Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-09-2010, 21:16   #21
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da qbacce Visualizza il messaggio
io presi 15 semi e messi in un secchio con substrato, acqua e fertilizzante da maggio a settembre son diventate piante di 60cm..
Ti dico solo che hanno un grosso apparato radicale, secondo me è rischioso per le siliconature della vaschetta e che dovresti mettere almeno 15/20cm di substrato..


spieghi meglio?
un secchio con substrato di cosa??
acqua a che salinità?
illuminazione?
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-09-2010, 21:32   #22
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora un secchio da 20l. 5cm di fluorite seachem (residuo del dolce) e 10cm di akadama quello da bonsai. Il secchio riempito fino a 10cm dall'orlo con acqua di rubinetto. Ogni tanto davo un po di fertilizzante generico e rabboccavo quando era necessario. Il secchio lo tenevo fuori in giardino in pieno sole. Nulla di più.
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2010, 21:35   #23
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
quindi acqua dolce....e tantissima luce......quello è un problema....forse il + grande.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2010, 21:41   #24
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Con meno luce forse cresceranno un po meno..
L'acqua era dolce ma solo perché non avevo il marino e quindi il sale: magari in acqua salmastra cresce anche meglio..
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2010, 22:20   #25
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da qbacce Visualizza il messaggio
Con meno luce forse cresceranno un po meno..
L'acqua era dolce ma solo perché non avevo il marino e quindi il sale: magari in acqua salmastra cresce anche meglio..
I massimi risultati si ottengono con una salinità di 5 ppt, che va progressivamente portata a 35 prima dell'inserimento in vasca. Le stesse ricerche indicano che vive bene anche in acqua dolce ma il risultato migliore resta quella salmastra, in acqua marina la mangrovia cresce bene se tutti gli altri parametri (luce, substrato/nutrienti, temperatura) sono soddisfacenti.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2010, 22:21   #26
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
E come nutrienti in un acquario di barriera cosa avrebbe??
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2010, 22:30   #27
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da qbacce Visualizza il messaggio
E come nutrienti in un acquario di barriera cosa avrebbe??
Si dovrebbe arrangiare con N e P nelle piccole quantità che sono presenti, e sono il fattore limitante della sua crescita. Di buono che li azzererebbe visto il bisogno che ne ha una pianta in salute.

Per tutti gli altri elementi utilizzerebbe quelli che si formano assieme ad N e P durante la scomposizione dlla sostanza organica disciolta e quella in sospensione attuata dai batteri. In un fondo come il DSB è impossibile che non ci siamo dei sedimenti, o se non ci sono è perchè vengono decomposti subito, appena decomposti sono nutrimento per la mangrovia ancor prima di girovagare in vasca.

L'utilizzo del MM garantisce di avere pieno apposto di tutti i microelementi. Ma anche un DSB va bene. Con il cibo dei pesci si inseriscono in vasca un sacco di sostanze nutrienti che non sono il solito N e P, il principio che spiega la Welstad nel suo libro per l'acqua dolce è perfettamente applicabile anche al marino. In pratica nei suoi acquari non concima le piante perchè queste quel poco di cibo dei pesci che si perde in giro contiene tutti i micronutrienti per le piante e quste se li utilizzano. Io aggiungerei "anche" in presenza di uno skimmer
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
quindi acqua dolce....e tantissima luce......quello è un problema....forse il + grande.
si... secondo me la difficoltà più grande non è fornire i nutrienti, ma la luce. Fortunato chi ha una stanza bella luminosa.
La salinità nel caso del marino è un punto fermo imprescindibile... quella è, e la mangrovia sappiamo ci può vivere anche se con qualche accortezza.

Ultima modifica di Alex_Milano80; 23-09-2010 alle ore 22:38. Motivo: Unione post automatica
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2010, 22:41   #28
Hypa
Imperator
 
L'avatar di Hypa
 
Registrato: May 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 6.395
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alex_Milano80 Visualizza il messaggio

ORRORE, e dopo le collant magari un filo di rossetto alla base delle prime 2 foglie...

sono daccordo sul metterle un po più cresciute, apporterebbe molti vantaggi, ma le mangrovie sono alberi, credi davvero di contenere le radici di un pino con le calzette delle resine? E che sviluppo avrebbe una pianta con le radici castrate in poco spazio?
Scusami ma che senso ha quello che dici? Che le metti a fare in vasca le mangrovie? Perchè sono belle? Perchè vuoi coltivare un albero di 5 metri in salotto? O perchè ti purificano l'acqua? Quelle cresceranno comunque,se le poti le radici cresceranno lo stesso e quando la vaschetta sarà piena che ne farai? Le toglierai, come le toglierai quando la vasca sarà priva di nutrienti,anche perchè la pianta non avrà più cibo ber continuare a crescere e morirà..lentamente ma morirà,il messaggio che ho postato voleva dire sempliceente che una volta cresciute troppo se ancora non hai ottenuto i risultati desiderati dalla pianta "temporaneamente" puoi infilarle in vasca con una calza, soprattutto per evitare che le radici si infilino tra le roccie.. credi che io intendessi "contenere" le radici della pianta con la calzetta? Non mi sembra di aver scritto nulla di simile,leggi con più attenzione ,io ho scritto questo:
"con le radici racchiuse da una calza da resine,in modo da controllare se escono"
..per controllare se ti vanno a finire nella rocciata.
Inoltre..perchè credi che io abbia consigliato una calzetta da resine?
L'ho consigliata perchè non "castra" proprio niente, credi un velo elastico possa contenere radici che spaccano il cemento dove crescono?
No,non li contiene,ma permette che l'acqua affluisca alle radici consentendo comunque lo sviluppo della pianta..una volta eliminati gli inquinanti togli la pianta.
Si può continuare a coltivarla altrove,con acqua più sporca,se in seguito dovesse riservire.
------------------------------------------------------------------------
credi davvero di contenere le radici di un pino con le calzette delle resine? E che sviluppo avrebbe una pianta con le radici castrate in poco spazio?
Tra l'altro in questa affermazione prima mi dici che non posso contenere un albero con una calzetta e poi che la stessa calzetta impedirebbe la crescita dell'albero...un po contraddittorio......

Ultima modifica di Hypa; 23-09-2010 alle ore 22:43. Motivo: Unione post automatica
Hypa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 00:30   #29
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Hypa - Esatto: io allevo le mangrovie perchè mi piacciono.

Esistono vasche con mangrovie che crescono ad alberello al di sopra delle plafoniere e io le trovo molto belle, ma la bellezza è soggettiva e quindi ciascuno progetta la vasca secondo il suo gusto. Prima di essere un'acquariofilo sono un botanico e so benissimo come tenere una mangrovia. In questo topic si parla di allevare le mangrovie non di usarle un periodo.

A) Se il tuo obbiettivo è usare un'organismo "mangrovia" per filtrare i nutrimenti e poi buttarla, tenerla in un collant golden lady (nel dolce c'è chi lo fa) o nelle calzette delle resine è una buona soluzione per il periodo che dura. Certamente non è un sistema per far vivere a lungo un'organismo che ha le sue esigenze.

B) Se il mio obbiettivo fosse usare un'organismo "Pomacanthus imperator" in una vasca da 40 litri per vedere quanto è bello da vicino sarebbe una buona soluzione per il periodo che dura. Certamente non è un sistema per far vivere a lungo un'organismo che ha le sue esigenze.

Tra A e B c'è un certo parallelismo, non c'è una via giusta e una sbagliata ma solo obbiettivi prefissati, in A l'obbiettivo sono i valori dell'acqua a scapito della pianta, in B il capriccio del neofita a scapito di un pesciolino che il mare ne è pieno...
In questo topic le mangrovie non sono considerate qualcosa da usare e togliere al pari delle resine o del carbone attivo ma parte del decoro della vasca. Chi ha aperto il topic ha progettato una sump da dedicare alle mangrovie per vederle crescere. Se avesse voluto provare la capacità filtrante di questa pianta prima di progettare una sump e spendere soldi in materiale e accessori avrebbe fatto l'esperimento della calzetta perchè in internet è un consiglio ricorrente (magari lo ha fatto in passato) ma non è un metodo che garantisce successo sul lungo periodo nell'allevamento di questo organismo sul quale si basa uno specifico "biotopo ai confini tra barriera e foresta".

Per chi desidera "sperimetare" questo biotopo, avere le radici che si aggrovigliano alle rocce è il massimo risultato a cui si può ambire. Le radici non sono un'ingombro ma superfici alternative su cui ancorare i coralli, come avviene in natura.
Per chi invece vuole solo godersele in una sump dedicata la cosa è ancora più semplice da realizzare e meno problematica.




















Ultima modifica di Alex_Milano80; 24-09-2010 alle ore 00:50.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 01:32   #30
Hypa
Imperator
 
L'avatar di Hypa
 
Registrato: May 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 6.395
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Ah sei botanico..e dove hai studiato? Ho studiato botanica anche io per 4 anni..poi ho dovuto abbandonare per motivi personali..dimmi,magari abbiamo avuto qualche professore in comune..comunque dato che sei botanico saprai che le mangrovie non crescono certo in mezzo al mare,e come è stato detto cento volte saprai che la pianta soffre della elevata salinità che abbiamo in vasca..ti piace così tanto questa pianta che godi nel sapere che soffre..

A) Se il tuo obbiettivo è usare un'organismo "mangrovia" per bellezza e farle vivere pochi anni in sofferenza e vedere un ramoscello che tenta di sopravvivere in un ambiente ostile, tenerla in una vaschetta da 20 litri è una buona soluzione per il periodo che dura. Certamente non è un sistema per far vivere a lungo un'organismo che ha le sue esigenze.

B) Se il mio obbiettivo fosse usare un'organismo "Donna" in una stanza di un metro quadrato per vedere quanto è bella da vicino,legarla tenerla prigioniera dandole da mangiare tre fagioli al giorno sarebbe una soluzione (seguendo il tuo ragionamento) per il periodo che dura. Certamente non è un sistema per far vivere a lungo un'organismo che ha le sue esigenze.

Tra A e B c'è un certo parallelismo, C'E' una via giusta e una sbagliata,ci sono esigenze per cui si usa un organismo,e se leggi con attenzione quello che ho scritto nel precedente messaggio noterai che dico che una volta tolti gli inquinanti puoi coltivare la pianta altrove,in acqua più sporca per reinserirla in caso di necessità,e consentendo alla pianta di vivere decentemente,mentre te la faresti soffrire fino alla sua morte in un ambiente con troppa salinità (per cui deve già lottare) e privo di nutienti,facendole soffrire anche la fame.
In A l'obbiettivo è fare bella figura con i membri del forum ed avere qualcosa di cui parlare e voler mettere a tutti i costi una pianta in vasca perchè la reputi bella a scapito della pianta, in B il capriccio del maniaco a scapito di una persona indifesa che il mondo ne è pieno...
In questo topic prima di mettere le tue parole in bocca agli altri e prima di interpretare i pensieri di tutti,chiedi perchè si vogliono inserire le mangrovie,e chiediti perchè ce ne sono a migliaia di topic sulle mangrovie,e perchè si voglia mettere una pianta che assorba fosfati e nitrati.
Non stare qua a raccontarmi caxxate e non fare tanto il moralista,che l'unico che farebbe soffrire la pianta sei tu facendola vivere in un ambiente inadatto..il tuo bell'esempio del "Pomacanthus imperator" imperator in 40 litri rappresenta quello che vuoi fare tu,vuoi mettere una forma di vita dove non dovrebbe stare.
Io almeno ne traggo vantaggio,facendola crescere dove c'è troppa salinità è vero,ma almeno ha da mangiare,e una volta finiti i nutrienti la tolgo mettendola dove può averne ancora,prendendone una talea o un seme quando ne avrò nuovamente necessità.
Hypa non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiutate , favore , idea , malsana

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26638 seconds with 12 queries