|
Originariamente inviata da ElBarto
|
bello... davvero bello l'effetto.
guargavo invece il tuo filtro.
non ne ho mai visti così.
come funziona???
|
Eh... sapevo che qualcuno si sarebbe incuriosito :)
Quel filtro l'ho profettato io anni fa...
Allora anni fa acquari industriali c'e' ne erano pochi (dico quelli con plancia) erano tutti tutto vetro con coperchi in vetro. I flitri erano normalmente dei 3 scomparti biologici posti a lato, di solito molto piccoli rispetto alla capacita' della vasca (come ora -28d# )
Allora mi son chiesto, perche non sfruttare un po' di quello spazio superiore ?
Cosi oltre al biologico interno a 3 scomparti , ho fatto anche due biologici lunghi 120cm sui fianchi superiori della vasca.
Il mio filtro funziona ora cosi , prefiltro di perlon, con ingresso al biologico a 3 scomparti caricati con cannolicchi in terracotta e sinterizzato (un po' di spazio libero per eventuale torba o carbone), poi ci sono due pompette che mandano l'acqua ai scomparti suepriori che corrono lungo tutta la vasca, anche questi caricati con cannolicchi sinterizzati e poi l'acqua rientra in vasca dalla parte opposta da dove entra.
In questo modo ho aumentato moltissimo il volume del biologico (di confezioni di cannolicchi ce ne stanno un bel po') inoltre l'acqua rientra filtrata dalla parte opposta dall' ingresso della stessa nel filtro.
Questa vasca ha oramai compiuto i 20 anni ... (speriamo che tenga ancora

)
comunque la prossima la farei simile visti i risultati che ho avuto.
Inoltre prima questa vasca era adibita a marino e aveva una sump da 50x40 (in verita' c'e' ancora ma lo uso come portaoggetti) ora ripassando all' acqua dolce l'ho scollegata... Prima il giro dell' acqua era diverso... (marino) prefiltro, dicsesa in sump, entrata in schiumatoio, filtro a percolazione, salita al biologico a tre scomparti, salita ai due biologici lunghi , ingresso in vasca.