Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
...signori, detto-fatto.
Ho costruito il mio impianto co2 in gel, e devo dire è stato veramente facile, speriamo che anche i risultati siano degni di nota.
Vi ringrazio per il suggermento.
__________________
ciao, Davide Suave, mari magno turbantibus aequora ventis e terra magnum alterius spectare laborem. Gruppo Romano
signori è possibile che dopo un anno e mezzo senza nuovi inserimenti la mia popolazione di guppy sia praticamente collassata, senza motivi apparenti, presumibilmente per questioni relative all'accoppiamento tra consanguinei?
Da giugno sono iniziate le perdite, inizialmente imputate al caldo, ma ora sono rimasti veramente in pochi.
I test ad oggi sono:
ph 7,6
gh 15
no2 0
no3 appena percepibili prossimi allo zero (giallo opaco)
I pesci muoiono senza motivo apparente, il giorno prima stanno bene, il giorno dopo li trovo morti. Pinne a posto, nessuna macchia, nessun rigonfiamento, branchie ok.
I cory e le caridine sono sempre lì e non accusano alcun problema.
Ricordo che dal settembre 2009 non ho inserito nuovi esemplari e dunque le generazioni che si sono susseguite sono tutte caratterizzate da consanguineità.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
__________________
ciao, Davide Suave, mari magno turbantibus aequora ventis e terra magnum alterius spectare laborem. Gruppo Romano
assolutamente nulla, anzi dirò di più, i casi di sfrangiamento delle pinne si sono risolti e ora i tre (dico tre) adulti che mi sono rimasti sembrano i piu sani di tutti.
Insomma, sono quasi certo di poter affermare che non è nessuna delle malattie più note. Ichtyo, capillaria, idropisia, sfrangiamento, corrosione, camallanus, tubercolosi...niente di tutto questo. Semplicemente muoiono, a tutte le età, entrambi i sessi (anche se devo dire in misura maggiore i maschi, ma non so se è un caso), senza alcun segnale, se non isolamento in superficie e nuoto dondolante poche ore prima di lasciarci le pinne.
__________________
ciao, Davide Suave, mari magno turbantibus aequora ventis e terra magnum alterius spectare laborem. Gruppo Romano