|
Quote:
|
I discus vengono allevati a ph 6,5/7 in modo da rendere più facile tenerli nelle nostre vasche senza ricorrere a ph estremamente acidi... TRE DEI LINK DIMOSTRANO QUESTO
|
Se permetti vorrei fare dei distinguo:
- "Discus" ( ma anche Scalari o altri ciclidi di acque nere) vuol dire tante cose, e qui parliamo di pesci nati in cattività da genitori anch'essi nati in acquario e non certo di selvatici.
- "Tenere nelle nostre vasche" per me ha sempre avuto un significato più ampio di "non far morire", per me tenere un pesce significa prenderlo piccolo, vederlo crescere sano e produrre una progenie altrettanto bella e sana... riprodurre dei discus a quei valori di ph e conduciblità credo sia impossibile.
- I tre links di cui parli, in pratica sono uno solo, poichè, come ha precisato Michele, trattano dei medesimi pesci... occhio a non prendere la rete come oro colato, perchè ti potrei trovare altrettanti esempi che dicono il contrario; chi ha ragione?
Fatti questi distinguo, allevare dei pesci a valori limite per loro allo scopo di renderne più lucroso il commercio (se è più facile tenerli se ne vendono di più) è una cosa che a me fa rabbia... poi se c'è chi lo fa, veda un pò lui.
Ora le domande:
|
Quote:
|
io e tutti gli allevatori inseriti nei link diciamo il giusto riguardo al PH o no?
|
a mio modo di vedere NO, per quanto appena scritto sopra.
Io ho tenuto scalari "domestici" a ph 7,5 e deponevano pure, ma da quando allevo selvatici a ph 6 ti assicuro che è un altro pianeta!!!
|
Quote:
|
- PAOLO prova a rileggere bene, forse ancora non hai capito...
|
eddai, ancora!!!
Non è che non ho capito, è CHE NON SONO D'ACCORDO CON TE e ti ho spiegato il perchè.
Potremmo stare qui dei mesi e sarebbe lo stesso perchè partiamo da presupposti diametralmente opposti.