Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-01-2012, 12:47   #21
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
jon, IMO la potenza ossidoriduttiva dei led è meno di quanto si pensi e la dimostrazione è che non si vedono vasche con led con colori davvero chiari. I tiraggi sono molto più spesso indice di malessere, più che di fame. Ti inviterei da me (tanto siamo stravicini) a vedere come sta diventando la mia consumando davvero...
Filippo sta aumentando il fotoperiodo proprio in quest'ottica. Lui stesso non ha colori chiari, perciò i suoi bianchi sono insufficienti al momento.

Per me il blu non è mai troppo, ma il bianco non può scendere sotto una certa soglia, intesa come integrale giornaliero di PPFD, quindi in parte alla potenza istantanea si sopperisce con il fotoperiodo ed è comunque un rapporto in base ai pesci.

Diciamo che il modo giusto di fare le cose sarebbe di fare partire la vasca con pochi pesci e poi inserirli secondo le necessità di "fame" della vasca. Certo non si sbagli a mettere più luce.

Io su una vasca come quella di Filippo (che è identica alla mia, sui cui monto 2x400 + 2T5 54w) non metterei meno di 2000w di bianco. Sono peraltro convinto che il rosso sia un led che permetterebbe di risparmiare notevolmente sul numero totale dei led, visto il PPFD molto alto, ma va poi bilanciato col giusto numero di blu per avere un colore gradevole; rimane comunque ul problema di uniformare il colore in vasca, perchè se metto 4 rossi in una plafo 120x60, avrò 5 macchie rosse in vasca. Si può giocare con le lenti, mettendole sui bianchi e blu e non sui rossi e tenendo la plafo alta, ma comunque rimane lo sfarfallamento...
La soluzione definitiva per me rimane una plafo con un led di un solo tipo con lo spettro adatto alla vasca ed alla vista.
Io rimango convinto della buona soluzione di XML + T5 blu.
Ink non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-01-2012, 12:54   #22
ZON
Imperator
 
L'avatar di ZON
 
Registrato: Oct 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
per me invece il cannon corretto da royal o t5 blu e' una soluzione nettamente migliore.

ma sono ipotesi.
ZON non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2012, 14:18   #23
jonjboz
Guppy
 
L'avatar di jonjboz
 
Registrato: Mar 2009
Città: San Giorgio Su Legnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 56
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a jonjboz

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
jon, IMO la potenza ossidoriduttiva dei led è meno di quanto si pensi e la dimostrazione è che non si vedono vasche con led con colori davvero chiari. I tiraggi sono molto più spesso indice di malessere, più che di fame. Ti inviterei da me (tanto siamo stravicini) a vedere come sta diventando la mia consumando davvero...
Filippo sta aumentando il fotoperiodo proprio in quest'ottica. Lui stesso non ha colori chiari, perciò i suoi bianchi sono insufficienti al momento.

Per me il blu non è mai troppo, ma il bianco non può scendere sotto una certa soglia, intesa come integrale giornaliero di PPFD, quindi in parte alla potenza istantanea si sopperisce con il fotoperiodo ed è comunque un rapporto in base ai pesci.

Diciamo che il modo giusto di fare le cose sarebbe di fare partire la vasca con pochi pesci e poi inserirli secondo le necessità di "fame" della vasca. Certo non si sbagli a mettere più luce.

Io su una vasca come quella di Filippo (che è identica alla mia, sui cui monto 2x400 + 2T5 54w) non metterei meno di 2000w di bianco. Sono peraltro convinto che il rosso sia un led che permetterebbe di risparmiare notevolmente sul numero totale dei led, visto il PPFD molto alto, ma va poi bilanciato col giusto numero di blu per avere un colore gradevole; rimane comunque ul problema di uniformare il colore in vasca, perchè se metto 4 rossi in una plafo 120x60, avrò 5 macchie rosse in vasca. Si può giocare con le lenti, mettendole sui bianchi e blu e non sui rossi e tenendo la plafo alta, ma comunque rimane lo sfarfallamento...
La soluzione definitiva per me rimane una plafo con un led di un solo tipo con lo spettro adatto alla vasca ed alla vista.
Io rimango convinto della buona soluzione di XML + T5 blu.
Mah, guarda che a me filippo ha detto che il redox in vasca non l'ha mai avuto così alto e mentre prima dosava il mangiare ora lo butta dentro a litri e i valori sono sempre a zero, questo è indice che la vasca "brucia", in più le sue crecite sono notevoli, l'unico problema che ha sono alcune sfumature di colore che sono o cambiate o sparite.
Per quanto riguarda i led colorati l'errore generale che si fa è quello di montare le lenti, le lenti a mio parere vanno bene solo sui bianchi, sul resto dei led, in primis su quelli blu, io non monto nulla ecco perchè ho la miscelazione dei colori più omogenea.
Considera che il giallo e il verde/azzurro sono due colori che penetrano molto quindi non necessitano, l'unico è il rosso che potrebbe avere qualche problema di penetrazione in mancanza di lenti, io nel mio nuovo progetto monterò 12 rossi su 1/2 metro quadro, in questo modo senza lenti e con un buon numero posso alimentarli bassi avendo comunque una copertura omogenea e grazie alla sovrapposizione dei coni spero anche sufficiente penetrazione
jonjboz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2012, 16:39   #24
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma perchè tutti guardano i valori misurati da sonde imprecise e non guardano invece quante zooxanthellae ci sono nei tessuti?

se c'è marrone, ci sono valori non bassi e quindi di cibo non ne serve... se uno dovesse decidere di buttare cibo perchè ha il redox alto...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2012, 17:20   #25
GKAPPE
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da jonjboz Visualizza il messaggio

Per quanto riguarda i led colorati l'errore generale che si fa è quello di montare le lenti, le lenti a mio parere vanno bene solo sui bianchi, sul resto dei led, in primis su quelli blu, io non monto nulla ecco perchè ho la miscelazione dei colori più omogenea.
Considera che il giallo e il verde/azzurro sono due colori che penetrano molto quindi non necessitano, l'unico è il rosso che potrebbe avere qualche problema di penetrazione in mancanza di lenti, io nel mio nuovo progetto monterò 12 rossi su 1/2 metro quadro, in questo modo senza lenti e con un buon numero posso alimentarli bassi avendo comunque una copertura omogenea e grazie alla sovrapposizione dei coni spero anche sufficiente penetrazione
Dico la mia esperienza anche se non sono un espertone...
Lo scorso weekend ho provato su metà della mia plafo a togliere le lenti dei led blu per avere un confronto e devo dire che secondo me il discorso non funziona. Quello che ho notato è che senza lenti il blu aveva molta meno penetrazione e non arrivava a fondo vasca e quindi avevo una miscelazione dei blu molto inferiore sul fondo e, quindi, una luce molto più gialla a fondo vasca. Alla fine per i led blu ho montato queste lenti http://it.farnell.com/jsp/search/pro...-bf9f-00001000 che mi sono fatto arrivare e che secondo me mi stanno dando un'ottima miscelazione su tutta la superficie e per tutta la profondità.
In definitiva adesso sto montando lenti da 60° per i bianchi e le lenti che vi ho linkato per i blu e, al momento, mi sembra sia la soluzione migliore anche perchè ho praticamente eliminato le variazioni di colore che avevo prima a causa delle sorgenti di blu che non erano uniformi (parlo per quanto vedo visivamente, vedremo poi se ci saranno i risultati).
  Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2012, 19:00   #26
CILIARIS
Imperator
 
L'avatar di CILIARIS
 
Registrato: Jun 2006
Città: trepuzzi -LE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 6.546
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 45
Mentioned: 61 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gc71 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da jonjboz Visualizza il messaggio

Per quanto riguarda i led colorati l'errore generale che si fa è quello di montare le lenti, le lenti a mio parere vanno bene solo sui bianchi, sul resto dei led, in primis su quelli blu, io non monto nulla ecco perchè ho la miscelazione dei colori più omogenea.
Considera che il giallo e il verde/azzurro sono due colori che penetrano molto quindi non necessitano, l'unico è il rosso che potrebbe avere qualche problema di penetrazione in mancanza di lenti, io nel mio nuovo progetto monterò 12 rossi su 1/2 metro quadro, in questo modo senza lenti e con un buon numero posso alimentarli bassi avendo comunque una copertura omogenea e grazie alla sovrapposizione dei coni spero anche sufficiente penetrazione
Dico la mia esperienza anche se non sono un espertone...
Lo scorso weekend ho provato su metà della mia plafo a togliere le lenti dei led blu per avere un confronto e devo dire che secondo me il discorso non funziona. Quello che ho notato è che senza lenti il blu aveva molta meno penetrazione e non arrivava a fondo vasca e quindi avevo una miscelazione dei blu molto inferiore sul fondo e, quindi, una luce molto più gialla a fondo vasca. Alla fine per i led blu ho montato queste lenti http://it.farnell.com/jsp/search/pro...-bf9f-00001000 che mi sono fatto arrivare e che secondo me mi stanno dando un'ottima miscelazione su tutta la superficie e per tutta la profondità.
In definitiva adesso sto montando lenti da 60° per i bianchi e le lenti che vi ho linkato per i blu e, al momento, mi sembra sia la soluzione migliore anche perchè ho praticamente eliminato le variazioni di colore che avevo prima a causa delle sorgenti di blu che non erano uniformi (parlo per quanto vedo visivamente, vedremo poi se ci saranno i risultati).
vuoi dire che con una ente a 23° hai una miscelazione migliore?ma non diciamo eresie
__________________
IO USO ACQUA DI MARE
LA MIA VASCA:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433858
CILIARIS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2012, 19:28   #27
GKAPPE
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
@Ciliaris
Mi fa piacere che ti ho fatto divertire con le mie eresie... non ti preocupare, non foglio fare polemica perchè primo non mi interessa e secondo non ho assolutamente il tuo livello di conoscenza e solo questo mi spinge a portare un minimo di rispetto.
Tornando al fatto di quel valore di 23° del fascio... è una cosa che mi ha fatto venire anche a me il dubbio prima di fare l'ordine, ma secondo me non è il valore che intendiamo noi come apertura, se vado a cercare lenti con apertura a 60° trovo solo queste http://it.farnell.com/jsp/search/bro...alues%3D204189
Ho quindi deciso di rischiare e fare comunque l'ordine per poi vedere l'effetto nella realtà visto che la lente che ho scelto aveva comunque un fascio largo, da quello che vedo in vasca la situazione come uniformità di colori è comunque migliorata.

Spero di averti divertito abbastanza anche questa volta !

Ciao
Gabriele
  Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2012, 19:55   #28
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Gabriele, con apertura di 23° significa che tenendo la plafo a 20cm sopra l'acqua, con profondità dell'acqua di 50cm, sul fondo avrai dei cerchi di luce blu con diametro 45cm. immagina sui coralli a 10cm di profondità...

Credo davvero che ciliaris abbia ragione... ora non vedi più le ombre blu percè stai facendo dei puntini blu sul fondo della vasca... Non credo nessuno utilizzi lenti così strette in vasca... con quelle lenti dovresti mettere la plafo 2 metri sopra la vasca... Le lenti più strette utilizzate sono in genere da 60°... se non sbaglio le monta la aquaillumination, che infatti ha un fascio di luce molto stretto...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2012, 20:01   #29
GKAPPE
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Gabriele, con apertura di 23° significa che tenendo la plafo a 20cm sopra l'acqua, con profondità dell'acqua di 50cm, sul fondo avrai dei cerchi di luce blu con diametro 45cm. immagina sui coralli a 10cm di profondità...

Credo davvero che ciliaris abbia ragione... ora non vedi più le ombre blu percè stai facendo dei puntini blu sul fondo della vasca... Non credo nessuno utilizzi lenti così strette in vasca... con quelle lenti dovresti mettere la plafo 2 metri sopra la vasca... Le lenti più strette utilizzate sono in genere da 60°... se non sbaglio le monta la aquaillumination, che infatti ha un fascio di luce molto stretto...
L'effetto che dici tu lo vedevo sulle lenti che montava originariamente la mia plafo, erano da 15° (le prime lenti che montava Sfiligoi).
  Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2012, 16:17   #30
gep
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Avellino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 376
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite Skype a gep

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gc71 Visualizza il messaggio
@Ciliaris
Mi fa piacere che ti ho fatto divertire con le mie eresie... non ti preocupare, non foglio fare polemica perchè primo non mi interessa e secondo non ho assolutamente il tuo livello di conoscenza e solo questo mi spinge a portare un minimo di rispetto.
Tornando al fatto di quel valore di 23° del fascio... è una cosa che mi ha fatto venire anche a me il dubbio prima di fare l'ordine, ma secondo me non è il valore che intendiamo noi come apertura, se vado a cercare lenti con apertura a 60° trovo solo queste http://it.farnell.com/jsp/search/bro...alues%3D204189
Ho quindi deciso di rischiare e fare comunque l'ordine per poi vedere l'effetto nella realtà visto che la lente che ho scelto aveva comunque un fascio largo, da quello che vedo in vasca la situazione come uniformità di colori è comunque migliorata.

Spero di averti divertito abbastanza anche questa volta !

Ciao
Gabriele
Anch'io all'inizio quando ho letto 23° ho pensato "questo è matto"... però... se quel +° sta per 46° allora già si inizia a ragionare in modo diverso... per quanto comunque con quell'angolo saresti molto stretto.
Fatto sta che dai grafici del datasheet di Farnell non è che poi si capisca granchè.

Altra valutazione va fatta sull'altezza della plafo, io monto lenti da 60° (w) e da 80° (b) ma la tengo a circa 10cm dall'acqua e comunque non vedo coni. Se la tua è già a 25cm, con i 46° alla fine la copertura ce l'hai quasi come la mia ed il tuo discorso torna eccome.
__________________
Mario

"lo scienziato pazzo"
gep non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cannon , led , pro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27476 seconds with 12 queries