Questo ghiaino è la mia maledizzione...
Sotto al ghiaino comunque c'è il fondo fertile, che ora tanto fertile non sarà piu.. ma sotto sotto direi :) io per giusta regola dovrei togliere almeno 2,5 cm.. ma la cosa mi spaventa ora come ora e non saprei dove mettere le mani.... effettivamente già che la vasca è piccola è un assurdità tenerlo in questo stato... Considera che la vasca in principio aveva un filtro interno che mi portava via almeno 20 litri utili...
Per fortuna ho provveduto al pratiko 100...
Insomma comunque, i valori lunedì andrò in negozio (dove tra l'altro ho anche ordinato una piantina di cabomba, anche se non sò proprio dove meglio posizionarla nella mia vasca) e mi faccio misurare i valori, di modo da stare tranquillo...
Nel frattempo sto combattendo un pochino per tarare il riduttore della co2 a 8 bolle al minuto, ma spero di riuscirci presto
comunque se riuscissi a aumentare il Ph e portarlo a 7.5 sarebbe l'ideale seconso me...
Comunque vorrei fare una osservazione, e cioè che i mie pesci nel corso del tempo ne hanno passate di tutti i colori, dai cambi di tempeatura estremi e valori totalmente sballati che credo le peggiori condizioni di ora sono le migliori che hanno mai sopportato.. Gli Hemigrammus specialemente resistono da non sò quali peripezie..
Una volta mia sorella piccola, in preda all'enfasi, ha svuotato circa il 75% della vasca, riempiendola a secchiate con l'acqua del rubinetto gelida... Il risultato è che i miei pesciolini sono ancora li.. Aveva detto che gli sembrava che soffrissero
Va bè, apparte questo... L'illuminazione ora credo vada bene, la co2 anche... manca solo un consiglio su un buon protocollo di fertilizzazione da adottare e poi credo di essere apposto...
Ho letto molto bene del protocollo seachem e del dennerle.. Quale mi consigliereste? E soprattuto.. in quali quantità??