
aaaaaaalt!
Fermi tutti!
Ho letto tutto il topic ed è la medesima situazione che avevo io nel mio 50l netti.
Tutto è iniziato con il passaggio dal mio t8 da 18000k a due t5 da 24w; uno da 6000k e l'altro da 4100k. Non avevo rispettato la regola dell'avvio del nuovo impianto di illuminazione, cioè partendo dalle 6 ore e aumentando di mezzora in mezzora a settimana.
Ho fatto i tuoi medesimi errori:
- ho interrotto completamente la fertilizzazione.
Ho affrontato delle lunghe ricerche e testando nella mia vasca tutti i suggerimenti che mi diedero.
I suggerimenti erano i medesimi che ti sono stati dati in questo topic.
Non sono d'accordo in una cosa che ti è stato detto, cioè quella di eliminare una lampada per le piante che possiedi.
Non sono d'accordo solo per il fatto che anche io possiedo in vasca sia piante rosse, che piante non esigenti alla potenza di luce che ho(ti lascio fare due calcoli sul mio rapporto w/l su un 50l netto).
Ti CONSIGLIO vivamente di lasciare tutto com'è.
Dimezza sì la fertilizzazione e diminuisci sì il fotoperiodo a 8 ore di mezzora in mezzora ogni settimana, ma non eliminare nessun neon e non fare accendere prima uno e poi l'altro.
Per i cianobatteri io ho risolto a pieno e devo dire non solo con quelli con il carbonio liquido organico, che scoprendolo, anche avendo un impianto askoll per l'immisione di co2, l'ho integrato nel mio protocollo di fertilizzazione.
IL TRUCCO STA NEL CONOSCERE A PIENO COME RISPONDE LA TUA VASCA.
Non credere che questo problema si elimini da un giorno all'altro. Tutto sta nel capire come e in che dosi fertilizzare la tua vasca senza dimenticare anche gli no3 e i po4(essenziali anche per le piante, ma per la maggior parte delle volte non tenuti in considerazione, perchè creduti nutrienti primari solo per le alghe).
P.s.
Io ho risolto dopo circa 9 mesi di rimozioni manuali e cambi d'acqua ravvicinati del 5/10% e no navevo solo filamentose e ciano, ma anche le famigerate BBA.
Non mi resta che augurarti buona fortuna e auguri di buon natale.