Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
mi hanno detto che lo splendidus non sia nella famiglia uno dei migliori mangiatori di planarie... poi non so, fa te, ma con almeno un paio di ocellatus secondo me vai + sul sicuro (eventualmente maschio e femmina)
comunque esiste anche un nudibranco che si stramangia planarie, l' unico problema è che è quasi introvabile, si chiana Chelidonura varians ed è nero con 2 strie blu elettrico sul dorso e due prolungamenti caudali.
__________________
Dico quello che so, ma so quello che dico
mi hanno detto che lo splendidus non sia nella famiglia uno dei migliori mangiatori di planarie... poi non so, fa te, ma con almeno un paio di ocellatus secondo me vai + sul sicuro (eventualmente maschio e femmina)
comunque esiste anche un nudibranco che si stramangia planarie, l' unico problema è che è quasi introvabile, si chiana Chelidonura varians ed è nero con 2 strie blu elettrico sul dorso e due prolungamenti caudali.
mi dispiace,
per esservi d'aiuto come ho gia risposto in un'altro precedente topic, per me la battaglia si vince solo chimicamente ovvero con famaci a base di levamisol.
visto che:
il nudibraco è introvabile tanto che ormai è praticamente diventato una leggenda!
i synchoropus il più delle volte non si interessano alle planarie che comunque si moltiplicano troppo velocemente.
per limitarne la diffusione si possono aspirare oppure prelevare le rocce ricoperte e immergerle in acqua dolce, essendo sensibili alla densità si staccheranno in pochi secondi, purtroppo però le uova rimarranno e non sono visibili ad occhio nudo.
infatti i trattamenti chimici si fanno in due fasi per appunto eliminare i nuovi nati.
per esperienza personale il trattamento chimico ha come effetto collaterale la sofferenza momentanea dei coralli(periodo di trattamento) e purtroppo la perdita di parte della "micro fauna" sensibile.
mi dispiace,
per esservi d'aiuto come ho gia risposto in un'altro precedente topic, per me la battaglia si vince solo chimicamente ovvero con famaci a base di levamisol.
visto che:
il nudibraco è introvabile tanto che ormai è praticamente diventato una leggenda!
i synchoropus il più delle volte non si interessano alle planarie che comunque si moltiplicano troppo velocemente.
per limitarne la diffusione si possono aspirare oppure prelevare le rocce ricoperte e immergerle in acqua dolce, essendo sensibili alla densità si staccheranno in pochi secondi, purtroppo però le uova rimarranno e non sono visibili ad occhio nudo.
infatti i trattamenti chimici si fanno in due fasi per appunto eliminare i nuovi nati.
per esperienza personale il trattamento chimico ha come effetto collaterale la sofferenza momentanea dei coralli(periodo di trattamento) e purtroppo la perdita di parte della "micro fauna" sensibile.
auguri!
Grazie ma sono contrario alla chimica fino all'ultimo -28d#
a costo di comprare una marea di pesci diversi, prima provo con il naturale.........alla fine..........si vedrà
Per mia esperienza personale (con Levamisolo cloridrato) se le turbellarie sono molte, la liberazone di tossine è tale da crare ben più che una semplice sofferenza dei coralli (parliamo comunque delle C. retrogemma), in più non solo le turbellarie sono sensibili al cloridrato, ma ogni altro nematode presente in vasca.
Parlo con cognizione di causa, ho dovuto completamente svuotare il mio ultimo acquario dopo un trattamento del genere, comunque io di turbellarie ne avevo veramente molte, così tante che l' acqua divenne rossa dopo 20 minuti dall' inoculazione di levamisolo Sigh!!!
Adesso ho fatto la vasca nuova e con la sfiga infinita che ho sono tornate, al primo avvistamento ho piazzato in vasca uno P. hexatenia ed ora vivo in "equilibrio"
__________________
Dico quello che so, ma so quello che dico
Adesso ho fatto la vasca nuova e con la sfiga infinita che ho sono tornate, al primo avvistamento ho piazzato in vasca uno P. hexatenia ed ora vivo in "equilibrio"
Penso che anch'io lo ricomprero'
Speriamo di essere meno sfigato
comunque per restare in tema sfiga il mio dopo una felice convivenza nella mia vasca ha deciso di suicidarsi tuffandosi fuori dalla vasca questa mattina
__________________
Dico quello che so, ma so quello che dico