Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Condizionatore e fotovoltaico
------------------------------------------------------------------------
Ecco, ora vengo anch'io a Benevento, kill,caldo in inverno fresco in estate...un paradiso...
Ultima modifica di camiletti; 02-07-2012 alle ore 07:29.
Motivo: Unione post automatica
dentro casa mia ci sono17 gradi costanti e si sta molto bene, non serve alcun condizionatore (sto in montagna) che ne dite di farvi una bella vacanza da me?
dentro casa mia ci sono17 gradi costanti e si sta molto bene, non serve alcun condizionatore (sto in montagna) che ne dite di farvi una bella vacanza da me?
ottima idea...quasi quasi ci penso.....però Frosinone è un po' lontanuccio per me
che ho le Orobie a due passi.....beh..due passi proprio no ma meno di qualche km si,
quindi,soluzione trovata
__________________
non possiamo essere tutti eroi,
ci vogliono anche quelli che applaudono ai lati della strada
Condizionatore e fotovoltaico
------------------------------------------------------------------------
Ecco, ora vengo anch'io a Benevento, kill,caldo in inverno fresco in estate...un paradiso...
Non è proprio così, d'inverno fa un freddo boia mentre d'estate il contrario.
E casa mia che è uno spettacolo un'isolante perfetto
Originariamente inviata da Fishestales
dentro casa mia ci sono17 gradi costanti e si sta molto bene, non serve alcun condizionatore (sto in montagna) che ne dite di farvi una bella vacanza da me?
quì noi l'anno scorso abbiamo messi il "cappottto" nel tetto spesso 5 cm per il caldo e per il freddo... indovina cos'è migliorato? NA BEATA M*N*HIA
infatti il cappotto "per caldo e freddo" non esiste, in particoalre sul tetto
Per resistere al freddo, l'isolate deve avere un'elevata resistenza termica, mentre per resistere al caldo la struttura deve avere una grande massa un'elevata capacità di sfasamento dell'onda termica.....e purtroppo una struttura altamente isolate, a causa dei suoi materiali (come il polistirene, tanto per dirne uno), spesso è leggera e ha uno sfasamento ridicolo....viceversa, strutture pesanti come pareti in pietra non coibentano una cippa, ma d'estate resistono al caldo da dio.
Infatti se entrate in un castello in estate, con le sue belle paretone di pietra, d'estate stai bello al fresco, mentre in inverno fai i ghiaccioli
nei tetti questo fenomeno si sente di brutto, soprattutto in quelli a falda in legno: per dargli un po di "massa", quando si fanno nuovi o si ristrotturano di solito si mette della fibra di legno ad alta densità in aggiunta a materiali isolati più performanti.
Se fai un tetto in legno con solo del polisitirene o poliuretano, in estate la stanza è una fornace
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
quì noi l'anno scorso abbiamo messi il "cappottto" nel tetto spesso 5 cm per il caldo e per il freddo... indovina cos'è migliorato? NA BEATA M*N*HIA
infatti il cappotto "per caldo e freddo" non esiste, in particoalre sul tetto
Per resistere al freddo, l'isolate deve avere un'elevata resistenza termica, mentre per resistere al caldo la struttura deve avere una grande massa un'elevata capacità di sfasamento dell'onda termica.....e purtroppo una struttura altamente isolate, a causa dei suoi materiali (come il polistirene, tanto per dirne uno), spesso è leggera e ha uno sfasamento ridicolo....viceversa, strutture pesanti come pareti in pietra non coibentano una cippa, ma d'estate resistono al caldo da dio.
Infatti se entrate in un castello in estate, con le sue belle paretone di pietra, d'estate stai bello al fresco, mentre in inverno fai i ghiaccioli
nei tetti questo fenomeno si sente di brutto, soprattutto in quelli a falda in legno: per dargli un po di "massa", quando si fanno nuovi o si ristrotturano di solito si mette della fibra di legno ad alta densità in aggiunta a materiali isolati più performanti.
Se fai un tetto in legno con solo del polisitirene o poliuretano, in estate la stanza è una fornace
io l'ho chiamato cappotto perchè non so come si chiama, però sono dei pannelli da 2.5 cm che dovrebbero isolare dal freddo in inverno e dal caldo in estate, il materiale somiglia a della lana di vetro... il cappotto si mette nei muri se non sbaglio
quì noi l'anno scorso abbiamo messi il "cappottto" nel tetto spesso 5 cm per il caldo e per il freddo... indovina cos'è migliorato? NA BEATA M*N*HIA
infatti il cappotto "per caldo e freddo" non esiste, in particoalre sul tetto
Per resistere al freddo, l'isolate deve avere un'elevata resistenza termica, mentre per resistere al caldo la struttura deve avere una grande massa un'elevata capacità di sfasamento dell'onda termica.....e purtroppo una struttura altamente isolate, a causa dei suoi materiali (come il polistirene, tanto per dirne uno), spesso è leggera e ha uno sfasamento ridicolo....viceversa, strutture pesanti come pareti in pietra non coibentano una cippa, ma d'estate resistono al caldo da dio.
Infatti se entrate in un castello in estate, con le sue belle paretone di pietra, d'estate stai bello al fresco, mentre in inverno fai i ghiaccioli
nei tetti questo fenomeno si sente di brutto, soprattutto in quelli a falda in legno: per dargli un po di "massa", quando si fanno nuovi o si ristrotturano di solito si mette della fibra di legno ad alta densità in aggiunta a materiali isolati più performanti.
Se fai un tetto in legno con solo del polisitirene o poliuretano, in estate la stanza è una fornace
io l'ho chiamato cappotto perchè non so come si chiama, però sono dei pannelli da 2.5 cm che dovrebbero isolare dal freddo in inverno e dal caldo in estate, il materiale somiglia a della lana di vetro... il cappotto si mette nei muri se non sbaglio
infatti...il cappotto è per isolare i muri perimetrali mentre per il tetto c'è l'isolamento
e parola di muratore esperto che corrisponde al mio compagno,mentre io....
__________________
non possiamo essere tutti eroi,
ci vogliono anche quelli che applaudono ai lati della strada