Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
i riflettori della plafo sono da butar via , non so cosa ti riflettono ,sagomate cosi e opachi ???????????
Originariamente inviata da qbacce
anche secondo me riflettono ben poco...
Come al solito molti parlano per dare aria alla bocca...
ovviamente non li avete davanti e non sapete come sono fatti...
ricordate che non sempre LUCIDO E LISCIO = PIU' LUCE
Sul forum mi sembra si vada avanti un po' troppo con le mode...e appena uno va un minimo controcorrente giu' pronti a spalar cacca sul lavoro altrui..
come si dice qui da me.. sono tutti f***i col culo degli altri
comunque non voglio polemizzare inutilmente sul topic... esistono i PM e se siete curiosi della resa basta seguire il topic.
Ho un'altra domanda piuttosto:
mi trovo a dover ordinare, a breve, le Vortech...
appurato che una sarà la MP20, l'altra, la MP40 non so se prenderla "liscia" o ES ... ci sono 39 euro di differenza, e ormai fatto 31 potrei fare 32
Quello che mi chiedo è: cosa cambia fra la classica e la ES? ci sono funzioni in piu'? consuma meno?
i riflettori della plafo sono da butar via , non so cosa ti riflettono ,sagomate cosi e opachi ???????????
Originariamente inviata da qbacce
anche secondo me riflettono ben poco...
Come al solito molti parlano per dare aria alla bocca...
ovviamente non li avete davanti e non sapete come sono fatti...
ricordate che non sempre LUCIDO E LISCIO = PIU' LUCE
Sul forum mi sembra si vada avanti un po' troppo con le mode...e appena uno va un minimo controcorrente giu' pronti a spalar cacca sul lavoro altrui..
come si dice qui da me.. sono tutti f***i col culo degli altri
Danke!!
Ma cosa hai qualche problema che ti brucia ,
secondo te tutti gli utenti ti devono aplaudire ,
il primo che esprime un opinione diversa su una parte della tua vasca devi rispondere cosi a *****
guarda che tanti di quelli che ti rispondono e che secondo te danno aria alla bocca hanno speso migliaia di €uro e provato tante cose prima di te , solo per il gusto e la ricerca di farlo.
Visto che sei molto esperto in illuminazione per marino , ci spieghi a noi poveri mortali che tipo di riflettori hai messo ?
...perche sono sagomati cosi , e secondo te riflettono meglio
...e 2... perche l'alluminio opaco secondo te riflette meglio da quello spechiato otenuto con eletrolisi chimica , che riflette 98,5% dalla luce
Dai una risposta costruttiva , perche questa e nuova e siamo curiosi
Premessa: "hai qualche problema?" lo vai a dire a qualcuno che conosci di persona, non dietro ad uno schermo. Grazie
Punto primo: accetto ogni tipo di critica, purchè COSTRUTTIVA.
Ripeto: è facile dar aria alla bocca solo per sentito dire..e DUBITO fortemente che tu abbia provato tutti i tipi di pannelli riflettenti in commercio (e non). Sai com'è.. non è che se un riflettore lucido RIFLETTA (bada bene, riflettere non vuol dire che tutta la luce va in vasca!!!!) il 98.5% della luce, quello sia migliore di un altro che invece ottimizza!!
Punto secondo: se tu avessi veramente letto bene tutte le 3 pagine (come se ci fosse scritto chissà quanta roba), avresti letto il perchè ho usato quei riflettori, e soprattutto da dove e da chi proviene quel tipo di alluminio.
Punto terzo: ahaahah se dovessi rispondere male ad ogni "critica" sarei sciocco...
anche perchè nessuno mi paga per scrivere qui e non pretendo assolutamente niente da nessuno.
Ho fatto una domanda all'inizio del primo post in terza pagina.. sarei molto piu' interessato a ricevere una risposta, ovviamente se possibile, piuttosto che starmi a dilungare e creare flame su quello o quest'altro tipo di riflettori.
ho letto molto bene che li hai presi dove lavora tuo padre ,
strano che tutti gli altri stanno zitti , uno che dice che un riflettore opaco o satinato(che e sempre opaco) riflette meglio da quelli lucidi otenuti in eletrolisi
non vuol dire che se hai rimediato gratis dalla fabrica di tuo padre dei riflettori sono meglio , per quello che spenderai come corente eletrica ti conviene prendere di meglio.
Invece di chiaccherare troppo ti ho chiesto una cosa !!!!!!!!!!!!
Perche i riflettori satinati riflettono meglio da quelli lucidi
RISPONDI A QUESTA AFERMAZIONE CHE HAI FATTO e in modo costruttivo senza battibecchi
Ho risposto anche a questo poco sopra, e non intendo andare oltre:
"Non è che se un riflettore lucido RIFLETTA (bada bene, riflettere non vuol dire che tutta la luce vada in vasca!!!!) il 98.5% della luce, quello sia migliore di un altro che invece ottimizza!!"
Ricordati comunque che gli specchi e in genere le superfici lucide assorbono la luce, o comunque la rimandano giu' in maniera molto piu' diretta (poco ottimizzata).
E non me la sono cavata cosi' sui due piedi.
Nota poi come una maggior quantità di zigrinature sul pannello riescano a rimandare molta piu' luce in vasca, in direzioni differenti.
E se non ti basta, ciao.
Sarò sempre e comunque in tempo a cambiare riflettori e a prendere i blasonati Dennerle (che ho avuto e di cui non sono rimasto pienamente soddisfatto) in un secondo momento.
EDIT: se cerchi su google, si possono trovare altre discussioni interessanti riguardanti la miglior soluzione per i riflettori (di acquari e non) ... e sembra che nella maggior parte dei casi, la stagnola opaca sia la soluzione migliore.
sicuramente non ho provato tutti i tipi di riflettori, ti posso elencare quelli che ho provato e che ho tuttora.---tunze , ati , geassmann , lumenarc III originale , sfiligoi infinity rx4 (la plafo).
Guarda se riesci anche nei giorni a seguire a trovare in rete ( perche non credo che hai l'atrezzatura a casa per farlo) delle tabelle grafiche e misurazioni di par , pur, lumen ecc. di qualche riflettore opaco(satinato) a confronto con uno lucido , ci fa molto piacere , anche perche se fossi cosi ce da discutere sul argomento(non con te , in generale parlo).
... e sembra che nella maggior parte dei casi, la stagnola opaca sia la soluzione migliore.
Mi dispiace , ma con questo non sono assolutamente dacordo.....
Hooooooooooooo ma nessuno comenta ste affermazioni , e daje so cose nuove che si sentono qui sul forum
Potrebbe essere interessante aprire un topic dedicato appositamente al confronto fra questi tipi di riflettori (intendo lucido vs opaco/satinato).
Avrei poi aperto questa mia discussione non solo per parlare dei pannelli riflettenti della mia plafo ... ma anche di altro (vedi la domanda sulla MP40 liscia o ES)!
Lascio agli altri la parola in ogni caso!
Io stasera do' forfait.. domani sono a lavoro
Potrebbe essere interessante aprire un topic dedicato appositamente al confronto fra questi tipi di riflettori (intendo lucido vs opaco/satinato).
Avrei aperto questo topic non solo per parlare dei pannelli riflettenti della mia plafo
e questo che ti ho detto sopra .
Per quanto riguarda le vortech mp40w 2G , ne avevo comprati 2 a distanza di 1 anno circa una dal l'altra , rivenduti subito , non supporto il ronzio anche perche casa mia e molto silenziosa. Ho comprato 2 tunze 6105 e il controller 7096 + le camere delle 6205 che hanno la bocca piu larga e il flusso e potente ,ma morbido tipo vortech , sono muti , regolabili a perfezzione.Si ho speso 650€ invece di 430€ per una vortech ,ma e meglio cosi.
La mp40 e la mp40 ES , quest ultima e meglio perche ha qualche opzione di piu , per pocchi euro in piu ti qonviene prendere la ES
alla fine con le tunze e multicontroller hai speso meno che con due vortech...
il rumore non è un problema, ho sopportato ben di peggio...
volevo sapere però per cosa differiva la ES ... ho visto qualche video ma mi sembra di aver capito che debbano lavorare a coppia per funzionare appieno....o sbaglio?
da quel che ho letto l'ES è utile sulla coppia di pompe. Sulla singola non credo serva ad un gran chè... però devi aspettare che lo ha e ti sa dire concretamente...