grazie alex!

ho trovato una buona descrizione dettagliata su un sito francese. questo essere è MOLTO diffuso nel mediterraneo (soprattutto sicilia) ed anche nell'atlantico del nord. mah...
è un mangiatore di diatomee e difficilmente ha una grossa esplosione demografica in quanto, a differenza di altre planarie che si moltiplicano anche per scissione come la Convolutriloba retrogemma (planaria rossa), questa si riproduce sessualmente.

se si moltiplicano in gran numero non attaccano i coralli, ma possono farli deperire privandoli della luce.
Queste piccole creature sono photophile. è possibile attirarle di notte in un angolo della vasca e sifonarle. Inoltre la loro esplosione si trova in vasche brillantemente illuminate (molto raro sotto neon).
una soluzione durante la lotta sarebbe quello di ridurre la durata di illuminazione.
foto del sito
