Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
L'illuminazione è un neon da 11W, fertilizzo le piante con il sistema Dennerle (1/4 di pastiglia di ferro ogni 2 settimane e una spruzzata di V30 ogni 2 settimane, alternati).
In settimana devo mettere l'impianto di CO2 fai da te in gel..
cito Federico Sibona in una discussione di un pò di tempo fà:
Quote:
Cambi d'acqua: l'acqua di osmosi dovrebbe avere KH e Gh nulli o quasi. Quindi fai cambi con acqua di osmosi fino a raggiungere in vasca il KH che desideri. Da quel punto in poi fai cambi con acqua di osmosi miscelata con quella di rubinetto in modo che abbia il KH che hai in vasca.
Raggiunto il KH desiderato dovrai guardare anche che il GH non si sia abbassato troppo (dipende dai pesci che vorrai tenere).
Comunque, per essere più precisi dobbiamo avere i valori di durezza (KH e GH) di acqua in vasca, acqua di rubinetto ed acqua di osmosi.
Ultima modifica di Valeriuccio; 25-05-2011 alle ore 16:29.
cito Federico Sibona in una discussione di un pò di tempo fà:
Quote:
Cambi d'acqua: l'acqua di osmosi dovrebbe avere KH e Gh nulli o quasi. Quindi fai cambi con acqua di osmosi fino a raggiungere in vasca il KH che desideri. Da quel punto in poi fai cambi con acqua di osmosi miscelata con quella di rubinetto in modo che abbia il KH che hai in vasca.
Raggiunto il KH desiderato dovrai guardare anche che il GH non si sia abbassato troppo (dipende dai pesci che vorrai tenere).
Comunque, per essere più precisi dobbiamo avere i valori di durezza (KH e GH) di acqua in vasca, acqua di rubinetto ed acqua di osmosi.
grazie
quindi intanto quanta acqua devo cambiare? metà acquario?
devi misurare il kh dell'acqua osmotica che comprerai/farai...solitamente dovrebbe essere intorno allo 0, ma dipende dall'usura delle membrane degli impianti....
cmq prendi il tuo kh attuale lo dividi per i litri netti ella vasca e poi lo moltiplichi per i litri che aggiungerai...
quindi se hai in vasca un kh a 10 e cambierai 20 litri su 120 netti dovrebbe abbassare il kh di 1,6 punti, con 30 litri di osmosi abbassi di 2,5 punti.....