Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Scusate l'intrusione, non mi andava di aprire un ulteriore discussione.
Sempre concernente la Co2 ho risolto da poco il problema della scarsa efficienza del mio diffusore askoll ed ora la concentrazione di co2 in acqua è incrementata notevolmente. leggendo e studiando un po' di chimica dell'acqua, vengo a sapere che il movimento in superficie, derivante dalla presenza di una seppur piccola cascata, permette una dispersione della co2...perfetto quindi ho eliminato qualsiasi tipo di filtro a zainetto con cascata...ora mi sorge un dubbio, il movimento in superficie fa disperdere co2 e fino qui è ok, ma se mettessi una pompa che creasse un bel po' di corrente nella parte bassa dell'acquario, senza far increspare l'acqua in superficie, otterrei comunque una dispersione di co2 oppure risulterebbe innocua la faccenda???
grazieeeee, aspetto risposte..
se non increspa il pelo dell'acqua direi che non ci sono problemi... ma per qual motivo dovresti muovere l'acqua sul fondo?
ciao Berto, in realtà non ho necessità di muovere l'acqua sul fondo, piuttosto di aspirare tutto quello che svolazza nell'acqua e che sta depositato sul fondo. non riesco a sifonare per bene tutto quindi per il momento durante i cambi d'acqua faccio una fatica immane perchè smuovo il fondo, aspiro l'acqua con le impurità, poi la filtro e la rimetto all'interno dell'acquario..faccio questo per almeno 3 o 4 volte ogni due mesi, e ogni volta la situazione è tragica. quindi pensavo di costruire un filtro meccanico e metterci 2 pompe molto potenti che assorbono alla grande, solo che poi la pompa potente mi ributta fuori l'acqua con altrettanta potenza...potrei mettere dei deflettori per non avere un getto secco, ma cmq l'acqua che esce è pur sempre "energica". quindi teoricamente anche per me non ci dovrebbero essere problemi se non increspo la superficie, ma in alcuni siti di persone qualificate non specificano bene, e segnalano solo che la corrente eccessiva fa disperdere la co2.
ciao Mirko, perchè non apri un tuo post? in modo che possiamo risponderti pre benino!!!
sulla vasca hai un buon filtro, mi sembra strano che tu abbia tutta sta "roba" sul fondo.
Comunque anche io non sifono mai, quanto mangime metti al giorno?
che tipo di fondo hai?
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0 tabella piante tabella ph-kh
Non è una relazione di proporzionalità, ma dipende da kh e pH.
La relazione è tabulata nella nota tabella CO2, KH, pH (ora sono col cellulare, ma se googoli la trovi).
------------------------------------------------------------------------
Naturalmente la cosa vale per acqua pura in cui l'unico tampone è lo ione bicarbonato.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ultima modifica di ilVanni; 21-11-2017 alle ore 10:50.
Motivo: Unione post automatica