allora....
.per quel che riguarda i naupli, io li somministro in abbondanza non solo agli avannotti, ma anche a tutti i miei pesci, specialmente a quelli che richiedono un'alimentazione a base di crostacei e non di vermi... Per questo ho sempre in azione due schiuditoi a bottiglia (consumo 2 mezzichili di cisti all'anno.. ma ho anche molti pesci!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
)
Per l'allestimento della vasca degli Aphanius iberus..... a proposito.. hai visto quei video su Youtube sui biotopi degli Aphanius in Spagna?...
..come fondo uso normale ghiaia per acquari, mista a sabbia... un po' quello che mi capita.. possibilmente scura... in mezzo ci metto qualche sasso calcareo, che mi tiene un po' i valori stabili, dato che la mia acqua non è molto calcarea.... come piante uso principalmente alghe..

..in grande abbondanza che crescono sulle pareti e sul fondo... un bel mazzo di ceratophillum, un po' di lemna in superficie, come ti dicevo, se hai egeria, e piante che possano adattarsi ad un'acqua abbastanza dura, con debole presenza di sale (io ne uso un cucchiaino da caffè per 5 litri d'acqua)..
..l'importante sono i mop galleggianti, e uno magari di fondo..
Nonostante la letteratura dica che gli iberus depongano le uova sotto al tappo galleggiante del mop.. a volte anche fuori dall'acqua.. io non ho notato questo e trovo uova praticamente a tutte le altezze... anche nel mop di fondo..
magari quando prepari la vasca fai un po' di foto e mettile, così possiamo vedere quello che va e che non va..
Ps.. gli Aphanius non saltano... o almeno, in tanti anni di bacinelle non ne ho mai visto uno fuori...