Ciao a tutti..
Ho letto un sacco di post...so che non dovrei fare certe domande le cui risposte sono nascoste in milioni di post ma la tentazione è irresistibile, perdonate.
Ho preso proprio oggi la nuova vasca per allestire il mio primo acquario marino con il metodo DSB. Vengo da un'esperienza dolce di cui conservo ancora le tracce (un cubetto dennerle 30 lt, poi magari posto qualche foto) e per svariati motivi che non sto qui a spiegarvi ho deciso di sperimentare il marino.
Il DSB è il metodo che mi affascina di più anche perchè credo sia il più "verosimile", "naturalmente" parlando.
I dubbi però sono parecchi.
Vediamo se riesco ad elencarli tutti:
Rocce vive: quante ne voglio?molte, poche.. l'acquario è circa sul centinaio di litri, poco meno credo, ancora non ho misurato...credevo di fare una decina scarsa di Kg.
Sabbia: Carbonato di calcio (moooolto economico) o Aragonite (troooooppo costosa)? L'effetto del CaCo3 non è che mi dispiace (niente a confronto con l'aragonite è chiaro però...), l'unico problema è la compattificazione..si evita?che danni porta? E fare un misto?quando va messa la sabbia?
Detrivori: devo inserirli io? dove li trovo? quanti ne metto? quando li metto? mi spiegate qualcosa in più? .p
Supporti in PVC: sento sempre parlare di questi supporti in PVC autocostruiti e mi sembra una cosa saggia..è chiaro che in presenza di animaletti che smuovono la sabbia le rocce sprofondano...e per evitare...
e dunque... come si montano? si incollano al fondo della vasca? con cosa? quanto deve essere il diametro?Va bene qualunque PVC o deve essere qualcosa di particolare?Dove li trovo?
Luce: pensavo di prendere una plafoniera 6x24W T5 e poi mettere 4 10000 kelvin bianche e due attiniche, che dite? oppure 5 e 1? quanti °K le attiniche?
Skimmer: questo è un problema serio. Skimmer si, skimmer no.
Premettiamo che ho deciso di EVITARE la sump. So che a molti di voi piace molto ma è scomoda e ingombrante. in fondo l'unica cosa che non si può nascondere sono le pompe di movimento e lo skimmer eventualmente interno...ma basta prenderne uno appeso...mi sono spiegato no?
Il punto comunque è sullo skimmer. Alcuni dicono che va TASSATIVAMENTE messo perchè altrimenti i coralli non vivono. Altri dicono che si può evitare anche perchè è dannoso per la vita dei coralli in quanto porta via del nutriente importantissimo. Beh? Magari una via di mezzo...tipo uno sotto dimensionato... non so, sto sparando a caso però in qualche modo vorrei uscirne!
Filtraggio: vedi sopra, alcuni dicono che è necessario un filtro biologico. Io credo sia abbastanza inutile in quanto ci sono Kg e Kg di sabbia a fare sto lavoro...boh magari un filtro a zainetto solo meccanico, cambiando frequentemente le spugne, magari all'inizio..
Sale:
come si calcola la giusta percentuale di sale da inserire?Come si fanno gli aggiustamenti del caso? cioè se non riesco a raggiungere la precisione e magari vado un po sopra, come apparo la situazione?
Maturazione: COSA DEVO FARE?Riempio la vasca con la sabbia, un po d'acqua, poi le rocce e poi finisco con l'acqua e poi mese di buio controllando i valori settimanalmente, facendo che ne so, dei cambi settimanali con eventuali rabbocchi o cosa? Anche qui non si capisce molto bene nemmeno dal forum..
Quando finisce la maturazione?
La maturazione comprende anche il primo periodo di luce? Quando vanno accese?
Elementi in traccia:
Come si controllano?Aggiungo al cambio d'acqua settimanale?Come faccio a sapere quanto aggiungere?In teoria il DSB non è fatto APPOSTA per NON dover aggiungere elementi in traccia?
Popolamento: Quando si comincia a popolare?Vabè ma questi saranno poi discorsi da approfondire in futuro.
Il succo del discorso è: vorrei fare una cosa fatta bene, evitare il più possibile le alghe (non sopporto le vasche piene di alghe coralline sui vetri oppure vasche con arredi ricoperti di melma verde) e errori stupidi da principiante. La pazienza l'ho imparata a mie spese con il dolce e quindi aspettare non è un problema. Pensavo infatti di far partire tutto a settembre, dopo i grandi caldi per evitare la tortura estiva e non pregiudicare tutto. Siccome però ho una situazione particolare mi trovo a dover mettere dell'acqua in vasca da lunedì credo, insieme alle rocce vive. Per questo vi prego di rispondere celermente e chiaramente alle domande...e in particolare all'ultima: Come tengo queste rocce fino a settembre?Ad esempio, comprare la sabbia e metterla da subito insieme alle rocce e fare questi QUATTRO MESI di buio TOTALE, aiuterebbe?sarebbe una ca**ata?Cosa consigliate/sconsigliate?
Vi dico già da subito che probabilmente se mi risponderete spiattellandomi tutto quello che ho già letto senza portare argomentazioni valide farò di testa mia. Non mi piacciono le vasce gestite in serie e nemmeno i forum dove scrivono persone con i paraocchi. Però credo che ascoltare consigli di persone sicuramente più esperte sia utilissimo..
Grazie del tempo che mi avete dedicato leggendo questo papiro immenso!!
A presto spero,
Stefano
|