|
Originariamente inviata da ZON
|
e invece io sono molto piu scettico di voi..e non mi accontento di 4 parole su un forum.
|
Per carità, hai tutto il diritto di avere dubbi, non hai il diritto di contestare la scienza a meno che tu non ti proponga con dei dati misurabili.
Non si parla poi di scienza avveniristica ma di qualcosa di consolidato nel tempo, la "luce" ha le sue unità di misura, lumen, lux, cd/mq; la potenza si misura in Watt, il resto è matematica elementare fatto di somme e rapporti, tutto il resto sono congetture, preconcetti, favole metropolitane ecc.
Per rispondere a luca_leo, il calcolo si fa così:
Nel datasheet del led trovi quel numerino, nel tuo caso 3-3,6V (questa tolleranza è indice di una cattiva selezione, prendiamo 3V come esempio)
I 3V non sono la tensione di funzionamento ma la tensione di caduta sulla giunzione PN (il diodo), significa che sotto i 3V il led non conduce (non si accende) o lo fa molto poco, sopra i 3V inizia a condurre e piccolissime variazioni di questo valore possono portare a grandi variazioni di corrente ed ecco perchè serve un driver a corrente costante che significa un driver in grado di variare i Volt in uscita in modo da tenere costante la corrente, nel tuo caso 700mA.
Ovvio che il tuo alimentatore dovrà poter superare i 3V come tensione di uscita.
Mettendo due led in serie hai la somma delle cadute quindi il tuo alimentatore dovrà poter superare i 6V... e via così, tornando al tuo caso hai un alimentatore da 24V quindi TEORICAMENTE 24/3=8 ma se sei sfortunato e hai led da 3,6? 24/3,6=6,66
Se tra alimentatore e led hai un driver, cosa obbligatoria visto che i tuoi alimentatori possono regolare solo la tensione, devi considerare che anche il driver essendo un semiconduttore ha una caduta di tensione, in gergo si chiama Drop-Out abbreviato in DO o LDO (LowDropOut).
Poniamo che il driver abbia 2V di DO
Il calcolo diventa: (24V-2V)/3=7,33 oppure (24V-2V)/3,6=6,1
Ovviamente i decimali non sono un pezzo di led

Veniamo alla potenza:
Questa si calcola Volt*Amper=Watt
I volt da considerare però sono la somma delle cadute e non necessariamente la Vmax dell'alimentatore quindi 7*3+2=23V (i due sono quelli del driver, anche lui consuma) 23V*0,7A=16Watt e questa è la potenza che deve poter erogare il tuo alimentatore.
Normalmente un alimentatore lo si porta a funzionare attorno all'80% sia per non "tirarlo" sia perchè lì hai il rendimento maggiore.
Puoi mettere in parallelo NON I LED ma la linea driver + led, ogni linea consumerà 16W quindi
240W*80%=192W (punto di lavoro ottimale dell'alimentatore)
192W/16W=12 linee
Sommando puoi accendere 7*12=84 Led
Ogni led ha circa 150 Lumen quindi con 192W hai 12600 lumen
Sono riuscito a risponderti?
