Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allora se è racchia che problema c'è? Al massimo te la levi dai maroni....
Scherzi a parte, ho appena affrontato il tuo stesso problema, ma con una vasca un po' più pesante. Secondo me, se riesci a posizionarla su un trave, non dovresti avere problemi. Certo, evita di piazzarla al centro sala...
__________________ VENDO PLAFONIERA Giesemann Spectra
2 HQI da 400W + 4 T5 da 54W
Non me ne frega niente se anche io sono sbagliato,
spiacere è il mio piacere, io amo essere odiato
ragazzi se avete solai in bausta 16+4 o 20+4, vicino a muri portanti, sia per lungo e per largo state tranquilli che non succede niente!!!!!
se il solaio se fatto a regola d'arte, ossia con tutto il ferro montato a dovere dormite tranquilli.....
potete star tranquilli anche se mettete un'acquario al centro della stanza, basta fare un bobile robusto che fa scaricare il peso omogeneamente sul solaio, anzi a questo punto più superfice copre l'acquario meglio scarica il peso.....
a lavoro poggiamo pacchi (molti pacchi)sparsi sul solaio su una superfice di 1 mq dagli 8 a 10 quintali,alle volte uno sopra l'altro.....nemmeno li sente il solaio....naturalmente i solai li faccio io .....
cmq se siete nel dubbio,una perizia fa sempre comodo, se avete i disegni della casa li posso visionare anche io!!!!Ciao Ciao
Orysoul, il solaio sopporta carichi accidentali molto alti. pensa solo quando ti fai un bagno, saranno circa 500 lt di acqua. o quando c'è una folla compatta. sono carichi accidentali però, il solaio entra in una fase detta "elastica", ovvero ritorna alla sua posizione iniziale una volta tolto il carico (come succede in cantiere quando si testa con i sacchi). con carichi permanenti, come le nostre vasche, la struttura con in tempo entra nella fase "plastica", fino a raggiungere dopo anche molto tempo, lo snervamento. credo che solo un'inegnere o un tecnico abilitato possa dare delle garanzie in merito.
__________________
"Considerate la vostra semenza: fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza."
Marko, io ho eseguito corsi per lo strutturale, sia di cemento,che di ferro, che di legno....
se un solaio in cemento è fatto a norma, possiamo iniziare ad avere dubbi e chiedere perizie per vasche da 1000 litri in su, i pesi inferiori non arrivano a sollecitare il solaio....
la fase elastica subentra solamente al centro della stanza, lungo muri,travi in spessore,e travi ricalati, avoglia a metter rocce e sabbia dentro la vasca....
Come ho detto, bisogna considerare caso per caso, pertanto non ho detto a niko che va tutto bene quando non lo so. Ho semplicemente illustrato la teoria generale ribadendo che il solaio deve essere considerato come una struttura unica, e vicino a muri, travi, il taglio (generato dalle nostre vasche) può anche esser elevato, il momento è ridotto poichè siamo vicini al pilastro o muro. quindi è ovvio che il carico non deve essere necessariamente inferiore al carico di progetto. Tutto qua. sono sicuro che se c'è qui qualche ing. edile direbbe le stesse cose, o comunque potrà dare un parere più competente del mio. poi W le vasche di mille litri nè!
__________________
"Considerate la vostra semenza: fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza."