|
Originariamente inviata da stefano66
|
se intervengono i nanisti sarebbero più precisi e potrebbero consigliare
|
Ecco qualche nanista

...che tra l'altro si è appena ingegnato sull'argomento
|
Originariamente inviata da Ciccio66
|
Hai perfettamente ragione, ma hanno le manine atrofizzate....e si vergognano alla grande...
Tu che sei moderatore...invita i moderatori nanisti a intervenire e seguire....
Dai su nanoportal....è il vostro turno.
|


no è che scriviamo dall'altra parte
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
siete anche voi che non ci venite a trovare
|
Originariamente inviata da omeroped
|
interessante...
interno o esterno?
|
decisamente esterno... perchè interno dentro un nanetto è brutto brutto brutto
|
Originariamente inviata da Geppy
|
|
Originariamente inviata da omeroped
|
interessante...
interno o esterno?
|
La prima cosa da definire è il "nano medio", cioè le misure delle vasche più diffuse.
|
Secondo la mia piccola esperienza del forum, le misure più diffuse al momento sono pico/nano
dai 20 ai 60 litri ( es. 30x30x35, 40x30x30, 40x40x40 )... insomma un altezza media di 35 cm e un litraggio medio di 40 litri.
L'ideale sarebbe fare un progetto scalabile quindi adattabile sia al 20 che al 50 litri aumentando o dimuendo di poco le dimensioni.
PS Per nani più grandi di 50lt si trova qualcosa di buono in commercio,
il problema è appunto per vasche piccole.
Mi sembra che Dhave abbia colto il punto... non avete ancora deciso di che tipo di skimmer state parlando


Innanzi tutto se uno a porosa o uno a venturi...
Lo so che la parola Venturi è più figa, ma figo non vuol dire funzionale. Prima di costruirmi il mio ho cercato l'impossibile in giro, e il risultato è che non riesci a contenere una pompa con il venturi in misure troppo ridotte. Sopratutto per far funzionare bene il venturi ci vuole una pompa di portata decente... dunque un a pompetta 150lt/h fa poco venturi quindi poche bolle e di dimensioni non adeguate... una buona pompa (350lt/h) ti spara la schiuma sul soffitto.
Dunque per uno skimmerino adatto a un diciamo 30/40 lt non c'è altra soluzione che il buon vecchio porosa

Riprendendo il discorso di Dhave...
quello che bisogna copiare è senza dubbio questo:
http://www.marinedepot.com/protein_s...kimmer-ap.html
...che poi... 30 euro... non è che gli americani sono proprio cosi stupidi... è che i italia non si trova :)
In italia si trova il Niagara skimmer che non schiuma...
SOLUZIONE
La soluzione che io ho adottato parte principalmente dal progetto di Gilerto con skimmer a porosa cotruito con siringhe. E' stato migliorato, progettando una seconda colonna che facesse lavorare lo skimmer a doppia colonna, quindi con flusso di uscita.
Questo permette un circolo decisamente maggiore di acqua, quindi una schiumazione più efficiente. Il tutto è stato costruito su misura per essere inserito esternamente dentro un filtro a zainetto.
Questo è il risultato
Questo è il video di come lavora
http://www.youtube.com/watch?v=zNc0WWAt0do
Questo è il prodotto
Questo è il link del mio progetto... che sta nel nanoforum... che voi reefgrandi non venite mai a visitare


http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=353188
ADATTABILITA' A UN 50/60 LT
Secondo me il mio è perfetto per il mio 30 litri.
Consideriamo però che il mio zainetto non è grandissimo.
Per un 50/60 litri basta prendere lo zainetto più grande che c'è
http://www.aquariumline.com/catalog/...h-p-10285.html
quindi si può aumentare sia l'altezza che la larghezza della camera di contatto.
diciamo che può diventare una 20x5 cm (30x5cm considerando la parte che uscirebbe fuori dall'acqua - bicchiere escluso)
...e il gioco è fatto


