Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
E pensa che ho anche la microsorum, anche quella abbastanza di plastica. L'idea di stravolgere il layout mi inquieta molto, però effettivamente le alche si manifestano soprattutto sulle piante a crescita lenta e sugli arredi. Poi ho i nitrati bassi, ho aumentato il cibo ma non è sufficiente cosa mi consigli?
Poi ho i nitrati bassi, ho aumentato il cibo ma non è sufficiente cosa mi consigli?
Nooo, peggio!!! Con quelle piante lì... mi vai ad aumentare i Nitrati???
Mettici subito un "vampiro", ad esempio una Lymnophila, magari un Cerato.
Se non hai spazio togline una che ti sembra moribonda.
Poi pota la Bacopa e l'Hygrofila, e ripianta le talee cercando di moltiplicarle.
Se i Cianobatteri non ti sono ancora arrivati in camera, devi ringraziare solo quelle due.
La Lymnophila mi piace come idea, la bacopa ce l'ho e anche l'higrofila, bellissime piante secondo me. L'eustralis stellata bellissima ma come dici tu ha sempre fame e non ce la fa con poca fertilizzazione. Quindi in effetti ho uno scompeso in questo senso, devo fertilizzare per l'eustralis, l'alternathera, il prato di calli (pianta non asiatica che però ho faticato moltissimo per farla sviluppare e non ci rinuncio neache morto ) e poi ho piante che invece non hanno bisogno praticamente di fertilizzante, (anubias, microsorum, cripto) quindi forse è questo il punto della situazione, dovrei aumentare le piante a crescita veloce in effetti.
A questo punto vorrei ripensare la vasca come biotopo asiatico, (si fa per dire naturalmente) però rimane questa cosa del prato che potrebbe comunque essere l'unica pianta sud americana...
Terminus se mi dai il tuo indirizzo lunedì ti mando una caterba di limnophila e galleggianti comunque anch'io protendo per inserire un bel pò di piante a crescita rapida, da quando la mia limnophila ha preso non si vede più mezza alga o mezzo ciano
Grazie cookie sei gentile, naturalmente pagando, solo che ho letto che ha bisogno di illuminazione intenza o sbaglio? La parte centrale della mia vasca per ora è molto affollata di piante, tra cui l'eustralis, e l'athernatera quasi defunta. Mi piacerebbe prima di toglierla vedere sedavvero è morta, quindi diciamo aspetterei se non ti dispiace qualche altro giorno e poi la tolgo. Mi piace il colore rosso e sincermente se ricrescesse mi farebbe piacere. Credo non sia possibile mettere la limpholia ai lati vero?
Io ho meno di 0.3 w/l e la limnophila sessiflora cresce davvero bene. Ti dirò di più, da quando ho inserito i riflettori le punte delle talee che si avvicinano all'acqua si sono colorate di rosso! Per me puoi metterla benissimo ai bordi anzi la mia sta radicando un pò dappertutto, anche ai bordi
I miei bordi sonodavvero al buio, il cayman per questo è fatto male, se noti la foto lateralmente non ho quasi piante, se non sulla sinistra l'anubias.
Mi piacerebbe valorizzarla mettendola al centro, quindi magari se aspettiamo qualche giorno così studio un attimo il layout, se non ti dispiace, forse è meglio. Comunque grazie davvero, ti contatto in mp appena ho le idee più chiare.
In questi giorni non si sono più ripresentati i ciano, e di questo ne sono molro felice, però tanto per farmi dispetto stanno di nuovo aumentanto le alghe a barba che ora stanno invadendo il praticello che si stava espandendo.
Ora ho notato che pur seguendo sempre il protocollo di fertilizzazione nello stesso modo, alle volte le piante sembrano cresce più lentamente e questo è uno di questi momenti. Noto sopratutto il pearling che in queste sere non è molto accentuato, le piante in effetti sembrano meno vitali. Cosa c'è che mi sfugge?
Le alghe a barba si stanno espandendo sul praticello invece di diminuire la luce ho provato a diminuire leggermente la fertilizzazione e aumentare le ore di luce, sono passato a otto ore e mezzo, però ho spostato leggermente il fotoperiodo dalle 13:00 alle 21:30 però sono intenzionato a passare a 9 ore che dite?
Le alghe a barba si stanno espandendo sul praticello
"Se non puoi battere il tuo nemico, allèati con lui" (proverbio cinese)
In alcune foto di concorsi ho visto stupende combinazioni con alghe e legni.
Se non attaccano le foglie delle piante ma rimangono sul fondo, che fastidio ti danno?
Lascia che siano loro a formare un "praticello". Ti aiuteranno a consumare Nitrati e Fosfati, produrranno un sacco di ossigeno e saranno una fonte di cibo per Lumache, Caridine, e anche qualche pesce carnivoro che potrà integrare la sua dieta.
Se si espanderanno su una superficie ampia non saranno affatto brutte, daranno all'acquario un aspetto molto naturale.
Inoltre contrasteranno la formazione di altre alghe per competizione alimentare.
Non è escluso che siano state proprio loro, a cacciare via i Cianobatteri.
L'unica cosa da evitare come la peste è il soffocamento delle foglie delle piante.
L'Allelopatia dovrebbe impedirlo, se le piante sono in salute, ma se non lo sono è quello il problema da risolvere.
Le Alghe sono solo una conseguenza.
Ma se proprio vuoi liberartene, aumenta la CO2. Ci pensa lei.