Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-02-2010, 22:00   #21
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
@demoneblu72 di acqua fino ad adesso ne è passata circa 100l tra quella buttata e quella tenuta, la menbrana che cosa può avere visto che era nuova e ancora nella confezione originale? dicevo qualche post fa che pensavo che la menbrana non fosse del tutto in sede ma nn è così, ho controllato ed è infilata fino in fondo al vessel addirittura ho molta difficoltà pure a toglierla tanto sta che l'ho lasciata lì.

@goose il kh xò è sempre quello (7°d) mai avuti sbalzi di nessuno dei 2, solo del gh in questi giorni dopo che ho usato l'acqua osmotica con rigenera della elos e kh buffer sempre della elos

e per il discorso SiO2/SiO3??
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-02-2010, 11:30   #22
Demoneblu72
Guppy
 
L'avatar di Demoneblu72
 
Registrato: Oct 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 52
Messaggi: 244
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
l'acqua osmotica con rigenera della elos
Una curiosità, perchè usi questo prodotto ?
__________________
Regalo avannotti e subadulti P. Pulcher, Hemicromis L. , P. Scalare - solo Roma
Demoneblu72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2010, 14:36   #23
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
il rigenera http://www.eloseurope.com/it/index.p...mart&Itemid=87 mi serve per alzare il GH dell'acqua osmotica che dovrei tenere sui 10°d
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2010, 16:13   #24
Carmine Scorpione
Protozoo
 
Registrato: Jan 2010
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 17
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ptremetto che sono un neofiata e non mi permetto di dare consigli ma faccio solo delle mie osservazioni ... ho un'impianto per osmosi BIO 2 che dichiara 130 l al giorno partendo da 2 bar ma in realta me ne fa al massimo 10/15 l al giorno siamo alle solite chi vende pur di vendere te ne dice di tutti i colori compreso cio che ti permette di fare. Anche a me i valori non sono tutti a zero visto che Kh e Gh mi esce tRA 3 E 4 COME IL gHma sono valori comunque accettabioli visto che quelli dell acqua diretta del rubinetto sono cmq piu alti almeno ce una miglioria su cui spaziare purtroppo molte cose non ci dicono coloro che vendono questi impianti che molte volte i valori della filtrazione dipendonoproporzionalmente anche dai valori base dell'acqua che esce dal rubinetto se una zona ha una acqua mediocre potrai ottenere una buona acqua se hai una acqua schifosa potrai ottenere un'acqua mediocre ma cio lo saPRAI SOLO DOPO CHE HAI COMPRATO E INSTALLATO L'IMPIANTO ALTRIMENTI POTRESTI DECIDERE DI NON COMPRARLO COME PER LA PRODUZIONE DEL'ACQUA POTABILE IN CASA dove qualcuno pensa che installlando un buon impianto che ti rifilano per una media di 3.000,00 € per ottenere un'acqua che potabile da un'acqua che in effetti e gia potabile solo che ti prendono in giro con le varie prove tra il the e il bollito solo che ce meno calcare ma non ti dicono che molte volte questi impianti producono piu batteri dannosi di quanti ne possa contenere una qualsiasi acqua di rubinetto che si dichiarata potabile dall'acquedotto (certo al di la della situazione delle condutture che portano alle sigole abitazioni) quindi in effetti un impianto di osmosi in poche parole per noi profani puo servire per un' abbassamenta della percentuale di minerali presenti in essa ma basta poco perche èpossa creare problemi batteriologici dovuti dall'acqua che staziona nella membrana che nonb serve cambiarla ne dopo un anno come consigliano alcuni ne dopo sei mesi cio dipende solo dal tipo di acqua che ci scorre dentro... anch'io ho strozzato il tubo dell'acqua di scarto per ottenere piu velocemente acqua di osmosi ma sicuramente cio mi farà ottenre acqua di osmosi piu velocemente ma per un fattore fisico sara anchq acqua di qualita minore anche se ottima per l'uso che ne facciamo.... e semplice il funzionamento meccanico dell'osmosi che spinge acqua attraverso una membrana che e micro filtrata e trattiene impurita ... certo diverso con impianti che hanno l'aggiunta l'ampada Uv che permette anche una certa DEBBATTERIZZAZIONE Ma anche cio ha una certa sua filosofia dipende dal tipo di impianto.... cmq quello che ho detto e molto relativo alle mie esperianze fatte poi qualcuno che ha conoscenze maggiori e sappia usare termini migliori sono lieto che venga a correggermi e magari smentirmi per cio che ho detto .....
Carmine Scorpione non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2010, 22:10   #25
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
beh... io nn è che pretenda avere il kh e il gh a 0 xkè tanto poi devo portare il kh a 7 e il gh a 10 se già parto da 3-4 devo usare meno sali, tanto meglio anche se nn è del tutto giusto. per i batteri basta usarlo + volte alla settimana scartando un paio di litri ogni volta tanto per farlo girare, oltre che scartare sempre un pò d'acqua prima di tenerla per l'acquario. il mio cmq per nn è che costa 3000€ ma l'ho pagato 90€, l'unica cosa che nn riesco ancora a capire è il discorso SiO2/SiO3 che nessuno mi ha ancora spiegato!

cmq il tuo fa proprio poca acqua, io riesco a fare 10l in 2 ore e mezza senza tappare lo scarto
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2010, 00:47   #26
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
allora, il post osmosi anti SiO2 toppa, ma la resina JBL SilicateEX funziona alla grande ho misurato oggi e il test SiO3 misura 0mg/l... il problema è che ad ogni cambio continuerò sempre ad aggiungerne, le resine post osmosi hanno una scadenza per caso??
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 12:40   #27
Goose
Discus
 
L'avatar di Goose
 
Registrato: Mar 2009
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 2.124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
le resine post osmosi hanno una scadenza per caso
scadenza non ne hanno...magari intendevi dire quando smettono di fare il loro effetto...
in questo caso nno c'è un tempo preciso..perchè affinchè la resina non funzioni piu deve essere esaurita...ovvero che nno riesce piu a fare il lavoro di prima..in questo caso o si cambia..o si rigenera
__________________
Goose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 14:27   #28
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
... mmm la mia cartuccia avrà fatto circa 150l fino ad ora e non ha mai levato i silicati!! Altra cosa può essere che il JBL SilicateEX aumenti la conduttività?
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 15:20   #29
Goose
Discus
 
L'avatar di Goose
 
Registrato: Mar 2009
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 2.124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Altra cosa può essere che il JBL SilicateEX aumenti la conduttività
si può essere...accade se lavora come resina a scambio ionico e rilascia ioni piu conduttori dei silicati...
ma credo che l'effetto che tu possa vedere sia abbastanza limitato
__________________
Goose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2010, 22:15   #30
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
mi era venuto il dubbio xkè molte resine sono a base di ossidi di ferro o altri metalli
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chiarimento

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22548 seconds with 12 queries