Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
in pratica....il produttore si deve far carico degli eventuali danni,come e da chi verranno quantificati non ho idea,ma solo il produttore ne e' responsabile...
Io negoziante,al limite, posso fare da tramite....ma no ho nessun tipo di obbligo di risarcimento...
Anzi....potrei,ma economicamente non conviene mai purtroppo,potrei citare per danni di immagine il produttore....
Spero di essere stato di aiuto.....anche se,mettendomi nei panni del nostro amico,so' che sara' di magra consolazione...
in pratica....il produttore si deve far carico degli eventuali danni,come e da chi verranno quantificati non ho idea,ma solo il produttore ne e' responsabile...
Io negoziante,al limite, posso fare da tramite....ma no ho nessun tipo di obbligo di risarcimento...
Anzi....potrei,ma economicamente non conviene mai purtroppo,potrei citare per danni di immagine il produttore....
Spero di essere stato di aiuto.....anche se,mettendomi nei panni del nostro amico,so' che sara' di magra consolazione...
Lucignolo...certo...in questo caso il negoziante diventa produttore....
Esistono delle assicurazioni apposite per noi negozianti....che costano una follia....
Prima che vi lanciate in voli pircadirici e vi presentiate dal vostro negoziante con richiesta di risarcimenti...
Ricordatevi che c'e' danno se e' riconducibile e dimostrabile solo ed esclusivamente a un difetto o malfunzionamento del prodotto....
Non e' che se vi vengono i ciano perche' lo skimmer si e' rotto o vi si scuriscono gli sps perche' un neon della plafo si e' briciato vi lanciate tutti a chieder danni.....SIA CHIARO!!!
Inoltre...
Non si puo' definere danno o malfunzionamento se c'e' un prodotto che va meglio di quello che avete o il prodotto viene aggiornato...
Non potete chieder danni se nel frattempo le leggi che regolano la produzione son cambiate..
Esempio...oggi comprate una lampada(in regola con tutti i permessi e crismi vari) domani cambiano le leggi e quella diventa fuori legge....ve la tenete!!!
Inoltre....la garanzia vale per tutti i prodotti della comunita' europea....
Se il prodotto e' fabbricato fuori europa e' piu' complicato.....perche' e' direttamente responsabile sia l'importatore che il produttore.....
Nel caos di componentisca del "fai da te" ne e' direttamente responsabile i produttore,ma la responsabilita' decorre se l'oggetto viene assemblato per altri usi...
Lo so' e' una contraddizione i termini....ma se tu compri dei led fuori comunita' europea(nessuno ti vieta di farlo) e assembli una plafoniera che ti fa' cadere i capelli....son caxxi tuoi...perche' vieni equiparato a un produttore e ne hai cambiato la destinazione d'uso...
Che poi i led(dico led solo perche' e' la moda del momento)servano per illuminare e' un'altra storia.....
Loro vendono un componente elettronico...come lo usi sono affari tuoi...
K-killer...
Si...e' sottointeso...
A dire il vero,poi dipende sempre dal negoziante,lo scontrino,purtroppo,lascia il tempo che trova...
Perche' c'e' scritta la cifra e non cosa hai preso....
Gia' la ricevuta ti da' piu' sicurezza perche' c'e' scritto cosa hai preso....o la bolla di consegna ccompagnatoria...
il venditore e vero che fa da tramite con eventuali ditte,ma e anche vero che e LUI il primo responsabile.....e lui che ha venduto l oggetto,ed e lui che il consumatore eventualmente danneggiato deve chiamare in causa.....poi lui se la vede con il SUO fornitore....questa e la legge.poi ognuno fa quel che vuole SE CI RIESCE!
bè cmq essere coperti da assicurazione non costa molto....
io ho una attività di autoriparazioni, proprio in questi giorni o fatto aggiornare la polizza ...ora sono coperto anche per i danni provocati da una non corretta riparazione...ovvero se un mio dipendente lascia una ruota lenta e l'auto del cliente va fuori strada , la mia assicurazione copre tutti i danni, ovviamente fino al massimale assicurato...