Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Non è detto. Considerando una lampada HQI da 250 W con K10000 che produce 13000 lumen,
il sistema con 100000 lux di sole produce 14000 lumen a distanza 0, ogni metro perde il 4,6%
Dopo 10 metri di fibra ottica ho 9000 lumen. Se il sole arriva a 150.000 lux avremo il valore della lampada da 250 w. Dopo dipende dal n. dei diffusori e la loro distribuzione.
E' tutto da provare
Ciao
__________________
Marino reef 400 litri - Creazione 1998 - Illuminazione plafoniera led Acqualiving - Pompe IKS + tunze 6055 + Koralia 4 - Metodo berlinese SCHURAN-ELOS. Il tutto mantenuto da FV da 4,41 kw. Nessun integratore.
S_cocis hai perfettamente ragione
Infatti non ho mai approfondito l'argomento perchè la tua bella plafoniera devi sempre averla e l'investimento non si ripaga.
E' un discorso "accademico" con studio di fattibilità
Ciao
__________________
Marino reef 400 litri - Creazione 1998 - Illuminazione plafoniera led Acqualiving - Pompe IKS + tunze 6055 + Koralia 4 - Metodo berlinese SCHURAN-ELOS. Il tutto mantenuto da FV da 4,41 kw. Nessun integratore.
Io sto mettendo insieme il materiale per farlo,lo modificherò per incrementare la luminosità,inserendo delle lenti dove necessario,e sto già facendo un aggeggio comandato da un motorino che comandi una paratia che chiude il diffusore(potrei inserire anche un crepuscolare al contrario).
Ho la fotuna di non avere nulla intorno casa,ne vicini che rompano le palle ne alberi abbastanza alti da coprire l'entrata della luce ,se riesce,quando sarà nuvoloso o buio utilizzerò la plafoniera,ma ogni volta che ci sarà il sole risparmierò energia elettrica,poi appena montato misurerò la luminosità.
Ho trovato in rete diversi metodi "fai da te" con costi molto contenuti,vi faccio sapere non appena ho tutto il materiale.
Se potessi io lo farei... e cmq ci sono signore vasche con i solar tube...
__________________ DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
__________________ DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Se andiamo a vedere a " pelo acqua " nel mare, ....................... la gradazione e' di 4000 K°, ....................... nelle nostre vasche usiamo prevalentemente una gradazione che va dai 10.000 K° in su, ....................... solo per un fattore estetico. Usare una gradazione fra i 6.000 e i 9.000 K°, tenderebbe a fare l'acqua gialla e a noi non piace. .............
In realta', ........... prove alla mano, ..................... in una vasca con 10.000 K° con sps, i coralli si colorano meglio e di piu' , rispetto ad una luce di 14.000 K°, .................... quindi meglio ancora se fosse piu' bassa dei 10.000 K°, ............................ ma arriviamo sempre a dei compromessi, perche' anche l'occhio vuole la sua parte.!!!!