Grazie anche a te lupo.alberto!
Dunque, per le foto uso una D90 e una D7000, tra le lenti che ho ne ho tre che si adattano particolarmente bene all'acquario, un 18 50 f/2.8, un 35 70 f/2.8 e un 90 macro f/2.8. Gli iso li tengo in genere in un range che sta tra i 400 e i 640 e i tempi tra l' 1/80 e l'1/200 di secondo.
La cosa importante è stare paralleli al vetro, altrimenti, specie col marino, c'è una distorsione che vanifica qualsiasi tentativo, con qualsiasi mezzo.
Io faccio così!
Ciccio66: innanzitutto grazie, piace molto anche a me quel Lobo (uno arancio vivo lo vedi sullo sfondo, ha polipi microscopici ed è il doppio rispetto a quello in foto!)...oggi tanto per fare una cosa visto che devo adattarmi alla "gabbia (o vasca?) di matti" oltre all'acqua per il cambio (già effettuato) ho preso un pezzettino di colonia di Parazoanthus axinellae e un paio di ciuffetti di Xenia pumping...ebbene si, vado controtendenza e mi riempio di molli, mi piacciono di più!
La Tridacna pensa, l'ho scelta al buio...
Per quel che riguarda i Betta non ho capito la prima parte del tuo post...i miei comunque mangiano di tutto, gli do artemia secca e surgelata, mysis quando m'avanza dal marino, poi granulare Blue Line "grade 81", tubiflex secco e l'Hi Green dell'SHG (il grade e l'Hi Green li uso anche nel marino come pure l'artemia secca ovviamente oltre ad altri)....crescono che è una meraviglia!! Magari per i tuoi è solo questione d'abitudine...hai provato il chironomus surgelato?
Massi