Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Cri, da quello che ho capito, la Arthrocnemum glaucum è una pianta mediterranea di stagno salato.
picci mi hai dato un idea con quel polistirolo ....e io che sono impazzito per anni ........mo cerco delle mangrovie e le metto nella vaschetta sotto i led.
T5 6500k........e se io metto un normale riflettore tipo da terrario con 20/30 w a 15 cm dalla pianta/e ?
Cri, da quello che ho capito, la Arthrocnemum glaucum è una pianta mediterranea di stagno salato.
Sì, ma resiste con salinità anche superiori a quella marina, è da capire però se, prelevando molto sale dall'acqua e accumulandolo nei tessuti, rompe i maroni!
Quote:
picci mi hai dato un idea con quel polistirolo ....e io che sono impazzito per anni ........mo cerco delle mangrovie e le metto nella vaschetta sotto i led.
ecchettelodicoaffare?
Quote:
T5 6500k........e se io metto un normale riflettore tipo da terrario con 20/30 w a 15 cm dalla pianta/e ?
Per me campa... ma non ho mai provato
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Abra - La Salicornia è di gestione più facile rispetto alla Mangrovia perchè richiede meno luce (non è tropicale) è di dimensioni contenute, sopporta salinità molto più elevate di quelle marine, mentre la Mangrovia sopporta l'acqua di mare ma ne soffre se tutte le altre condizioni non sono adeguate per lei.
Come promesso ad Algranati ho scritto una relazione sul vantaggio di usare piante "terrestri/marine" come filtri, ma ho scritto davvero un sacco di pagine perchè sono tante le cose da dire... stasera lo correggo e poi lo posto.
Si è vero, la Salicornia è una pianta tipicamente alofila e che accumula grandi quantità di sale all'interno dei rami carnosi, ma su questo sito ho visto usare rocedimenti complicatissimi per combattere i nutrienti in vasca... come aggiugere zucchero la mattina e perossido la sera per eliminare N dalla vasca... Fare aggiuntine di sale ai cambi mi sembra + risparmioso e meno pericoloso per l'equilibrio della vasca per eliminare nutrienti in vasca.. (per esempio la discussione di questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthr...ight=perossido)
Abra - La Salicornia è di gestione più facile rispetto alla Mangrovia perchè richiede meno luce (non è tropicale) è di dimensioni contenute, sopporta salinità molto più elevate di quelle marine, mentre la Mangrovia sopporta l'acqua di mare ma ne soffre se tutte le altre condizioni non sono adeguate per lei.
Come promesso ad Algranati ho scritto una relazione sul vantaggio di usare piante "terrestri/marine" come filtri, ma ho scritto davvero un sacco di pagine perchè sono tante le cose da dire... stasera lo correggo e poi lo posto.
Si è vero, la Salicornia è una pianta tipicamente alofila e che accumula grandi quantità di sale all'interno dei rami carnosi, ma su questo sito ho visto usare rocedimenti complicatissimi per combattere i nutrienti in vasca... come aggiugere zucchero la mattina e perossido la sera per eliminare N dalla vasca... Fare aggiuntine di sale ai cambi mi sembra + risparmioso e meno pericoloso per l'equilibrio della vasca per eliminare nutrienti in vasca.. (per esempio la discussione di questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthr...ight=perossido)
Interessante Alex, ma si trova facilmente in commercio?
Può crescere solo con la luce della finestra o è chiedere troppo??
Interessante Alex, ma si trova facilmente in commercio?
Può crescere solo con la luce della finestra o è chiedere troppo??
Cresce spontanea cnche in Italia, ma si trova anche in commercio perchè è una pianta commestibile e coltivata per la vendita "alimentare". Su internet si trovano i semi in vendita, ma più spesso dei rmetti vivi al banco frigo di qualche supermercato, reparto pesce, reparto verdura... non saprei ma mi è capitato di vederla.
Se la stanza è luminosa, ad esempio se ci vivono bene le normali piante tropicali da appartamento, l'illuminazione è adeguata anche a mangrovia e salicornia. Se la stanza è in perenne penombra allora usa una luce artificiale. Considerate anche le piante "emerse" non cecessitano di milioni di watt come i coralli, non avendo l'acqua che scherma la radiazione luminosa sono molto pià efficenti ad usarla.
Originariamente inviata da andrea81ac
io le ho viste a zanzibar e possono stare anche completamente sommerse in acqua
Le mangrovie possono stare anche sommerse ma per breve periodo: in natura capita vengano completamente sommerse co l'alta marea durante la quale trattengono il respiro, e poi tornano emerse con la bassa marea.
Relazione sulla biologia delle alofile e loro interazioni in acquario terminata, adesso è nelle mani di Algranati, che ci da un'occhio
Alex_Milano80 ....se non ricordo male oppure hanno scritto castronerie....le magrovie dovrebbero essere molto esigenti e consumatrici di magnesio....se e dico se, fosse vero,preferisco e spendo meno a dosare sale che magnesio,quindi non sarebbe un problema sicuramente aspetto l'articolo per leggerlo.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
io sinceramente in prima battuta vedrei un'allevamento di mangrovie + per la loro bellezza piuttosto che per eliminare gli inquinanti anche perchè penso che fino a che non sono piante grandicelle.....di nutrienti ne tolgono pochini pochini