Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
livia la macranda (almeno quello che mi pare di vedere) è messa davanti all'uscita del filtro e quindi assume una posizione innaturale come trascinata dalla corrente, ecco quello non mi piace, ma nell'insieme la vasca è veramente veramente bella molto rilassante forse in quella posizione ci vedrei meglio dell'alternatera che anche se spinta dalla corrente non assume la posizione inclinata
Jonny85, ora il topic me lo vado a guadrare, abbi pazienza, in fondo non credo siano in molti a volerle eliminare con il rame botticella, si è davanti all'uscita del filtro ma l'ho piantata più in avanti per cui il getto dell'acqua non la colpisce direttamente, la posizione inclinata è data più che altro da un errore di piantumazione, cercherò di sistemarla meglio, grazie per il consiglio! WaterAlive, grazie anche a te per i complimenti!
livia, ho come la sensazione che sia una battaglia persa in partenza, ma spero che se, male che va, ci si butta mezza bottiglia di rame liquido dovrebbero esplodere!
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
mha..non so, ma lo spero tanto!! anche il ferro dovrebbe avere lo stesso effetto, eppure nella fertilizzazione che faccio è presente ma non vedo risultati tangibili...staremo a vedere..
ci ho pensato, ma un betta non potrei tenerlo li a lungo perché la vasca è aperta e al momento non ho altre vasche dove potrei spostarlo in seguito; ho pensato a un guppy, ma non so se riuscirebbe a mangiarle (sono piuttosto grandi) e non potrei poi spostarlo in un'altra vasca perché mi sto organizzando per mettere endler in tutte le vasche che ho e non voglio rischiare ibridazioni...di prendere un pesce qualsiasi e poi riportarlo in negozio al momento non posso farlo perché l'unico negozio che frequento che prende pesci indietro è momentaneamente chiuso per ristrutturazione e riapre tra un mesetto...
dici che un guppy ce la fa a mangiare larve di 2 cm? e soprattutto, riesce a trovarle in quella selva?
faby, avevo preso in considerazione questa ipotesi, ma la vasca è bella fitta di piante e non sono sicuro che vengano mangiate tutte...alcune specie di larve di odonati si riescono ad infrattare parecchio per poter cacciare, dovrebbero anche arrivare a sotterrarsi parzialmente se non ricordo male, quindi ho come il timore che almeno qualcuna si possa salvare e diventare troppo grossa per essere mangiata....
E' per questo che l'avvelenamento mi sembrava l'unica strada...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
complimenti per la vasca...stupenda!
posso chiederti come hai realizzato lo sfondo?
dove hai comprato le lastre di ardesia? è tossica per i pesci (io ho guppy)?
il risultato è tipo 3d vero?
io ne vorrei uno ma costano parecchio e non ho tempo per realizzarlo artigianalmente!
Debora, grazie! nei link del primo post c'è l'allestimento passo passo, comunque le ho incollate direttamente sul vetro con colla a caldo e silicone, in basso poggiano su una spugna che ho messo per evitare il peso eccessivo sul vetro alla base
l'ardesia l'ho presa da vicino una casa che stavano ristrutturando, i pezzi che vedo erano il vecchio tetto e il proprietario me li ha lasciati prendere, comunque la vendono nei negozi di acquariofilia, nei garden, nei negozi di edilizia...
non è tossica e non altera i valori dell'acqua..