Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
zucchen ok, e allora si potrebbe produrre bacterioplancton a parte e dosarlo in vasca???
però tantissime vasche che usano il metodo BC e hanno una crescita impressioante, in qualche modo i coralli mangiano, e se ingeriscono il GH in qualche modo il corallo lo deve mangiare
non serve farlo a parte.basta mettere un reattore in sump di qualsiasi substrato e scquoterlo... la zeolite è il miglior substrato per microporosità.
gli aminoacidi possono essere usati per costruire nuove proteine negli organismi oppure venire ossidati per fornire energia,,e comunque non è l AA che viene usato direttamente dai coralli , ma la fonte di azoto che ne deriva .
La degradazione ossidativa degli aminoacidi conduce al rilascio di azoto ammoniacale ....in vasca di fissazione dell azoto non ce n è molta ,appunto si dosano AA , a differenza che in natura dove sono in maggior parte i batteri a fissarlo ...
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
[QUOTE=zucchen;3022242La degradazione ossidativa degli aminoacidi conduce al rilascio di azoto ammoniacale ....in vasca di fissazione dell azoto non ce n è molta ,appunto si dosano AA , a differenza che in natura dove sono in maggior parte i batteri a fissarlo ... [/QUOTE]
Quindi avere una vasca molto ossigenata aiuta, indirettamente, anche nell'alimentazione dei coralli?
A proposito dosi AA nella tua vasca? se si quali?
zucchen ok, e allora si potrebbe produrre bacterioplancton a parte e dosarlo in vasca???
però tantissime vasche che usano il metodo BC e hanno una crescita impressioante, in qualche modo i coralli mangiano, e se ingeriscono il GH in qualche modo il corallo lo deve mangiare
non serve farlo a parte.basta mettere un reattore in sump di qualsiasi substrato e scquoterlo... la zeolite è il miglior substrato per microporosità.
gli aminoacidi possono essere usati per costruire nuove proteine negli organismi oppure venire ossidati per fornire energia,,e comunque non è l AA che viene usato direttamente dai coralli , ma la fonte di azoto che ne deriva .
La degradazione ossidativa degli aminoacidi conduce al rilascio di azoto ammoniacale ....in vasca di fissazione dell azoto non ce n è molta ,appunto si dosano AA , a differenza che in natura dove sono in maggior parte i batteri a fissarlo ...
me se io non voglio mettere la zeolite posso produrmelo a parte??? metto la zeolite in un contenitore con acqua dell' acquario e ogni tanto squoto e ne prelevo un po per alimentare
------------------------------------------------------------------------
gli AA quindi vanno dosati di giorno??? e che ne pensi del lievito di birra come alimento8quindi enzimi)???
Ultima modifica di UCN PA; 20-05-2010 alle ore 10:24.
Motivo: Unione post automatica
e che ne pensi del lievito di birra come alimento8quindi enzimi)???
domani lo provo, con l artemie funzionava bene , mai provato sugli sps,credo che sia un buon sostituto del vivo vista la carica proteica
bibarassa , uso leucina e da domani voglio provare l arginina x stimolare la produzione di ossido nitrico , se e come penso portero le acropore al guinzaglio
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
e che ne pensi del lievito di birra come alimento8quindi enzimi)???
domani lo provo, con l artemie funzionava bene , mai provato sugli sps,credo che sia un buon sostituto del vivo vista la carica proteica
allora faccio bene a dosarlo
Originariamente inviata da zucchen
bibarassa , uso leucina e da domani voglio provare l arginina x stimolare la produzione di ossido nitrico , se e come penso portero le acropore al guinzaglio
Sto provando a dosare da qualche settimana zooplacton liofilizzato a fotoperiodo sospeso, dopo aver dosato (3/4 ore prima dello spegnimento dei tubi) AA a luci accesse.
Non so se a causa dell'ovvio spolipamento degli animali, ma…azz se gli animali ingurgitano le particelle vaganti…gli apicali afferrano il materiale in sospensione e lo mandano giù.
La cosa è evidentissima per le millepore, stylo, poccy e animali con polipi ben espansi, meno per animali con solo gli apicali (o quasi) ben in evidenza (es loisettae).
Non so quanto possa servire…ma ci danno dentro ,-))
A breve, come suggerito da ZURUCCHEN, vorrei provare con il vivo…ma anche cosi qualcosa farà…o no?
cri...ma hai rispolverato il bilancino di precisione?
Io ho preso propio settimana scorsa la taurina...per la vasca intendo ,-)))
E' in capsule...ma non mi convince molto...
Curiosità...ma vitamine ne hai mai integrate?
bibarassa , li doso insieme senno non capisco .
cono ,non mi sono mai preoccupato delle vitamine ... proveremo anche quelle.. devo studiarmi un po la cosa e quali realmente possono essere utili e carenti in acquario.
ucnpa , perche stai in fissa a fare bplankton fuori dall acquario ?
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."