Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
e allora non ti sò aiutare mi spiace.
l'ultima prova che puoi fare è tirar fuori l'animale....metterlo in una bacinella piena d'acqua e un pochino di betadine e vedere se cade qualcosa.
Quoto...per quanto a vedere la situazione credo non gli sarà affatto facile......ma tentare non nuoce se può!
Dosare costantemente iodio per una settimana almeno potrebbe altrettanto aiutare se già non lo fai!
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
se sono nudibranmchi sono bianchi e vedi delle piumette muoversi con la corrente sul burdo della bruciatura...quei pezzetti di tessuto che vedi svolazzare è tessuto viola o roba bianca ??
se sono nudibranchi il betadine non serve a niente....l'unica soluzione è lo'ascarilene o, il suo principio attivo che è il levamisolo
a me sembrano minuscoli frammenti di tessuto.
riesco a guardare sotto ma purtroppo non posso ne muoverla o spostarla.
questi nudibranchi sono ben visibili ad occhio nudo?
Nella foto vedi le uova che di solito sono sotto all'animale , e quella cosina bianca a sinistra è il nudibranco , di notte con una pila li riesci a vedere , ci vuole un pò per farci l'occhio , ma poi li vedi sti bastardi a me ha risolto il problema il Halicoreus Crisus e fortuna perchè sennò dovevo buttare tutto l'animale.
guardando sotto mi sembra di vedere piccole piumette bianche ma che arrivano a malapena al mm e non si spostano di una virgola. in realtà sono talmente piccole che non riesco a capire se ci siano davvero o sono io a volerle vedere.
l'altra cosa che posso aggiungere è che sotto la montipora non ha praticamente tessuto.
se sono nudibranmchi sono bianchi e vedi delle piumette muoversi con la corrente sul burdo della bruciatura...quei pezzetti di tessuto che vedi svolazzare è tessuto viola o roba bianca ??
se sono nudibranchi il betadine non serve a niente....l'unica soluzione è lo'ascarilene o, il suo principio attivo che è il levamisolo
Mica verissimo, nel senso ch io li ho sconfitti con il Betadine, quello giallo.
Originariamente inviata da ZuMBi
a me sembrano minuscoli frammenti di tessuto.
riesco a guardare sotto ma purtroppo non posso ne muoverla o spostarla.
questi nudibranchi sono ben visibili ad occhio nudo?
Bene bene no, sono piccolini 1 mm. e si trovano solitamente nei perimetri delle zone mangiate.
per quello andrebbe tolta girata e guardata per bene.
Questo e' il mio post di qualche tempo fa'. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=314750
-28
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
niente, per quanto mi sforzi non riesco a vedere nulla ma potrebbe anche essere colpa del mio occhio inesperto.
provo con quest'altra foto, chissà che un'occhio più esperto non capti qualcosa...