Ottimo c13bo, ancora piu' ottimo se mi dici dove reperire un avvio di coltura di enchitrei

Per quanto riguarda i chironomus pero' penso che aspettare che un chironomus passi sulla vaschetta per fare un centinaio di uova sia un lavoro paziente ( non metto in dubbio la validita' perche' lo faccio anche io,ma per lo piu' le larve che trovo in questa vasca ,come in quella delle daphnie all'aperto, sono culex....cioe' la zanzara).
Solo fortuitamente trovo qualche chironomus...anche perche questi insetti ti sara' facile vederli sui corsi d'acqua in nuvole nelle loro parate nuziali. Rimangono molto legati all'ambiente da cui sono nati ( cio' non vuol dire che tu non possa avere la fortuna di poterli avere sulla tua vaschetta.....ma penso che in alcune grandi citta' si avra' ben poche probabilita' di successo..e comunque con quantita' irrisorie per cibare dei discus).
P.S. la caratteristica di questo insetto (il chironomus) è che da insetto adulto non si nutre...a differenza della bastardissima zanzara ( che andre conosce bene

).
Il ciclo vitale del chironomus ( quando resetti la vaschetta) è piuttosto breve, te ne accorgi da un ciuffetto sulla testa e la sua salita verso la superficie dell'acqua, dove avviene una muta e sfarfalla con un colore che spesso nulla ha a che vedere con le larve (nero ,oliva,grigio).
Naturalmente non significa che tu non lo debba fare...anche perche' se andre mette i cassoni..vedendo quello che ha gia' fatto ed in una zona "zanzarosa" come la sua credo che allestira' normali vaschette da 20000 litri e tirera' fuori dei chironomi da 3 etti da somministrare a fette tipo salame

.
Dei lombrichi mi fido poco...ma sono da valutare, anche se i piu' belli e piccoli sono quelli di letame , ma appunto per la sostanza in cui vivono , io non li ho mai dati ai miei pesci...non so'..probabilmente non hanno agenti patogeni che sopravvivano in acqua..ma non sapendo preferisco evitare.