Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Bene. Grazie per le tue pungenti osservazioni. Mi auguro che gli sforzi fatti per la ricerca non vengano presi per fantasmi prima di metterli sulla bilancia. Saluto.
La scienza intesa come tecnica applicata ha molte strade che rispondono solo con il beneficio delle evidenze sistematiche ed a quelle mi sto riferendo. Non sto negando la presenza di risultati nello scibile più diffuso, che si vergogna e non si vanta di essere partigiano. Mediante lo strumento principale della scienza che è la ricerca applicata valuto cosa può essere ancora scoperto e raffinato utilmente. Se a quei titoli ci si vuole riferire agli stessi metodi bisogna ricorrere, poichè le etichette di loro han solo la colla.
La tabella comparativa dei costi benefici si può per ora stimare, e se ne dirà di fronte ai dei valori confrontabili. Io non vieto di spendere ogni cifra ci stia in una vasca d'acqua da guardare, ma non credo che ciò basti a contestare chi rifletta sul come realizzare risparmi energetici in tempi di inquinamento ambientale dove a led ci sono arrivati anche i televisori.
Non mi risulta che il tasso di ossigeno in acqua vada e venga con la pompa e credo che la proliferazione batterica, come uno stagno mostra, goda di condizioni opposte a quelle adatte ai salmonidi.
Beh! al di là dell'eleganza letteraria non vedo approfondimenti tecnici delle tue teorie...........l'ultima asserzione è una cosiddetta "frase fatta" perchè posta così non tiene conto della differenza di "fauna per litro" tra acquario e stagno che è proprio ciò che impone la presenza di filtri veloci.
------------------------------------------------------------------------
Non è che noi siamo fan dei filtri esterni e c'è comunque gente che "sperimenta" ma con un certo criterio: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325732
Ultima modifica di malù; 03-03-2012 alle ore 19:37.
Motivo: Unione post automatica
C@zz.. come siete tecnici ... complimenti per il vocabolario si vede che vi siete studiati ( si scherza ovviamente ) !!
__________________
Non si cura di chiedersi se abbiate torto o ragione; non gli interessa se abbiate fortuna o no, se siete ricco o povero, istruito o ignorante, santo o peccatore. Siete il suo compagno e ciò gli basta. Egli sarà accanto a voi per confortarvi, proteggervi e dare, se occorre, per voi, la sua vita.
Egli vi sarà fedele nella fortuna come nella miseria. Un cane ... ( J.K. Jerome )
maggiore superficie colonizzabile dai batteri che devono smaltire l'ammoniaca e i nitriti prodotti.
Il pasto dei batteri è l'acqua stessa e l'ossigeno, che spegnendo la pompa va a mancare, lasciando i batteri in una sorta di "apnea" momentanea...utilità?
Per cui approfondire l'argomento va bene ma se hai una idea tutta tua, secondo me sbagliata, non c'è molto da aggiungere...
Tu pensi che il filtro faccia quello che in realtà non fa.
esistono batteri che se stressati con fasi aerobiche ed anaerobiche , oltre a chiudere il ciclo dell'azoto , in fase aerobica assorbono anche i fosfati
quindi TEORICAMENTE , in pratica e' tutto da dimostrare , in un filtro gestito come fa conterally potrebbero selezionarsi solo quel ceppo di batteri e funzionare cmq senza problemi ,sarei curioso sapere come si comporta nel lungo termine
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
FalKo, ogni sperimentazione è ben accetta ma a mio modo di vedere non deve essere "pericolosa" per gli abitanti e occorre seguire un certo iter, documentare il tutto e reagire propositivamente alle eventuali critiche.
Probabilmente CONTERALLY non se ne è reso conto ma anche se la sua teoria avesse un fondo di verità è comunque una cosa sperimentale ottenuta,magari, con diverse prove ed una particolare fase di osservazione..........non certo da consigliare all'autore del post come tecnica consolidata.
Grazie per le dotte considerazioni. Io sto usando degli intervalli di funzionamento estremamente brevi, per verificare a che punto arriva la cosa, ma bastano pause di poche decine di minuti, per ottenere il beneficio della catalizzazione fisica delle particelle in sospensione nel vano filtro. La questione dell'areazione nell'ambito delle 24 ore mi pare eccessivamente rigida, rispetto ai contenuti gassosi di un acquario che muta nell'ordine delle settimane e viene affidata ad altri apparati se ve n'è manifesta necessità. Chi avrà la pazienza di fare analisi frequenti e voglia gestire due acquari in parallelo, potrà constatare quali differenze si determinano, senza nessuna incertezza. Prima non lo potremo dire.
CONTERALLY, mi spiace ma io mi devo fermare qui..........il discorso andrebbe approfondito ma non ho competenze specifiche in chimica e biologia, spero nel "passaggio" di qualche esperto.
Debbo aggiungere che non vedo la questione così finita da chiuderci gli occhi. Gli apparati filtranti stessi, si differenziano anche per gli elementi impiegati a parità di obiettivo, per cui è accettato che ci siano impostazioni diverse con risultati più o meno validi. L'acquariologia è abbastanza giovane da essere ancora alla ricerche di soluzioni più efficienti rispetto a quelle più famose. Come consulenze qualificate, più in alto delle aziende che producono i filtri credo sia difficile arrivare come stato dell'arte commerciale e che io sappia di vangeli non ne danno.
secondo me conterally la sa lunga...la pompa sovradimensionata è una cavolata per il semplice fatto che l acqua deve passare il piu piano possibile nel filtro e restarci per piu tempo posssibile,otttima idea inserire un aereatore all inizio dei cannolicchi per aumentare l ossigenazzione e la turbolenza nell aprima parte del filtro....ma ripeto l acqua deve passare il piu piano possibile tra i materiali filtranti...sennò potete scordarvi che il filtro biologico funzioni a dovere...anzi come dice conte diventa un distributure di inquinamento!
Sul flusso dell'acqua siamo d'accordo tutti, ma da questo a fare delle pause spegnendo la pompa e dare definizioni del filtro che non corrispondono alla realtà ce ne passa.
Non abbiamo mai detto che tutto quello che dice è sbagliato, però ci sono delle imprecisioni e delle "stranezze" che non convincono, ma che giustamente lui sta provando e fino a che funziona buon per lui!
Però che il filtro sia una mangiatoia e un secchio della spzzatura, che le "pale" servano per tritare le cose, che l'accendi/spegni della pompa sia una cosa utile...queste sono tutte cose che non sembrano (poi chissà) essere valide e visto che sono totalmente contro corrente meglio che chi legga questo post sappia anche i diversi pareri...magari lo legge un neofita e si crea solo confusione!
------------------------------------------------------------------------
La preparazione di Conteraley si vede, perchè altrimenti non avrebbe continuato a parlare dopo le prime smentite; questo ovviamente è un punto a suo favore, perchè crede in quello che fa e ha le basi!
Tuttavia in un forum è meglio scrivere "sottovoce" i propri esperimenti, soprattutto quando sono in netto contrasto con l'usanza comune!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Ultima modifica di Luca_fish12; 04-03-2012 alle ore 11:27.
Motivo: Unione post automatica