Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Più che il fungistop (che peraltro dovrebbe essere ancora buono) ci vuole un antibatterico e alla svelta. Se non l'hai ancora fatto, metti sale non iodato nel'acquario, un cucchiaino ogni 15 litri, fai tutto quello che ti ha detto Axa sull'abbassamento di temperatura, e cerca l'antibatterico, se non lo trovi piglia il blu di metilene in farmacia.
eltiburon, invece di consigliare altre porcherie perchè non hai indicato all'utente di controllare i valori acquatici, che in ogni caso vanno comunque misurati prima di ogni altro trattamento?
Veramente i valori sono la prima cosa che ha detto...Ok, forse è il caso di misurarli ancora, potevi dirglielo anche tu, ma da quando sale e blu di metilene sono "porcherie"? Quella guppa purtroppo senza cure non può farcela e questo lo sai anche tu . Non mi sembra di avere offeso nessuno, nè di avere dato consigli strampalati ...
Veramente i valori sono la prima cosa che ha detto...Ok, forse è il caso di misurarli ancora, potevi dirglielo anche tu, ma da quando sale e blu di metilene sono "porcherie"? Quella guppa purtroppo senza cure non può farcela e questo lo sai anche tu . Non mi sembra di avere offeso nessuno, nè di avere dato consigli strampalati ...
Mi dispiace riprenderti, però stò notando che anche in altri topic vai consigliando bagni salini a go go e medicinali con troppa facileria.
Tieni sempre ben presente che si tratta di esseri viventi e molto speso è prorprio l'uso errato dei farmaci che causano la morte dei poveri pesci.
Più che il fungistop (che peraltro dovrebbe essere ancora buono) ci vuole un antibatterico e alla svelta. Se non l'hai ancora fatto, metti sale non iodato nel'acquario, un cucchiaino ogni 15 litri, fai tutto quello che ti ha detto Axa sull'abbassamento di temperatura, e cerca l'antibatterico, se non lo trovi piglia il blu di metilene in farmacia.
eltiburon, invece di consigliare altre porcherie perchè non hai indicato all'utente di controllare i valori acquatici, che in ogni caso vanno comunque misurati prima di ogni altro trattamento?
Sono necessari i valori in atto, per valutare la necessità o meno di intervenire ancora con medicinali.
Questa sera appena torno a casa rimisuro i valori (2 giorni fà erano uguali a quelli scritti all'inizio del topic. li stò misurando ogni 2 giorni) spero che questa sera non sia troppo tardi.
La guppa (quella con inizio di sbiancamenti sul corpo ma non sulla coda) sembra stazionaria, mentre l'altra non ha macchie ma la coda ha sempre i bordi bianchi e inizia a fare dei filetti.
Mi sembra strano che i valori adesso rilevati siano sovrapponibili a quelli del 20 febbraio, rilevati prima del trattamento medicale.
Tuttavia il Ph ha sicuramente necessitò di essere portato su valori meno alcalini (7-7,5) molto più idonei per la specie.
Pertanto, ti consiglio un abbondante cambio di acqua (60%) con aggiunta di un buon biocondizionatore, facendo attenzione a non provocare escurzioni termiche. Dopo 48h ulteriore cambio di acqua del 30%.
Per abbassare il ph potrebbe essere utile tagliare l'acqua di rubinetto con osmotica.
Fatti i due cambi immetti un integratore batterico nel filtro e direttamente in vasca.
La temperatura và subito aumentata a 30C° e lasciata tale per qualche giorno.
Mi raccomando di porre la massima attenzione a non provocare minimamente escurzioni termiche.
Rivalutermo la sintomatologia dopo questi interventi.
Ciao
Sperando di non dire ancora "castronate" , mi astengo di dar consigli ma quoto Dark, che qualcosa credo che ne sa sui poecilidi .
Originariamente inviata da Dark_70
Sistematica e Notizie Generali
- Quale la temperatura corretta?
22° sono più che sufficienti per un allevamento corretto.
- Devo usare il riscaldatore?
NI .... acquari tenuti in casa in ambiente riscaldato sono normalmente idonei ad ospitare poecilidi. Anche se di notte c’è un calo di temperatura la gradualità con la quale avviene non comporta problemi anche per i pesci tropicali.
- Quali Valori dell’acqua e test?
In natura i poecilidi sono dei “colonizzatori” e questo significa che sono in grado di adattarsi ad un range molto esteso di parametri fisico-chimici dell’acqua.
Per chi si avvicina con queste specie all’acquariofilia il mio personale consiglio è impiegare acqua di rubinetto, decantata per far svolgere il cloro e trattata con un biocondizionatore per evitare la presenza di metalli pesanti. STOP, FINE! Poco importa se il Ph è 0,2-0,4 sotto o sopra il valore ottimale! Ci sono ben altre cose sulle quali ci si deve concentrare.
Importanti invece sono i valori delle sostanze inquinanti (Nitriti NO2, Nitrati NO3, ammoniaca etc ....).
Polimarzio: Per il cambio d'acqua del 60% potrei farlo anche adesso ma non ho acqua pronta decantata, potrei metere solo il biocondizionatore ?
La temperatura adesso è 27,5° perchè ieri sera avevo iniziato ad abbassarla.
Devo riportarla subito a 30°? mi sembrava di aver letto da qualche parte che se è una batteriosi non và bene la temperatura alta ?!?!?!?!?
I valori li ho ricontrollati anche questa sera e sono come oggi
Test PH a reagente della sera
Test KH a reagente della sera
Test GH a reagente della Tetra
Test NO2 a reagente della Tetra
Test NO3 a reagente della Tetra
Sono tutti nuovi.
Il carbone lo devo mettere subito con il cambio o non lo devo mettere ?
Le guppe sono: Una con la coda sempre più sfrangiata e biancastra con qualche filamento, l'altra si stà sbiancando sempre + attorno agli occhi e bocca ma la coda è apposto, sporadicamente si strofinano sulle foglie, mangiano tutte e mi sembra dico sembra che abbiano le branchie leggermete rosse e una delle 2 anche leggermente aperte.
Cosa Faccio, in casa ho solo FAUNAMOR che presumo non vada bene, anzi ho appena finito di curare Icthyo e mi sembra che le cose siano peggiorate durante l'ultimo giorno di cura.