|
Quote:
|
[GROSTIK]secondo me stiamo andanto OT e non poco....
|
Dipende.... se le affermazioni sui tre tubi ed una pompa sono riferite allo schiumatoio di cui si parla nel titolo, siamo OT. Se (dette come sono lo sembrano anche se non vogliono esserlo) sono generiche, quindi riferite a tutti gli schiumatoi e/o produttori, siamo IN topic. Comunque, al di là delle polemiche
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
.......
|
Quote:
|
questo è un topic sull'ATI e come si può sistemare eventualmente questa macchina
|
.....quindi cerco di dire come la penso su questa tipologia di schiumatoi. Sto lavorando su un singola pompa da un anno e mezzo e credo, oramai, di conoscerli abbastanza bene. In questo caso ritengo che il problema sia legato al tipo di carico organico e/o alla taratura. Se riduciamo l'aria, anche di poco, aumentiamo la quantità di acqua aspirata dalla pompa (e di conseguenza immessa nello schiumatoio), lo schiumatoio diventa più sensibile (e molto) alle variazioni di carico organico. Lo diventa anche in caso di fermo pompa, pur se di pochi secondi. Questo perchè, aspirando meno aria, alla ripartenza (col tubicino allagato anche parzialmente) pomperà molta più acqua per un periodo anche di poco superiore alla norma e questo può allagare il bicchiere. Questo fenomeno è tanto più evidente quanto (1) più è alto il livello in sump, (2) più è alto il carico organico o la variazione dello stesso, (3) più è strozzata l'aria, (4) più è strozzato lo scarico.
Altro fattore importante ai fini della comprensione del funzionamento (e quindi della risoluzione dei problemi) è che maggiore è la quantità di aria con cui funziona un singola pompa, maggiore sarà le presenza di questi fenomeni.
Anche se si tratta di indicazioni generiche, dovrebbero aiutarvi a farlo andare nel modo giusto; peraltro se fate mente locale a quanto ho scritto, comprenderete perchè di questa tipologia di schiumatoi (quindi non solo di quello in oggetto) ci sono alcuni che ne parlano un gran bene, altri che ne parlano male o quanto meno ne mettono in evidenza una certa instabilità.
Nel caso della girante a "gabbia"

, poi, il problema è ancora più particolare ma ne ho parlato recentemente in altro topic.