Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
secondo me un 1500 va bene, che skimmer hai?
Comunque anche da piena la fori tranquillamente la vasca, io vorrei evitarlo perchè la vasca che ho preso posso riempirla fino al bordo, ed è quello che vorrei fare (al massimo due centimetri sotto) e forando rimarrei troppo basso con il livello, mentre il tracimetore lo alzo come voglio, lasciando senza problemi il livello al massimo.
bè in effetti hai ragione pure io tengo il livello a 1,5cm dal bordo a questo non ci avevo pensato.....allora dici che da 1500litri puo' andar bene?lo schiumatoio è autocostruito ma se metto la sump prenderei forse un lg800sp o lg900 consiglio?
Purtroppo lo skimmer è estremamente soggettivo secondo me, uno skimmer che a parità di litraggio a te va benissimo, a me può non andare bene, le variabili sono molte a mio avviso.. Inoltre anche le linee di pensiero sono molte, io ad esempio non amo utilizzare skimmer troppo sovradimensionati, moltissimi altri si.. comunque se ti prendi uno schiumatoio che rientra nel range dei litraggi consigliati ( che spesso variano di diverse centinaia di litri) non ti troverai male,( ad esempio da 600 a 1000 litri o simile) l'unico consiglio che mi sento di darti è di prendere una macchina che dia meno problemi meccanici possibile.. e informazioni sui vari skimmer le trovi senz'altro cercando tra le varie discussioni precedenti.
------------------------------------------------------------------------
Per il tracimatore lessi tempo fa che l'acqua dovrebbe fare teoricamente tre volte il giro in un'ora, quindi se hai una vasca da 500 litri, dovrebbe andar bene uno scarico da 1500 litri, ora non ricordo quale fosse il post, ma per avere una buona ossigenazione dovrebbe essere più o meno questo il rapporto da seguire, se ne passano di più comunque male non fa, se sbaglio correggetemi.
------------------------------------------------------------------------
Poi comunque a forare la vasca fai sempre in tempo.
ok tu hai gia' qualche consiglio da darmi su skimmer x la mia vasca?e poi non'ho ancora ben capito sui tracimatori se danno problemi ossia se si bloccano,se possono allagarti casa e quando e perche possono accadere cose del genere.....sai gia ho allagato casa x altri motivi un paio di volte ed avendo il parquet puoi immaginare....
'
Immagino.. per quanto riguarda il tracimatore secondo me si possono prevenire eventuali problemi con qualche piccolo accorgimento, ad esempio accertati che la sump possa contenere tutta l'acqua che il tracimatore fa cadere, cioè, se hai l'overflow che pesca a due cm dal pelo dell'acqua, calcoli il volume d'acqua che c'è in quei 2 cm,e vedi se ti entra tutto in sump lasciando una decina di cm liberi, inoltre controlla che tutto il contenuto della sump possa finire in vasca senza che trabocchi, inoltre come consigliato da Tene puoi istallare un sensore che stacchi la risalita quando la sump rimane a secco.
Per lo skimmer non mi sento di consigliarti una marca o l'altra, in primo luogo perchè ho sempre utilizzato deltec e non ho esperienze dirette con gli altri e poi perchè sicuramente ci sono persone molto più competenti di me in materia, che sicuramente possono indirizzarti verso una macchina adatta alle tue esigenze, comunque sono stati aperti veramente molti post sull'argomento, se cerchi trovi anche post molto recenti in cui potranno risponderti ragazzi con esperienza e competenza, che hanno provato molte marche e modelli diversi, che sapranno elencarti pregi e difetti
chi è tene?per quanto riguarda gli overflow mi sembra di aver capito che alcuni si bloccano per mancanza di corrente tipo i tunze e non sempre ripartono mentre altri tipo haquoss,reefoctopus e grotech non si bloccano ma non capisco xchè alcuni dovrebbero bloccarsi o no,dovrebbe dipebdere dalla risalita e non dai tracimatori almeno xchè mi sembra di aver capito che funzionano secondo il principio dei vasi comunicanti ed allora con corrente elettrica o non a questi non dovrebbe cambiare nulla....
Il punto è che quando non arriva acqua, la camera del tracimatore prende aria e la colonna d'acqua presente nel tubo di discesa si svuota e quando torna la corrente il tracimatore,non riparte.. Ora io so che alcuni di questi overflow sono progettati per ovviare a questo problema, ma non sono certo che sia affidabile al 100%..
azz....allora se non dovesse ripartire c'è il rischio che la pompa di risalita faccia uscire l'acqua dalla vasca o che rimanga a secco bruciandosi e facendo bruciare anche quella dello skimmer...