Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-04-2005, 12:50   #21
The Wizard
Imperator
 
L'avatar di The Wizard
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Rio400 Dolce, al momento usato per riprodurre Apistogramma Inca
Età : 49
Messaggi: 9.750
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il fatto di mettere i cannolicchi partendo dal cestello più basso ti permette di tenerli perennemente immersi in acqua!
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!

Silvio
The Wizard non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-04-2005, 13:41   #22
klinsky
Ciclide
 
L'avatar di klinsky
 
Registrato: Jan 2005
Città: Meda (MB)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 1.424
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ed effettivamente montandolo come dicono le istruzioni le sequenze è lana carboni o resine e cannolicchi, in basa a come passa l'acqua! Ed è esattamente la sequenza che avevo nel vecchio filtro!!!
Ora ditemi se sbaglio?
nella scatola del pratico 300 c'è anche una foto illustrativa che fa vedere come caricarlo.
i cestelli inferiori cannolicchi e quelli superiori carbone........... o forse mi sto confondendo........
klinsky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2005, 13:56   #23
plutonexx
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: Canzo (co)
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 155
Foto: 8 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si ma secondo me non è corretto, come ho detto io ed altri il carbone non va messo, eventualmente va usato per pochi giorni in caso si debba fare un filtraggio chimico dopo qualche trattamento con medicinali.
Non sempre quello che troviamo scritto nei manuali è correto, a volte l'esperienza su campo insegna molto di più della teoria.
__________________
.....La vera felicità sta nelle piccole cose:
una piccola villa, un piccolo yacht, una piccola Ferrari,
sempre in vacanza girando il mondo......
C'è un mondo migliore...
però minchia... è carissimo!!!
plutonexx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2005, 14:03   #24
klinsky
Ciclide
 
L'avatar di klinsky
 
Registrato: Jan 2005
Città: Meda (MB)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 1.424
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da plutonexx
Si ma secondo me non è corretto, come ho detto io ed altri il carbone non va messo, eventualmente va usato per pochi giorni in caso si debba fare un filtraggio chimico dopo qualche trattamento con medicinali.
Non sempre quello che troviamo scritto nei manuali è correto, a volte l'esperienza su campo insegna molto di più della teoria.
quello è poco ma sicuso......... io l'ho tolto dopo un mese dall'avviamento e ci ho messo altri cannolicchi bio perle e lana di perlon.
klinsky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2005, 14:07   #25
ale.com
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: val Rendena
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 3.406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da sirlucas
tanto più che ti costringerà ad aprire il filtro almeno una volta al mese per sostituirlo in quanto dopo tale periodo il carbone comincerà a rilasciare ciò che aveva trattenuto in precedenza....
sul fatto che sia inutile concordo.
ma il fatto che rilasci quello che aveva adsorbito e` una cavolata.
se non mi credi.. prova a chiedere a un chimico se e` possibile che questo avvenga in un acquario.
ale.com non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2005, 14:08   #26
sirlucas
Guppy
 
Registrato: Nov 2004
Città: Lecco
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 336
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da plutonexx
Si ma secondo me non è corretto, come ho detto io ed altri il carbone non va messo, eventualmente va usato per pochi giorni in caso si debba fare un filtraggio chimico dopo qualche trattamento con medicinali.
Non sempre quello che troviamo scritto nei manuali è correto, a volte l'esperienza su campo insegna molto di più della teoria.
Si, ma dovranno pure vendere il cabone, no?
sirlucas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2005, 14:39   #27
ale.com
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: val Rendena
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 3.406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per quanto riguarda la modifica.. sostituire le spugne con perlon puo` anche essere sensato.. ma IMHO non serve, soprattutto se si carica l'ultimo cestello con perlon.

...e nemmeno far stare i cannolicchi fuori dall'acqua per 4-5 secondi e` un problema. Certo ci si deve organizzare per ridurre al minimo quel tempo.

Originariamente inviata da sirenetta
ho notato che,
[...] nessuno ha messo i cannolicchi nel primo cestello dall'alto!!
[...] Ora ditemi se sbaglio?
io li ho cosi`.
IMHO non sbagli.
ale.com non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2005, 15:09   #28
Ghedappaaa
Guppy
 
Registrato: Feb 2005
Città: SALERNO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 147
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Ghedappaaa

Annunci Mercatino: 0
Quote:
nella scatola del pratico 300 c'è anche una foto illustrativa che fa vedere come caricarlo.
i cestelli inferiori cannolicchi e quelli superiori carbone........... o forse mi sto confondendo
ti sei confuso è il contrario...,.
per quanto riguarda come mettere i cannolicchi se si fa la modifica e si possono pure mettere sotto ma se la modifica non è fatta si rischia che l'acqua non si depuri del tutto perchè quelle spugne del filtro non sono tanto buone... per quanto riguardo alla qualità dei cannolicchi sono buoni ma si sono sprecati ne potevano mettere un altro paio.....ah e se si fà la modifica è pure + facile l'utilizzo di resine o carbone attico o tutto ciò che deve essere sostituito col tempo
Ghedappaaa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2005, 15:16   #29
sirlucas
Guppy
 
Registrato: Nov 2004
Città: Lecco
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 336
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ghedappaaa
avete visto la modifica non è migliore... così si eliminano quelle 2 spugne che non servono quasi a nulla .... ditemi cosa ne pensate
La modifica sembrerebbe una buona idea, anche se mi restano alcuni dubbi.
Dato che i due stadi di filtrazione (meccanico/biologico) non sono due compartimenti stagni, la lana di perlon, creando una maggiore resistenza al passaggio dell'acqua che via via andrà aumentando con lo sporcarsi, potrebbe ad un certo punto provocare il formarsi di un circuito collaterale in testa al filtro che bypassa il filtraggio meccanico. Questo provocherebbe anche il bypassamento del filtraggio biologico (o per lo meno la riduzione) e si avrà come risultato l'inefficienza del filtro.
Questo xchè, osservando la testa del filtro, non vi è nessun tipo di guarnizione tra la zone del collettore di ingresso e l'aspirazione e quindi in caso di forte resistenza (lana di perlon) l'acqua percorrerebbe la via più breve.
Spero di essere stato abbastanza chiaro in questo contorto discorso.....

Fatemi sapere cosa ne pensate.

Ciao.
sirlucas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2005, 15:25   #30
The Wizard
Imperator
 
L'avatar di The Wizard
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Rio400 Dolce, al momento usato per riprodurre Apistogramma Inca
Età : 49
Messaggi: 9.750
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il tuo discorso è valido fino ad un certo punto, in quanto i cestelli hanno un tappo che si va a bloccare precisamente sotto la girante del filtro... se come dicessi tu un intasamento "estremo" del filtro (ma ti assicuro che dovrebbero passare anni per ridurre così male un filtro e per di più dovresti avere la melma in vasca) porterebbe ad una diminuizione drastica del flusso dell'acqua.
Il problema a mio avviso non si pone per il semplice fatto che in ogni caso mensilmente (se non bisettimanalmente) noi effettuiamo dei cambi d'acqua e una pulizia della vasca (rimozione delle foglie etc.etc.) che dovrebbero essere integrate bimestralmente da un'inspezione del filtro stesso.Questo secondo il mio punto di vista di gestione delle vasche.
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!

Silvio
The Wizard non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
filtro , pratico

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24336 seconds with 12 queries