Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
la mia femmine di Viejita ha deposto proprio ieri. Va bene come alimento il cyclop-eeze? Proverò comunque a dare naupli di artemia viva, ma volevo avere alternative.
Oltre al cyclop-eeze, come lo date il rosso d'uovo?
Io il rosso d'uovo lo do prendendo un pezzo di rosso sodo (sarà un grammo), sbriciolandolo in un dito di acqua osmotica (o acqua dell'acquario), con una siringa con all'estremità un tubo per andare il più possibile vicino agli avannotti.
Ps credo che hai sbagliato a postare, quì si parla di cacatuoides...
la mia femmine di Viejita ha deposto proprio ieri. Va bene come alimento il cyclop-eeze? Proverò comunque a dare naupli di artemia viva, ma volevo avere alternative.
Oltre al cyclop-eeze, come lo date il rosso d'uovo?
Io il rosso d'uovo lo do prendendo un pezzo di rosso sodo (sarà un grammo), sbriciolandolo in un dito di acqua osmotica (o acqua dell'acquario), con una siringa con all'estremità un tubo per andare il più possibile vicino agli avannotti.
Ps credo che hai sbagliato a postare, quì si parla di cacatuoides...
Ti ringrazio per la risposta.
Comunque o cacatuoides o viejita o agassizi....l'alimentazione per gli avannotti resta la stessa anche se cambia la specie.
Non volevo andare OT però. Per cui ti ringrazio nuovamente...
__________________ "AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.
info www.gatonline.org
Comunque oggi ho visto con i miei occhi la mamma inseguire il figlio, forse l'ultimo superstite che adesso non vedo più in vasca.
Quindi il mio consiglio per tutti è di togliere il maschio oppure separare gli avannotti dai genitori verso i 28 / 30 giorni dalla deposizione.
Io in futuro cercherò di fare così.
gsr600 mi spiace molto per l'epilogo di questa prima schiusa, spero che con le prossime avrai più fortuna.
i miei continuano a crescere, ieri ho fatto qualche foto che appena ho tempo posterò qui sul forum.
che io sappia, e da quello che posso vedere, no.
le uniche differenze che si notano, almeno nei primi 2 mesi, sono nella dimensione, ma secondo me non sono legate al sesso quanto alla forza di alcuni che riescono amangiare più di altri.
che io sappia, e da quello che posso vedere, no.
le uniche differenze che si notano, almeno nei primi 2 mesi, sono nella dimensione, ma secondo me non sono legate al sesso quanto alla forza di alcuni che riescono amangiare più di altri.
Siamo sempre in attesa delle tue foto...
I miei ancora non ridepongono, però stavolta li separerò, sarò pronto a tutto, se solo deponessero prima della fine delle mie ferie...
Hey ragazzi, come procede? A me piuttosto bene...il numero dei piccoli è rimasto invariato e ce ne sono alcuni che raggiungono i 2cm di lunghezza...l'unica cosa che non mi torna è che il colore non è ancora stato sviluppato da nessun esemplare...sembrano tutte femmine (sono gialle/grigie) ....