|
Originariamente inviata da Suppaman
|
io sono un po daccordo con alcuni, in disaccordo con altri, e i parte con te..
io sono ancora alle prime armi,nn so quasi nulle, pero se un acquario è in buone condizioni o no lo vedo.. qui parliamo di cose che fanno spendere soldi, fatica..
questo è un hobby fantastico, lui ha le sue idee, la pensa cosi, vi ha chiesto consigli nn critiche.. certo che i pesci al negozio ci stano veramente poco, quindi nn si puo usare il paragone con le proprie condizioni dell'acqua,pero opaletta se tu la vedi cosi continua per la tua strada...
sono sicuro che ai tuoi pesci ci tieni e nn farai mancare loro niente..
p.s. lo sfondo azzuro mi fa un po ridere pure a me...
|
Approfitto della tua risposta per rispondere ad entrambi.
In un forum è normale che oltre ai consigli arrivino le critiche!Anche io quando sono entrato oltre a ricevere ottimi consigli ho preso delle bellissime CAZZIATE (passatemi il termine per favore),ma non per questo mi sono demoralizzato o ho pensato che gli altri mi ritenessero stupido o altro...
Il fatto che
paletta non abbia mai avuto problemi con il suo metodo, non dimostra che sia il modus operandi che dovrebbero usare tutti.La chimica per nostra fortuna è una scienza piuttosto esatta, un azione al 100% porterà ad una reazione non si può sfuggire a questa regola basilare...
Giustificarsi dicendo che nei negozi alcuni negozianti tengono le vasche con un filtro ad aria non è il massimo...
Ogni animale in natura è abituato a vivere in un certo ambiente...
Un discus non lo troveremo mai nel Malawi, quindi tenerlo in acqua di rubinetto non mi pare il modo migliore per tenerlo!
Qui mi torna in mente un post in cui si parlava della differenza tra il
vivere e il
sopravvivere, penso che alcuni se ne ricordino.
Non metto in dubbio che paletta curi i suoi discus ma non posso pensare che starebbero meglio in una vasca piantumata, con valori il più simili possibili al suo ambiente naturale.
Ad un mio precedente intervento in cui facevo notare che con un'esposizione alla luce diretta della finesta potevano spuntare problemi di alghe è stata data questa risposta cito:
|
Quote:
|
per la nota dolente alghe lo so ma se dovessero iniziare a rompere provvedero in quache maniera
|
Se tutto quello che dice
paletta fosse corretto allora dovremmo chiudere il forum, cancellare le schede informative sui pesci ed evitare di comprare test e altre cose.
Gli si fà notare che mancano le piante e ci dice che non è un terrazzino... ma non è nemmeno un deserto... e allora...
In conclusione penso che l'esempio di CURA, ATTENZIONI e MODO DI PROCEDERE che dà
paletta non sia costruttivo anzi, lo trovo "diseducativo" per chi si affaccia sull'acquariofilia.
Non sempre si ha la fortuna che il pesce
SOPRAVVIVA ai nostri trattamenti, quindi evitiamo di fare proclami dicendo fesserie... qui non parliamo di effettuare strane ALCHIMIE, ma soltanto di rispettare la natura... in fondo ci sarà un motivo per cui un PH 6.5 è differente da un PH 8!
ciao