|
Originariamente inviata da Ink
|
Ok. ma rimane un messaggio sbagliato che in una vasca gestita in modo naturale quelli sono i massimi colori ottenibili... Non mi pare che Franco Dodarocs la gestisca in modo molto diverso...
Mi pare che gli aspetti su cui lavorare siano molteplici, volendo... hai da ridurre il cibo, per non dire sospenderlo del tutto, oltre che aumentare le ore di luce...
Infine, valori a zero, con cosa? e quanto tieni di triade?
|
lo stesso Franco nella nuova vasca non ha i colori che aveva in precedenza, quindi il risultato finale a parità di gestione dipende da tanti fattori, alcuni credo che non li conosciamo neanche bene ...
la riduzione di cibo ci può stare, ma sempre tenendo presente l'equilibrio necessario per un dsb, non lo si può affamare...
valori:
no3=circa 1 (Tropic Marine)
po4 =0.00, qualche volta ho misurato 0.01 (fotometro)
kh=7.5 (Tropic)
Ca = 430 (Tropic)
Mg = 1360 (Salifert)
ore di luce:
hqi 9:30
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
:30
T5 8
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/21.gif)
(comprese le fasi di alba/tramonto)
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da ZON
|
si ma buran e' color petrolio...dovrebbe essere blu con le punte e i coralliti azzurro chiaro...inoltre non vedo rami con tante punte ma rami singoli e sottili...la mia cresce in modo totalmente diverso..non saprei giudicare..magari poi manco e' una loisette una delle due..
|
ma quella loisette è nata color petrolio ....quella celeste che dici tu è questa
