ciao ragazzi
vediamo se riesco anch'io a dare il mio contributo
allora come dice zanozaza il modo più veloce è quello di dividere il voltaggio dell'alimentazione per il voltaggio dei led e arrotondare per eccesso
es. ho 10 volt (alimentazione) e divido per 3 volt (voltaggio massimo sopportato dal led), ottengo 3,3 (che sarebbe il numero dei led da collegare IN SERIE) e quindi arrotondo a 4 (per non bruciare i led)
a questo punto tenete presente che:
1) se guardate i piedini di un led noterete che uno è più lungo dell'altro. ok, quello lungo è il positivo e quello corto il negativo (ci sono anche altri metodi per stabilire il positivo.... usate google)
2) esiste la corrente CONTINUA e quella ALTERNATA, andrebbe usata la continua ma per questo genere di apllicazione va bene anche l'alternata (in realtà il led se alimentato in alternata "pulsa" 50 volte al secondo ma l'occhio umano non se ne accorge

)
3) i led si possono collegare IN SERIE o IN PARALLELO ed è importante sapere la differenza di collegamento
questo è quello in serie
http://www.microst.it/Tutorial/led_fd_3.html
4) OGNI led ha il suo datasheet - ovvero le caratteristiche di funzionamento. A noi interessa sapere il voltaggio massimo espresso in volt e l'assorbimento in milliAmpere
ma cosa succede se volessimo collegare un solo led? in pratica dobbiamo mettere una resistenza sul positivo (+) del led. Come calcolare la resistenza?
- supponiamo di avere un led che funzioni a 3 volt con assorbimento di 20milliampere (0,02 Ampere)
- supponiami di avere una fonte di alimentazione a 8 volt (un caricabatterie cellulare, un alimentatore, una qualsiasi cosa che fornisca almeno 3 volt)
applichiamo questa formula
(tensione alimentatore - voltaggio massimo led) / assorbimento led milliampere
quindi: (8-3)/0,02 (che sono i 20 milliampere trasformati in ampere) = 250
ok la resistenza da inserire sul positivo è da 250 ohm quindi basta andare in un negozio di elettronica e chiedere una resistenza più vicina a quel valore (non deve essere proprio preciso)
quindi prendo l'alimentatore e individuo il positivo e il negativo. sul positivo ci collego la resistenza e poi il positivo del led. il negativo dell'alimentatore lo collego direttamente al negativo del led. per finire isolo il tutto con guaina termorestringente usata dagli elettricisti - davvero comoda)
ci sarebbe un'altro valore da tenere in considerazione, ovvero la potenza che deve dissipare (in calore) la resistenza...... che faticaccia... forse non è stata una buona idea rispondere

.... ma ormai sono arrivato ad un punto di non ritorno. Per farla breve va bene una da 1/2 di watt. quindi riferendoci all'ultimo esempio chiederemo al negoziante una resistenza da 250 ohm da 1/2 watt. Per completezza metto la formula per sapere il wattaggio della resistenza.
(voltaggio di alimentazione - voltaggio led) * assorbimento led in ampere
quindi (8-5)*0,02 = 0,1 watt
come potete notare io vi ho consigliato una resistenza da 0,5 watt che risulta sovradimensionata (ma scalda meno).... sarebbe bastata una da 1/4 watt (0,25 watt).
non prendete quello che ho scritto come una guida, ma come uno spunto, dato che credevo di poter spiegare tutto ma in realtà mi sono reso conto (scrivendo) che finirei domani mattina. Facciamo una cosa... se avete doamnde rispondo volentieri
spero essere stato utile a qualcuno
P.S. ricordatevi i fare sempre attenzione con l'elettricità. non mi assumo alcuna responsabilità ;)
Ciao a tutti