Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
nel secondo volume del libro "coralli duri in acquario" c'è una foto di una fungia morta con tante picole figlie di sopra, e assomigliano tantissimo a quelle che sono in foto
nel secondo volume del libro "coralli duri in acquario" c'è una foto di una fungia morta con tante picole figlie di sopra, e assomigliano tantissimo a quelle che sono in foto
se riesci posta la foto
__________________
Vendo tutto http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239866
.¸¸.·´¯`·.. ><((((º>`·.¸¸.·´¯`·.¸><((((º>
><((((º>`·.¸.·´¯`·.¸.·´¯`·...¸><((((º>¸¸.·´¯`·.¸ .
`·.. ><((((º>`·.¸¸.·´¯`·.¸><((((º>¸¸.·´¯`·.¸.
nel secondo volume del libro "coralli duri in acquario" c'è una foto di una fungia morta con tante picole figlie di sopra, e assomigliano tantissimo a quelle che sono in foto
Mmm...guardando bene le immagini le differenze che noto riguardano la forma delle mini-fungie, nel senso che quelle ad es. della foto del libro sembrano essere piuttosto aderenti allo scheletro della fungia.
Quelle dell'animale di marchettto hanno una struttura a calici tipo caulastrea, non sono aderenti allo scheletro... -28d#
ciao ragazzi confermo che la foto che la foto pubblicata da ucn corrisponde alla prima fase di crescita avvenuta mesi fa. A questo punto presumo che i calici servano a facilitare ai nuovi singoli individui un distaccamento dal corpo unitario. Se ci pensate la forma a calice con un punto di attacco piccolo è l'unica soluzione che la natura potrebbe aver "studiato" per consentire al nuovo individuo, una volta staccatosi, di avere già una struttura calcarea.
__________________
Vendo tutto http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239866
.¸¸.·´¯`·.. ><((((º>`·.¸¸.·´¯`·.¸><((((º>
><((((º>`·.¸.·´¯`·.¸.·´¯`·...¸><((((º>¸¸.·´¯`·.¸ .
`·.. ><((((º>`·.¸¸.·´¯`·.¸><((((º>¸¸.·´¯`·.¸.