Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
per la prima parte della regolazione , vanno bene i suggerimenti dati ,poi va chiusa l'airia con l'apposito morsetto , fino far arrivare le bolle, all'interno della camera, vicino l'ingresso dello scarico nella parte bassa dello schiumatoio ....praticamente il tubetto va chiuso quasi completamente ....
allora hai qualche altro problema, io ho da molto quello schiumatoio , personalmente lo trovo ottimo , sicuramente uno dei migliori rapportati al prezzo ... da quanto non pulisci la pompa, il deflettore nella risalita si muove ?
------------------------------------------------------------------------
certo che se lasci tutta l'aria aperta non schiumerà mai bene ....
Ultima modifica di fappio; 25-04-2011 alle ore 18:20.
Motivo: Unione post automatica
la pompa è un pò che non la pulisco in effetti, ma cmq ho questo problema anche con pompa pulita. Per quanto riguarda il deflettore mi puoi spiegare meglio per favore?
__________________
"L'uomo ha scoperto il fuoco, ma la donna ha capito come accenderlo......"
se guardi attraverso il buco della mandata , si intravere una sorta di palettina che permette di convogliare il flusso a secondo dell'accensione della pompa .... deve essere perfettamente mobile .... se vuoi ti do una mano nella taratura , posta una foto dove si vede completamente la camera di contatto (in funzione ).....
------------------------------------------------------------------------
si trova esattamente qui dentro
Ultima modifica di fappio; 25-04-2011 alle ore 18:36.
Motivo: Unione post automatica
ok ,...hai la possibilità di postare una foto della camera di schiumazione , completa ? ..., a quanti cm lo schiumatoio è immerso ? ...regola con il tubo a baionetta il livello interno , fino a farlo arrivare alla base del bicchiere , poi si valuta meglio ....
la foto faccio fatica, però ti posso dire che lo skimmer è immerso fino a 20 cm e se regolo l'acqua come dici tu non schiuma affatto sporca si e no il tubo interno del bicchiere. ora però mi viene un dubbio ho dovuto usare due pezzi di tubo di diverse diametri per collegare la pompa al raccordo a gomito dello skimmer, centra niente?
__________________
"L'uomo ha scoperto il fuoco, ma la donna ha capito come accenderlo......"