Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao AntonioMar!
innanzitutto complimenti per la scelta di dedicare a questi bellissimi pesci un litraggio importane al contrario dei pochi litri che si leggono di solito.La mia esperienza con i ciclidi nani è limitata ma un pò leggo a riguardo...
Osservando il video di quello che vorresti realizzare mi è venuto subito in mente che un nano che non può mancare è il Microgeophagus Altospinosus.Bellissimo nano spesso sottovalutato e messo in ombra dal cugino ram....
Io piuttosto che mettere tanti pesci mi terrei basso come numero e starei sulle 3 coppie-trii che ha proposto Tuko e variando anche molto sulla famiglia d'appartenenza.
Io vedrei bene:
- Microgeophagus Altospinosus
- Nannacara Anomala
- Dicrossus filamentosus
Qui però ho fatto un accozzaglia di nani che tenendo magari un ph attorno ai 6,5 e valori di kh e gh bassini potrebbero starci...sei invece vuoi nani dello stesso areale non va bene....
Altrimenti vedrei molto bene un acquario con acqua bella ambrata coppia di Microgeophagus Altospinosus e gruppetto di marooni...
-05 una vasca del genere è il mio sogno!!
io mi associo a chi propone 1/2 bei harem corposi (1/2M+4/5F) e guardare la suddivisione dei territori, altrimenti anche la proposta dei gymno è stuzzicante.
la vasca è aperta o chiusa?
Viste le dimensioni della vasca, in particolare il litraggio elevato e la buona altezza, mi sembra molto interessante l'opzione di far stare larghi i ciclidi nani ( quindi poche specie e pochi maschi rispetto alle femmine) e pensare a dei coinquilini adatti che diano un pò più di movimento alla vasca senza disturbare in alcun modo i ciclidi; anche perchè la vasca deve essere dedicata a loro.
Ad esempio un folto gruppo (almeno una 30ina) di carnegialla, che stazionano unicamente a pelo d'acqua, non credo possano costituire pericoli nemmeno per gli avannotti. In aggiunta anche degli otocinclus per i quali vale lo stesso discorso.
Sui caracidi invece ho un pò di riserve. Infatti, se la vasca vuole essere dedicata ai ciclidi nani ed anche alle riproduzioni, bisogna ricordare che i caracidi sono grandi predatori di avannotti. Certo in quel litraggio spazi per nascondere e difendere i piccoli ci sono, ma non sottovaluterei l'indole predatoria dei caracidi. Al limite a questi preferirei dei nannostomus, un pò meno voraci e molto interessanti.
Invece parlando delle specie di ciclidi nani da scegliere, oltre a quelli già citati, a me piacerebbe orientarmi verso il genere apistogramma, ma sono gusti personali.
Secondo me bisogna anche vedere che valori vuoi/puoi mantenere. Molti bellissimi ciclidi nani necessitano acque acide, con durezze quasi a 0 e temperature alte. Una vasca di quelle dimensioni da mantenere a quelle condizioni può essere molto impegantiva e dispendiosa.
Invece altri ciclidi provenienti da zone a clima subtropicale o quasi temperato, come ad esempio Apistogramma Borelli e molti Gymnogeophagus, possono vivere in una vasca molto meno riscaldata (se posta in appartamento riscaldato non necessita nemmeno di riscaldatore, subirà normali oscillazioni stagionali) e con valori di durezze molto meno estremi.
Ovviamente fra questi estremi ci sono molto varianti e possibilità intermedie; dico solo che la scelta dei ciclidi è molto ampia, ma potrebbe essere molto utile valutare anche queste cose prima di scegliere!
Ciao!!
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Ad esempio un folto gruppo (almeno una 30ina) di carnegialla, che stazionano unicamente a pelo d'acqua, non credo possano costituire pericoli nemmeno per gli avannotti. In aggiunta anche degli otocinclus per i quali vale lo stesso discorso.
Sui caracidi invece ho un pò di riserve. Infatti, se la vasca vuole essere dedicata ai ciclidi nani ed anche alle riproduzioni, bisogna ricordare che i caracidi sono grandi predatori di avannotti. Certo in quel litraggio spazi per nascondere e difendere i piccoli ci sono, ma non sottovaluterei l'indole predatoria dei caracidi. Al limite a questi preferirei dei nannostomus, un pò meno voraci e molto interessanti.
su questo hai perfettamente ragione,però per le carnegielle l'unico possibile problema è se la vasca sarà aperta,altrimenti sarebbero perfette(non le ho ancora allevate,ma ne conosco la nominata di saltatrici!!!),e anche gli oto per tenere a bada le alghette!
(ps:ma è vero che i nannostomus anche se vedono un prelibato minuscolo avannotto girargli sotto il naso non gli viene la voglia di assaggiarlo,a differenza di altri caracidi,da quanto si dice in giro?mi sembra un pò stana come notizia...-05)
su questo hai perfettamente ragione,però per le carnegielle l'unico possibile problema è se la vasca sarà aperta,altrimenti sarebbero perfette(non le ho ancora allevate,ma ne conosco la nominata di saltatrici!!!),e anche gli oto per tenere a bada le alghette!
(ps:ma è vero che i nannostomus anche se vedono un prelibato minuscolo avannotto girargli sotto il naso non gli viene la voglia di assaggiarlo,a differenza di altri caracidi,da quanto si dice in giro?mi sembra un pò stana come notizia...-05)
No no, i nannostomus li mangiano gli avannotti, e (dipende anche da specie a specie) c'è chi afferma che lo facciano nella stessa misura dei caracidi, mentre c'è chi dice in maniera molto minore. Diciamo che in linea di massima(e sottolineo in linea di massima!!!) sono un pò più timidi dei caracidi, hanno un livello di nuoto un pò più alto e hanno una bocca molto piccola.
Per questa serie di motivi, a voler proprio mettere un banco di pesci tipo caracidi, consigliavo di più i nannostomus. Inoltre mi piacciono tantissimo, in particolare gli eques con quel loro nuoto inclinato.
La sostanza poi non cambia, in maniera minore o maggiore, sia con loro che con i caracidi la coppia dovrà difendere bene la prole, cosa comunque fattibile in quei litraggi!
ciao ciao!
P.s secondo me il fattore gestione(temperatura, valori, tempo da dedicare) di un vascone del genere dovrebbe essere uno dei primi fattori da valutare nella scelta degli inquilini.
-28
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
No no, i nannostomus li mangiano gli avannotti, e (dipende anche da specie a specie) c'è chi afferma che lo facciano nella stessa misura dei caracidi, mentre c'è chi dice in maniera molto minore. Diciamo che in linea di massima(e sottolineo in linea di massima!!!) sono un pò più timidi dei caracidi, hanno un livello di nuoto un pò più alto e hanno una bocca molto piccola.
Per questa serie di motivi, a voler proprio mettere un banco di pesci tipo caracidi, consigliavo di più i nannostomus. Inoltre mi piacciono tantissimo, in particolare gli eques con quel loro nuoto inclinato.
ah,ecco!
finalmente un mito sfatato!!!ti ringrazio per la soddisfacente spiegazione!
(comunque hai ragione,sono bellissimi gli eques!però in tutti quei(pochi) negozi dalle mie parti hanno solo i più comuni nannostomus beckfordi,che però non sono da meno...)
immaginando che bel bestione di acquario sara' un folto gruppo che dia movimento lo metterei anche io.
una cosa che ho sempre pensato di fare (e prima o poi faro') e di inserire tantissime microrasbore per aver una nube colorata formata da tantissimi piccoli individui. certo io ragione in ottica di acquari di circa 200lt nel tuo acquario manco si vedrebbero, quindi forse ti converrebbe orientarti su neon o similari.
ok che i nannostomus darebbero meno fastidio dei caracidi durante la riproduzione.........ma in 1000litri...e tre metri di lunghezza.....quanti ne dovresti mettere?.....non meno di cento direi....(300 euro di pesci)..altrimenti non li vedresti mai....sono veramente dei cagasotto.....
dai ragazzi....non scherziamo......
in una vasca "amazzonica" (passatemi il termine) di tre metri di lunghezza ci vogliono pesci più grossi......se volete vederli....
anche gli otocinculs.......quanti ne vorreste mettere in quel vascone?.....una cinquantina?......(altri 100 euro buoni)
allora meglio tre o quattro ancistrus, delle specie che rimangono intorno agli 8/10cm
boh.........sarà che io in tre metri ci metterei una dozzina di scalari cazzuti.....
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
ok che i nannostomus darebbero meno fastidio dei caracidi durante la riproduzione.........ma in 1000litri...e tre metri di lunghezza.....quanti ne dovresti mettere?.....non meno di cento direi....(300 euro di pesci)..altrimenti non li vedresti mai....sono veramente dei cagasotto.....
dai ragazzi....non scherziamo......
in una vasca "amazzonica" (passatemi il termine) di tre metri di lunghezza ci vogliono pesci più grossi......se volete vederli....
anche gli otocinculs.......quanti ne vorreste mettere in quel vascone?.....una cinquantina?......(altri 100 euro buoni)
allora meglio tre o quattro ancistrus, delle specie che rimangono intorno agli 8/10cm
boh.........sarà che io in tre metri ci metterei una dozzina di scalari cazzuti.....
Sono d'accordo che pescetti cosi non si vedono praticamente a meno di non metterne un casino.
Erano in relazione alle dimensioni dei ciclidi nani a cui si voleva dedicare la vasca.
Fosse per me la riempirei di gymnogeophagus, grossi corydoras, magari qualche api borelli ben nascosto e tantissimi gymocorimbus ternetzi(che come caracidi diventano grandini). Tutte specie di acqua fresca (uruguay, argentina e dintorni) e non estrema, acquario di facile gestione. Magari qualche bel loricaride di grosse dimensioni adatto.
Ciao!
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)