Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
perchè smuovi il fondo, che contiene residui parizalmente decomposti che passano in soluzione.
Non è raro leggere di pesci ammazzati in questo modo.
...ovviamente parlo di sifonatura vera e propria, quella che si fa con la campana immergendola negli strati superficiali del ghiaietto; se si tratta di aspirare i rifiuti dalla superficie del fondale, allora va bene.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
ann..ok....perchè ora che una sifonatura "leggera" crea tutti questi casini, ne passa di acqua sotto i ponti...
...ma tu pensi che io stia qui a sparare stronzate? -28d#
Quote:
cmq un cavetto sottosabbia dovrebbe far evitare questi problemi di "putrescenza" dei residui in profondità...o no...
No, il cavetto aumenta la circolazione nel fondo (qualitativamente, poichè nessuno che io sappia ha mai fornito cifre a riguardo), ma non modifica la distribuzione della concentrazione di ossigeno, che è il parametro che governa le reazioni chimiche nel fondo.
L'ossigeno infatti penetra nel fondo per diffusione e grazie ai piccoli organismi bentonici come le melanoides (se ci sono).
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
che ti incazzi?!?!...-28d#..non ne vedo il motivo..
cmq non vedo come l'ossigeno possa entrare per diffusione nel fondo...non stiamo parlando di membrane cellulari, i "fori" da cui l'ossigeno può passare sono di tutt'altra dimensione (più grandi)..inoltre se passasse per il fondo tramite diffusione, le zone anossiche non esisterebbero...infatti se passa per diffusione passerebbe dalla zona di maggior concentrazione a quella di minor...però magari ci sono altri fattori che c'entrano...e non vorrei dire *******...
d'accordissimo per le melanoides....e poi secondo me il cavetto aiuta anche ad ossigenare il fondo...sempre che il cavetto scaldi l'acqua a temperatura maggiore rispetto a quella della vasca...altrimenti, l'acqua rimarrebbe più densa cmq e starebbe giù...detta proprio in modo semplice.. ...
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
cmq non vedo come l'ossigeno possa entrare per diffusione nel fondo..
Se non ce lo pompi di proposito, ci va per diffusione.... altrimenti in che altro modo potrebbe arrivarci?
L'acqua non si muove attraverso il fondo, i suoi soluti (gas compresi) invece sì.
Quote:
se passasse per il fondo tramite diffusione, le zone anossiche non esisterebbero...però magari ci sono altri fattori che c'entrano...e non vorrei dire *******...
...e quell'astruso concetto che si chiama cinetica delle reazioni chimiche?!?
Se la popolazione batterica del fondo fosse assente, avresti ragione.... ma non avresti più un acquario.
Avresti una tinozza sterile con concentrazione di ossigeno più o meno costante ovunque.
In acquario invece l'ossigeno ci arriva, ma viene consumato più velocemente di quanto affluisca.
Quote:
che ti incazzi?!?!.....non ne vedo il motivo..
Non sono incazzato, ma un filino indispettito sì.
Prova a rileggere i tuoi precedenti interventi... da come scrivi sembra che tu parta dal presupposto che ho detto una bestialità.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo...ti posso assicurare che non volevo farti arrabbiare/indispettire/incavolare/incazzare/ecc...non è qualsiasi cosa dica devo mettere degli smiles per far capire cosa voglio dire e come lo voglio dire...altrimenti più che un forum questo diventa un netlog di turno.....se avessi scritto in modo scontroso (cosa che faccio raramente) te l'avrei fatto notare..tranquillo...
ok..per i batteri..qui sono io che ho sbagliato o dimenticato di tenerne conto...
scusa, ma per "cinetica chimica" cosa intendi??...perchè la cinetica chimica è quella branca che studia le velocità delle reazioni tenendo conto della concentrazione dei reagenti, della temperatura, dei catalizzatori, ecc...cosa c'entra con la diffusione..o meglio perchè la tiri in ballo??...
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
la cinetica chimica è quella branca che studia le velocità delle reazioni tenendo conto della concentrazione dei reagenti, della temperatura, dei catalizzatori, ecc...cosa c'entra con la diffusione..o meglio perchè la tiri in ballo??...
Mi sembra ovvio... la velocità con cui affluiscono i reagenti, in questo caso primariamente l'ossigeno, è quella che determina le reazioni nel fondo.
Dove l'ossigeno arriva, i batteri sono aerobici, dove arriva poco le popolazioni batteriche sono anaerobiche facoltative, dove non arriva sono chemiotrofe... la loro distribuzione dipende da quanto O2 arriva e quanto velocemente... se non è cinetica questa...
Pensa alla differenza (in ambito marino) fra un sottosabbia ed un DSB.... sta tutta nella velocità con cui l'ossigeno affluisce nei diversi strati del fondo.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
perchè se poniamo 1 come misura della diffusione dell'ossigneo del fondo, se in una sua parte abbiamo una colonia batterica che consuma 1, avremo una zona anossica, anche se, per diffusione, in quella zona arriva lo stesso ossigeno che nelle altre zone..