Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao spero tu sia ancora vivo perché ho delle cose da chiederti; sto per prendere questo termostato su Amazon (per caso l'ho trovato) e volevo qualche chiarimento sui collegamenti. Mi sono applicato un po' a guardare lo schema, credo di averlo capito, ma non al 100%.
Originariamente inviata da Fra91
Materiale:
1mt di cavo elettrico con tre fili interni; 50cm di filo elettrico blu, 50 cm di filo elettrico nero/marrone, 40cm di filo elettrico giallo, due morsetti a cappuccio, una spina elettrica maschio, due prese elettriche femmine.
1) Prendi un cavo elettrico con tre fili interni, ci attachi una classica spina da una parte mentre dall'altra spelli i tre fili, che di solito sono nero/marrone, blu e giallo, quest'ultimo è il filo di massa ed è quello che si collega al centro nelle spine e nelle prese.
2) prendi il filo blu (al cavo al quale hai applicato la spina) e alla sua estremità spellata ci attachi altri tre spezzoni di filo elettrico blu da 10cm ciascuno, poi stringi il tutto e ci metti sopra un morsetto a cappuccio.
3) come sopra però con il filo nero/marrone, però uno da 10cm e due da 20cm.
4) come sopra con il filo giallo, ma questa volta bastano solo due spezzoni di filo giallo da 20cm ciascuno.
5) prendi i fili blu: uno lo metti nel morsetto 1, l'altro filo del morsetto 5 e l'ultimo nel morsetto 7.
6) prendi i fili neri/marroni: uno lo metti nel morsetto 2 (quello più corto da 10cm), il secondo filo lo colleghi ad una presa (una di quelle alle estremità delle prolunche con i buchi per capirci), poi prendi il terzo filo e lo colleghi alla seconda presa.
7) prendi i fili gialli e ne colleghi uno ad una presa e l'altro filo all'altra presa.
8) prendi altri due spezzoni di filo elettrio (due spezzoni da 10cm ciascuno dal restante filo elettrico blu acquistato) e gli collegni tra il morsetto 6 e la prima presa (alla quale avrai già collegato il filo nero/marrone ed il filo giallo) la stessa cosa per il morsetto 8 e la seconda presa.
9) colleghi la sonda.
10) colloca il tutto in una scatola rigida meglio di materiale che non teme il calore.
11) accendi e goditi il tuo termostato.
Le domande che ho da farti sono 2.
1)La prima riguarda il filo di messa a terra, quello giallo/verde. E' indispensabile metterlo? Qual è il suo principio di funzionamento? Quello che deve fare lo fa solo se il filo di messa a terra arriva alle prese femmine che ospiteranno le maschie di termoriscaldatore e trasformatore delle ventole, oppure anche se il suddetto filo trova continuità solo dalla presa del muro femmina a quella maschio del termostato? Ho visto che tu hai prolungato il filo di messa a terra per creare 2 prese "femmine" che lo contenessero. Io ho un trasformatore 12 volts collegato a delle ventole, ed un termoriscaldatore da 25 W, ma entrambi hanno la presa maschio con sole 2 punte. E' inutile mettere la messa nella presa femmina se quella maschia non la tiene? Lo chiedo perché altri apparecchi, come elettrodomestici, hanno la presa maschia che prevede che quella femmina abbia 3 buchi.
2) Ho visto che nella spiegazione hai detto di aggiungere 3 fili all'estremità spellata del filo blu che poi andranno nell'ingresso 1, 5 e 7. Sbaglio o tu ne hai usati 2? Dalla foto mi pare di vedere che dal 5 al 7 ci sia una spezzone corto di filo che faccia da "ponte" tra i 2 ingressi. In effetti anche lo schema lascia intendere così. Mi sono sbagliato io a guardare la foto, oppure hai voluto semplificare le istruzioni dando questa alternativa che ti permetteva di non menzionare il concetto di "ponte"?
Le domande che ho da farti sono 2.
1)La prima riguarda il filo di messa a terra, quello giallo/verde. E' indispensabile metterlo?
2) Ho visto che nella spiegazione hai detto di aggiungere 3 fili all'estremità spellata del filo blu che poi andranno nell'ingresso 1, 5 e 7. Sbaglio o tu ne hai usati 2?
Spero mi risponderai. Grazie !
1) in effetti con riscaldatori e ventole il filo di massa è inutile poichè tali accessori ne sono sprovvisti, tuttavia io preferisco spendere due minuti in più ora e cablare il tutto ( in realtà stavo valutando di realizzare anche una scatola di metallo alla quale collegare la massa, in modo tale se ci fossero delle dispersione dal dispositivo la massa svolga il suo compito) la spesa è òa stessa, il tempo praticamente lo stesso..perchè non farlo quindi?
2) esattamente, avevo iniziato a spiegare in quella maniera il cablaggio ed ho preferito proseguire in quella maniera senza aggiungere altro, in modo tale da mantenere la guida il più pulita possibile.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Poffo
Quote:
Ciao spero tu sia ancora vivo
io mi gratterei
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
Ultima modifica di Fra91; 19-08-2013 alle ore 08:04.
Motivo: Unione post automatica
ciao, ma praticamente a cosa serve questo termoregolare?nel senso il classico riscaldatore non serve più? o lo si deve collegare al termoregolatore?vorrei comprarlo ma vorrei capire se conviene prima!!grazie!!
ciao, ma praticamente a cosa serve questo termoregolare?nel senso il classico riscaldatore non serve più? o lo si deve collegare al termoregolatore?vorrei comprarlo ma vorrei capire se conviene prima!!grazie!!
Serve come termostato, cioè va collegato al riscaldatore, gestendo lui la temperatura in maniera piu giusta
E molto utile per preveniere problemi nel caso in cui il termostato del riscaldatore si blocchi lasciandolo sempre acceso(può succedere), nel caso di un riscaldatore privo di scala graduata. Inoltre può controllare anche un sistema di raffreddamento con un unico accessorio.
__________________ Sii sempre te stesso a meno che tu non possa essere Batman in quel caso sii Batman Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai >> I miei pesci rossi << >> Il mio Sudamericano <<
Come ti hanno già risposto oltre a essere un ulteriore sicurezza contro malfunzionamenti del termostato del riscaldatore è dotato di un display digitale che puoi controllare facilmente, specie nei periodi estivi, si può impostare un intervallo in cui azionare il riscaldatore o collegandoci una ventola l'intervallo in cui azionare il raffreddamento.
Non è indispensabile ma è utile!!!
__________________
"Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione."
Johann Wolfgang Göethe
praticamente tu puoi collegarci il termoriscaldatore e delle ventole di raffreddamento imposti una temperatura es. io ho impostato 26,5° quando la temp scende a 26,3 si attiva il termoriscaldatore se la temp sale a 26,8 si attivano le ventole. naturalmente in inverno si attaccherà solo il termoriscaldatore e in estate solo le ventole io lo trovo molto utile soprattutto in estate.
ok grazie delle vostre risposte!! dovrò stare attento al problema della condensa!!
------------------------------------------------------------------------
scusate ancora una cosa...oltre alla condensa che non faccia saltare la corrente, che ventole di raffreddamento mi consigliate??nel senso quanti Volt?va bene qualsiasi spinotto delle ventole da collegare al termoregolatore??grazie in anticipo!!
Ultima modifica di beniamino 89; 22-10-2013 alle ore 23:54.
Motivo: Unione post automatica