Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il motivo è che queste specie, a differenza di alcune citate, non si sono evolute in modo naturale in questo modo, ma sono state modificate in modo forzato dall'intervento umano.
E' come se si accettasse di comprare i pomodori grandi come meloni essendo OGM, facendo finta che siano buoni come quelli naturali!
Luca facendo questo ragionamento bisognerebbe boicottare tutto ciò che si mangia dato che nessun alimento (vegetale ma anche animale) venduto nei supermercati è frutto di una evoluzione naturale ma è irrimediabilmente legato ad una pressione selettiva effettuata dall'uomo.
Personalmente vedo la modificazione genetica come la naturale evoluzione del breeding classico che ormai si sta arricchendo di tutta una serie di tecnologie per cui poco o niente viene lasciato al caso, o alla natura....
esistono attualmente tutta una serie di accorgimenti che permettono che i germoplasma gm non si diffonda in natura es incompatibilà genetica e sterilità.
Non pensate però che per realizzare un organismo gm basti prendere un gene a caso e schiaffarlo nel genoma di un qualsiasi individuo, tale gene deve essere opportunamente ingegnerizzato e deve 'funzionare' compatibilmente al resto del genoma e dar luogo ad individui che siano in tutto e per tutto identici al corrispettivo 'naturale') tranne per quel carattere.... sembra una cosa banale ma non lo è per nulla.....
quello che voglio dire è che ottenere un ogm non è la cosa più semplice del mondo e richiede investimenti economici che non potrebbero mai essere ammortizzati dalla semplice commercializzazione di pesci ornamentali....
la mia opinione sugli ogm è quella di una ricercatrice che ha fatto un percorso di studi (e una tesi di laurea) che prevedeva l'approfondimento di tecniche di modificazione genetica e non sono sfavorevole a questo tipo di tecniche solo che so quali sono i punti deboli e so che è indispensabile valutare gli individui ottenuti mediante tali tecniche sul lungo periodo, il loro impatto ambientale e quello sulla salute..... per quanto riguarda la biodiversità.... non saranno certo dei danio rerio gm a compromettere l'ecosistema dato che ci pensa già l'uomo da millenni ....
concludo dicendo che il divieto di produrre individui gm destinati al mercato dell'europa a me pare una barzelletta dato che mais e soia che ci ritroviamo sulle tavole sono quasi tutte gm....
e che quasi tutti i medicinali che consumiamo sono a base di principi attivi ottenuti da microganismi gm.....e secondo me si adatta meglio in natura un batterio gm piuttosto che un danio rerio gm.....
scusate se non la penso come voi ma sono dieci anni che la gente mi guarda male perchè ho studiato biotecnologie e mi trovo a dover difendere le mie ragioni con gente che me le controbatte con delle assurdità tipo 'la fragola a cui spuntano le branchie' e dopo un pò ti stufi di vergognarti di ciò che pensi soprattutto se è suffragato da fonti bibliografiche attendibile che seocndo me contano molto di più del sentito dire....
La mia preoccupazione è che si vadano a creare pesci anche troppo resistenti rendendo fluo varietà meno richieste... non vorrei vedere in Brenta dei Platy fluorescenti visto che la mamma dei cretini è sempre incinta...
__________________ Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
Per quello è tardi...
Ci sono già specie alloctone dannose.
Non lo sono per un (uno) gene modificato. Lo sono perché vengono da Asia, Nord America, ecc. e si sostituiscono alla fauna locale.
Il problema c'è. Ma non è per via dell'OGM.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Per quello è tardi...
Ci sono già specie alloctone dannose.
Non lo sono per un (uno) gene modificato. Lo sono perché vengono da Asia, Nord America, ecc. e si sostituiscono alla fauna locale.
Il problema c'è. Ma non è per via dell'OGM.
Lo so Vanni, anche qui ci sono poecillidi nei fiumi e altre varietà alloctone che rubano il cibo alle specie autoctone, la cosa che mi fa paura è che da questa premessa i miei figli potranno vedere il pesce a cinque occhi dei simpson se fanno il bagno a fiume!
Molte specie alloctone muoiono in inverno o poco dopo il rilascio per i valori inadatti... ma se vengono modificati i geni delle varie specie per renderli più commerciali e resistenti all'acquariofilo incompetente... non vorrei avere dei malawi nel brenta, scalari nel po' e discus nel tevere!
__________________ Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
anche qui ci sono poecillidi nei fiumi e altre varietà alloctone che rubano il cibo alle specie autoctone, la cosa che mi fa paura è che da questa premessa i miei figli potranno vedere il pesce a cinque occhi dei simpson se fanno il bagno a fiume!
Molte specie alloctone muoiono in inverno o poco dopo il rilascio per i valori inadatti... ma se vengono modificati i geni delle varie specie per renderli più commerciali e resistenti all'acquariofilo incompetente... non vorrei avere dei malawi nel brenta, scalari nel po' e discus nel tevere!
Ripeto, quello di cui parli è il problema (vero, importante ed attuale) di specie alloctone, non degli OGM.
E' come se parlo del problema, chessò, della criminalità, e poi dico "un domani potrei avere un ladro OGM che passa sotto le porte".
Cambiare UN gene (o pochi geni) non dà superpoteri. Modifica un carattere (per esempio la resistenza ad UNA sostanza ben precisa, per esempio un anticrittogamico, o l'assenza di una proteina, tipo il glutine). La resistenza di un pesce del malawi nel Brenta NON E' data da un singolo gene. Ci sarebbe da riprogettare l'intero organismo (ed è ben oltre la nostra attuale comprensione).
Ci sono, effettivamente, pericoli insiti nell'uso indiscriminato degli OGM, semplicemente non sono questi.
Per esempio, varia di più il pool genetico un guppy di selezione in una pozza incontaminata di guppy selvatici che un guppy originario della pozza con un gene modificato. UN gene contro centinaia.
Originariamente inviata da Valerio.30
Invece di spendere soldi per fare scalari rosa e platy verdi, sarebbe meglio spendere gli stessi soldi per far ricerca se le cose OGM nocciono all'organismo umano, per dire
Non sono esperto del campo in discussione, ma sempre di ricerca mi occupo, ed in genere è il contrario (secondo logica): NON si fa ricerca per avere platy rosa, si vende il brevetto dei platy rosa per continuare a fare ricerca.
PS: quanti di quelli contrari alla vendita dei brevetti lasciano il 5 per mille alla ricerca?
PPS:Sareste disposti a pagare più tasse per avere una ricerca che non vende nulla all'industria? (prima di rispondere considerate che ci vorrebbero PARECCHIE più tasse, ma proprio tante)
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Io, sul tema ogm, ho visto qualche documentario e letto qualcosa, ma ammetto che attraverso ciascuna fonte non si riesce mai a capire veramente cosa succede in questo settore.
Ci sono persone che difendono i loro interessi, lavorando nell'ambito, ci sono quelli che li criticano senza essere informati, ci sono quelli che pur avendo studiato li criticano (addirittura ex-scienzati e ricercatori di una nota azieda di biotecnologie) e quelli che li appoggiano anche se non sono informati....
Il solito macello insomma!
Sinceramente sono piuttosto diffidente riguardo a questo eccesso di tecnologia, ma questo non vuol dire che vorrei vivere nel medioevo e rifiuto qualunque progresso tecnologico (non confondiamo le due cose come ho letto in queste pagine!).
Ci sono ambiti e ambiti, e diciamo che leggere di esperimenti sugli animali atti a modificarne l'aspetto in modo così barbaro non mi piace affatto.
p.s. se ritrovo qualche documentario magari lo post, ma siamo terribilmente "of-portal" se iniziamo a parlare di biotecnologie in generale, soprattutto sui generi alimentari!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
ma se vengono modificati i geni delle varie specie per renderli più commerciali e resistenti all'acquariofilo incompetente... non vorrei avere dei malawi nel brenta, scalari nel po' e discus nel tevere!
a me questa ipotesi sembra davvero improbabile, come ho già scritto questo tipo di sperimentazione non può essere solo finalizzata alla commercializzazione ad uso ornamentale perchè sono ricerche sulle quali verrebbero investiti un sacco di soldi.... un conto è la colorazione gm... dove in pratica schiaffi un gene che codifica per una proteina fluorescente.... un conto è la resistenza a malattie, la modificazione della fisiologia del pesce etc... dove ad essere coinvolti sono pool di geni....
io li critico e li sostengo allo stesso tempo.... critico il fatto che queste tecnologie siano utilizzate quasi esclusivamente da ditte multinazionali per cui l'interesse commerciale fa sì che vengano saltati alcuni step fondamentali, ed il fatto che ci siano ancora moratorie su questo argomento contribuisce ad accrescere questa modalità di utilizzo, perchè se la ricerca pubblica potesse occuparsi di modificazione genetica probabilmente se ne saprebbe di più e le sperimentazioni verrebbero fatte a scopo valutativo e non commerciale
ma se vengono modificati i geni delle varie specie per renderli più commerciali e resistenti all'acquariofilo incompetente... non vorrei avere dei malawi nel brenta, scalari nel po' e discus nel tevere!
a me questa ipotesi sembra davvero improbabile, come ho già scritto questo tipo di sperimentazione non può essere solo finalizzata alla commercializzazione ad uso ornamentale perchè sono ricerche sulle quali verrebbero investiti un sacco di soldi.... un conto è la colorazione gm... dove in pratica schiaffi un gene che codifica per una proteina fluorescente.... un conto è la resistenza a malattie, la modificazione della fisiologia del pesce etc... dove ad essere coinvolti sono pool di geni....
io li critico e li sostengo allo stesso tempo.... critico il fatto che queste tecnologie siano utilizzate quasi esclusivamente da ditte multinazionali per cui l'interesse commerciale fa sì che vengano saltati alcuni step fondamentali, ed il fatto che ci siano ancora moratorie su questo argomento contribuisce ad accrescere questa modalità di utilizzo, perchè se la ricerca pubblica potesse occuparsi di modificazione genetica probabilmente se ne saprebbe di più e le sperimentazioni verrebbero fatte a scopo valutativo e non commerciale
Quoto ma ovviamente i mezzi tecnologici sono in mano di pochi. Invece di spendere soldi per fare scalari rosa e platy verdi, sarebbe meglio spendere gli stessi soldi per far ricerca se le cose OGM nocciono all'organismo umano, per dire
Invece di spendere soldi per fare scalari rosa e platy verdi, sarebbe meglio spendere gli stessi soldi per far ricerca se le cose OGM nocciono all'organismo umano, per dire
Escherichia coli...
Così si chiamano i batteri utilizzati previo modifica del DNA per produrre insulina umana iniettabile... Senza questa grande scoperta i diabetici starebbero ancora facendo iniezioni di pancreas centrifugato di cavallo o di suino...
Io posso ricordare che negli anni 90, nel vercellese, un contadino che acquistò delle sementi di riso OGM (consapevolmente o no) venne costretto a bruciare l'intero raccolto ancora in fase di maturazione e dovette rovesciare oltre un metro di terra utilizzando dei bulldozer per evitare contaminazioni future. Sono convinto che oggi stiamo coltivando ovunque lo stesso riso e nessuno ci fa più caso...
Inoltre...
Ci sono e continuo a ripeterlo delle multinazionali della chimica che stanno cospargendo intere aree con le cosiddette "scie chimiche" per ottenere il monopolio degli OGM che potranno attecchire nelle aree contaminate. E' una realtà lampante e riconosciuta.
Ora vado a cucinare il mio branzino lilla !