Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Salve ragazzi, ho allestito l'acquario ieri, ecco qualche foto:
E queste sono alcune piante di quelle che mi sono arrivate ieri, le ho ordinate via internet, purtroppo sono messe male e non le ho messe. Vi chiedo c'è modo di salvarle?
Sono l'egeria densa, hemiantus callitrichoides, pogostemon helferi e glossostigma elatinoides con particolare:
Le piante sono state spedite lunedì sera ed arrivate giovedì alle 12.00. Secondo voi erano piante che stavano male già prima di essere spedite oppure si sono deteriorate col viaggio essendo piante molto delicate? Perchè sennò, pensavo, anche le altre avrebbero dovuto arrivare molto sofferenti, invece per ora sembrano in buono stato.
Stasera preparo la bottiglia coi lieviti per la co2, col metodo venturi. Da quello che ho capito mi basta inserire l'ago nel tubo della pompa senza mettere tappi fisher all'interno del tubo per aumentare il flusso, è corretto? Ho letto qui: http://www.acquariofilia.biz/showpos...&postcount=495
Accetto vostri consigli su eventuali piante da aggiungere, ci sono ancora molti spazi da riempire.
Aggiorno ulteriormente il topic. Alle 20.30 ho preparato la bottiglia, dopo circa mezz'ora ho collegato l'ago al tubo e dopo soli 10 minuti ha cominciato da quel momento ha riversare bollicine di co2 nella vasca! Fantastico!
Per il momento non ho regolato niente, ossia il forbox nel tubo è completamente aperto.
Ora devo cominciare a pensare alla quantità giusta di co2 che ci vuole nel mio acquario. Domani controllo i valori dell'acqua.
Quanti mg/l per una vasca tipo la mia potrebbero andar bene?
Con questi valori dovrei avere circa 32 ppm di co2 nella vasca. Sono giusti?
La cosa impressionante è l'acidificazione del ph provocata dalla co2, almeno credo sia provocato esclusivamente da quello (nel caso sottolineo che uso anche aquabasis della jbl come substrato fertile, può dipendere anche da quello?): quando qualche settimana fa ho effettuato i test dell'acqua di rubinetto mi dava un ph tra il 7,5 e l'8, ed ora coll'impianto funzionante da una sola notte, sono arrivato a 6,5! Ho subito stretto il forbox messo nel tubo che parte dalla bottiglia alla pompa. Le bolle ora sono più piccole, rispetto a prima, e viaggiano nella maggior parte della vasca. La diffusione sembra migliorata. Stasera magari rimisuro ph e kh per vedere se è cambiato qualcosa.
Discorso maturazione vasca: se ho ben capito, tra qualche giorno ci sarà un picco di ammoniaca, dopodichè di nitriti ed infine di nitrati. Quando il ciclo dell'azoto sarà completo sia nitriti che nitrati saranno a 0 ed allora la vasca sarà maturata. E' corretto? Quindi devo controllare questi valori nella sequenza che ho scritto?
Ciao, troppo caldo per trasportare le piante adesso, meglio prenderle in un negozio vicino casa... All'inizio per evitare la crescita di alghe riempilo zeppo di piante anche economiche, alcune le trovi anche nei nostri fiumi e laghi (Vallisneria, Myriophyllum ecc.).
Valori dell'acqua perfetti, ma non scendere ancora col pH (basta arrivare a 7).
Per accelerare il ciclo dell'azoto, aggiungi qualche pesce facile tipo 4 o 5 guppy o platy...
ciao, grazie per aver risposto. Quindi mi confermi che le piante sono irrecuperabili? Mi è avanzata un pò di terra, pensavo di provare a piantarle in una vaschetta per vedere se riuscivano ad attecchire. Che dici c'è qualche possibilità?
Con l'anidride carbonica all'inizio credevo non potesse bastare per acidificare l'acqua, ma adesso devo addirittura stare attento a non metterne troppa! Viva la co2 a gel!
Per i pesci pensavo di aggiungerli a fine maturazione, così intanto penso a quali specie mettere... Consigli ben accetti.
Si per le piante le prossime le devo comprare in città, pensavo a qualche Cabomba, alternanthera, polysperma rosa, oltre quelle arrivate messe male... anche qui sono ben accetti consigli, anche per il posizionamento in vasca
Sei sicuro al 100% che dipende dalla co2? Solo dalla co2 intendo. E per l'eustralis stellata?
Ho controllato in giro ed ho letto che la marcescenza delle cryptocoryne, o peste, se si tratta veramente di questo, è provocata da cambiamenti ambientali anche minimi. Variazioni di luce, valori dell'acqua non costanti, sono tutte cose che possono provocarla. Beh, in una vasca appena avviata come la mia è ancora più probabile che ciò avvenga, vista anche la più che probabile diversità dell'ambiente, rispetto al mio, in cui erano tenute le piante prima di essermi vendute.
Ho letto anche che queste piante vengono allevate in stato emerso e che, una volta piantate negli acquari, sono solite perdere le foglie per formarne di nuove adatte alla vita acquatica. La pianta sembra morire ma poi ricresce, rinnovandosi. Potrebbe essere questo il mio caso?
Ragazzi, c'è qualcuno che ha avuto esperienza con queste piante? Devo cominciare a preoccuparmi, posso fare qualcosa?
Prima di cena ho misurato ph e kh per vedere se c'erano variazioni nella co2, perchè questo pomeriggio ho stretto il forbox dell'impianto come scritto nel post più sopra.
ph 6,5 e kh 4, aumentato di un punto. Quindi la co2 rispetto a stamane dovrebbe essere aumentata di un pochino. Ciò testimonia che la diffusione è migliorata, essendo le bolle più piccole.
Devo diminuire la co2? E' troppa?
Ultima modifica di shark220; 27-08-2011 alle ore 21:42.