Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Non mi pronuncio per il ricambio automatico perchè lo vedo complesso e secondo me Ti complichi la vita. Per calcolare la quantità di acqua da sostituire io utilizzo una tanica da 25lt vuota e un'altra da 25lt con l'acqua preparata e misclata per 24h prima del cambio.
Ok per il comparto a passaggio lento dell'acqua che utilizzerei solo per refugium.
Per lo spazio rimanente devi avere le misure dell'attrezzatura al completo che utilizzerai. In sump considera:
-pompa di risalita
-Skimmer adeguato
-spazio per scarico con eventuale supporto e calza di filtrazione meccanica grossolana (tipo bubble magus)
-filtro a letto fluido (hanno appena pubblicato su AP un mio progetto fai da te che potrebbe ----esserti utile per un idea)
-riscaldatori (ne metterei due medi piuttosto che uno solo grande, in modo che che in caso di malfunzionamento di uno non resti troppo basso con la temperatura).
-sistema di sonde per rabbocco automatico
-portasonde
-spazio per eventuali pompe ausiliarie (almeno due piccole)
-Se usi la zeolite dovrai prevedere anche il rispettivo filtro (non è il mio caso)
TUTTO QUESTO DEVE ESSERE GESTIBILE AL MEGLIO, OVVERO AVERE LO SPAZIO PER MANUTENZIONE, RIMOZIONE, ECC.
Tutto il resto puoi posizionarlo fuori.
N.B. ricorda che più semplice sarà la struttura e meno problemi avrai nel gestirlo.
ciao
Poison...
Perdonami...perche' forse son restato indietro io...
ma non credo che esistano pompe dosometriche per il sale...le pompe portano solo liquidi non solidi come il sale...
Io farei cosi...
scarico della vasca collegato con una deviazione(la classica T)allo scarico idrico...con un rubinetto...
spegni la pompa di risalita...ti fai un segno di quanto scende l'acqua(in vasca) togliendone un tot(la quantita' del cambio)..chiudi il rubinetto e butti in sump l'acqua che avrai preparato nella tanica(o scomparto) dell'acqua nuova.....
Si puo' fare anche come dici tu per carita'....l'unico problema e' la pompa per il sale...che io non credo esista...ma li basta che ti prepari i sacchetti del sale gia' pesato e sei a posto...
Per il reattore...stessa marca...solo il fratello maggiore...
Ok..ora ho capito la canalina...
Pero' ascoltami...
Presumo che se vuoi fare tutto automatizzato,in parte,e' per fare il meno possibile in vasca o fare tutto piu' velocemente...
Gia' hai il refugium che ti dara' un bel po' da fare....anche il miracle mud???
certo, il discorso dei cambi automatici è ipoteticamente una bella cosa ma......
io utilizzerei i due classici bidoncini esterni e tutto in "manuale".
Più elettronica, automazioni & Co. e più si corre il rischio che qualcosa non vada per il verso giusto.
Poi parli di salicornia, non sono ben ferrato in materia ma sei sicuro che cresca bene con quella salinità e che svolga a dovere il suo compito di rimozione?
Non è più semplice inserire una bella palla di caetomorpha nel refugium?
Ciao Anthias, per il cambio automatico, se è fattibile, lo vorrei davvero fare.
Per la salicornia se ne è parlato intensamente anche su questo forum. E' un'alofila quindi vive bene a salinità anche superiori a quelle dell'acquario ed ha poteri filtranti molto superiori alla chaetomorpha (che comunque metterò nel refugium).
si, si, lo so che prospera con acqua salata, il dubbio era sulla bassa salinità della vasca rispetto alle zone dove vive.
Io l'ho sempre vista ai confini tra una zona fortemente salina e il mare (mediterraneo).
Non ho mai visto allevarla con salinità basse da reef, per questo ti chiedevo se era fattibile.....qualcuno ha già avuto esperienze di allevamento o è solo un discorso teorico?
mi interessa questa cosa della salicornia (che fra l'altro mi piace) mi stupisce la coltivazione di una pianta superiore emersa rigorosamente annuale ( o meno che annuale)...
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
La salicornia si adatta Fino a salinità molto elevate, quindi non credo abbia problemi a salinità intermedie. Oltretutto alcune varietà sono perenni.
Ci sono vari siti su web che stanno sperimentando colture aquaponiche con la salicornia, alla fine il concetto rimane simile a quello delle mangrovie, cambiano le esigenze.
sorvolo le risposte di tanti che non ho letto... ma dopo qualche annetto mi verrebbe da dire che forse più le cose sono semplici e meglio è. Poi è una considerazione personale.. semmai un divisorio, due... ma già tre cominciano ed essere eccessivi. il mio potrebbe essere un consiglio, ma non un'imposizione..
__________________
avete mai visto uomini venuti da marte???-28g