Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-01-2010, 13:13   #21
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Isaia Rosica
Adesso vengono considerati tutti i fotoni assorbiti tra i 400nm ed i 700nm, e quindi non solo i due picchi!
Ne consegue che una PHILIPS 865 produce più del doppio dell'"energia fotosintetica" di una SYLVANIA GROLUX!
Isaia Rosica, se ho compreso bene ti riferisci al PAR (è definito da anni, non è una scoperta dell'ultim'ora). Se non è il PAR, come è definita questa "energia fotosintetica"? Si può avere un link ad una figurina con la curva di risposta spettrale?
Per la fotosintesi, in realtà, le curve di assorbimento della clorofilla sono centrate circa a 665 nm e 465 nm. Altri pigmenti assorbono lunghezze d'onda diverse, ma non c'è assolutamente un assorbimento costante in tutto lo spettro 4000 nm, quindi occhio a considerare la radiazione tra 400 e 700 nm come tutta radiazione utile per le piante. Anche utilizzando tale definizione, inoltre, sarebbero da considerare l'assorbimento lungo la colonna e dalla dispersione data dal particolato in sospensione (cosa che in genere i costruttori di lampade per la crescita della vegetazione non fanno).
In realtà io sconsiglierei la GROLUX perché molti utilizzatori riportano che lo spettro, specialmente dopo un certo invecchiamento della lampada, tende ad avvantaggiare più le alghe delle piante acquatiche (probabilmente è fatta per le piante terrestri, e lì il problema alghe non c'è).

Personalmente uso l'abbinamento 865 e 840, 0.4 w/l, molto più completo (e più efficiente come lumen: io la vasca la guardo, non deve esserci solo radiazione utile per le piante ma anche una piacevole resa cromatica).

A proposito dell'articolo, l'ho letto, ma non ho trovato confronti tra 865/840 e GROLUX, casomai un confronto tra varie sorgenti luminose per la crescita e/o germinazione delle piante (peraltro terrestri: in acqua le cose sono, come già detto, più complicate). Per vasche dolci, l'illuminazione, se non diversamente specificato, si intende effettuata con lampade fluorescenti (quindi no lampadine a incandescenza, ecc.). Forse però ho sbagliato articolo, linkeresti per favore il PDF, non la pag. del workshop?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-01-2010, 15:11   #22
Isaia Rosica
Bannato
 
Registrato: Jul 2009
Città: todi
Età : 46
Messaggi: 203
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Personalmente uso l'abbinamento 865 e 840, 0.4 w/l, molto più completo
Se vuoi uno spettro completo, devi utilizzare lampade a spettro completo (Ra maggiore di 90)! Per es. JBL solar tropic o OSRAM 950.
Per il resto concordo!
Per energia fotosintetica intendo l'energia luminosa (luce) utilizzata dalle piante per la fotosintesi.
Isaia Rosica non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2010, 16:26   #23
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Isaia Rosica
Se vuoi uno spettro completo, devi utilizzare lampade a spettro completo (Ra maggiore di 90)! Per es. JBL solar tropic o OSRAM 950.
E' molto meno efficiente (oltre che più costoso) in termini di fotoni emessi (che contribuiscono alla fotosintesi). Inoltre (esperienza personale con Osram 965 e 940) le 9xx (pentafosforo) causano leggermente più alghe (la componente continua dello spettro è benefica per le piante poiché stimola anche altri pigmenti oltre alla clorofilla a e b, ma lo è a maggior ragione per le alghe). Infine, lo spettro si depaupera maggiormente con l'invecchiamento.
La bontà dello spettro delle due lampade serie 8xx può essere valutata qualitativamente utilizzando una normale macchina fotografica e fotografando la luce riflessa da un DVD (che in pratica funge da reticolo di diffrazione). Nell'immagine si osserva lo spettro (peraltro, già "filtrato" dalla colonna d'acqua.
Inoltre, la definizione di Ra (ossia, in soldoni, la somiglianza dello spettro con una Plankiana) con sorgenti con picchi così pronunciati (anche per le serie 9xx) non è detto che descriva realisticamente la risposta del sistema pianta allo stimolo luminoso. Molti raccomandano infatti lampade serie 8xx (trifosforo), che hanno spettro piccati, sì, ma "dove serve".
Originariamente inviata da Isaia Rosica
Per energia fotosintetica intendo l'energia luminosa (luce) utilizzata dalle piante per la fotosintesi.
Ovvio. Ma lo spettro di risposta del sistema qual'è? Una funzione a scalino tra 400 e 700 nm o qualcosa di più elaborato che ricalca la risposta spettrale dell'assorbimento della pianta (come sarebbe naturale richiedere)? Questo chiedevo.

Per quanto riguarda l'articolo che mi hai mandato in MP, purtroppo non parlo il tedesco, ma ho riconosciuto le formule e i grafici.
Troverei giusto postarlo pubblicamente. Mandato solo a me in MP ha poco senso (sono cose che, almeno in parte, per lavoro, so già, e son sicuro di non essere "l'unico a capirci qualcosa", no? ).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2010, 16:53   #24
Isaia Rosica
Bannato
 
Registrato: Jul 2009
Città: todi
Età : 46
Messaggi: 203
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
E' molto meno efficiente (oltre che più costoso) in termini di fotoni emessi (che contribuiscono alla fotosintesi). Inoltre (esperienza personale con Osram 965 e 940) le 9xx (pentafosforo) causano leggermente più alghe (la componente continua dello spettro è benefica per le piante poiché stimola anche altri pigmenti oltre alla clorofilla a e b, ma lo è a maggior ragione per le alghe). Infine, lo spettro si depaupera maggiormente con l'invecchiamento.
La bontà dello spettro delle due lampade serie 8xx può essere valutata qualitativamente utilizzando una normale macchina fotografica e fotografando la luce riflessa da un DVD (che in pratica funge da reticolo di diffrazione). Nell'immagine si osserva lo spettro (peraltro, già "filtrato" dalla colonna d'acqua.
Inoltre, la definizione di Ra (ossia, in soldoni, la somiglianza dello spettro con una Plankiana) con sorgenti con picchi così pronunciati (anche per le serie 9xx) non è detto che descriva realisticamente la risposta del sistema pianta allo stimolo luminoso
Condivido, ma credo che all'atto pratico non ci sia una gran differenza tra lampade a spettro completo e a tre bande!
Quote:
sono cose che, almeno in parte, per lavoro, so già
Che lavoro fai?
http://www.hereinspaziert.de/Sehlicht_2009/Vorwort.htm
Isaia Rosica non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2010, 17:41   #25
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Ottimo per il link.

Di lavoro sono ricercatore (chiaramente precario). Mi occupo di campagne di misura e di modelli di trasferimento radiativo in atmosfera applicati al telerilevamento aerospaziale. Tutt'altro campo ma, come puoi immaginare, di spettri di vegetazione, clorofilla, pigmenti vegetali & co. ne ho visti parecchi.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2010, 14:30   #26
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Isaia Rosica
Quote:
E' molto meno efficiente (oltre che più costoso) in termini di fotoni emessi (che contribuiscono alla fotosintesi). Inoltre (esperienza personale con Osram 965 e 940) le 9xx (pentafosforo) causano leggermente più alghe (la componente continua dello spettro è benefica per le piante poiché stimola anche altri pigmenti oltre alla clorofilla a e b, ma lo è a maggior ragione per le alghe). Infine, lo spettro si depaupera maggiormente con l'invecchiamento.
La bontà dello spettro delle due lampade serie 8xx può essere valutata qualitativamente utilizzando una normale macchina fotografica e fotografando la luce riflessa da un DVD (che in pratica funge da reticolo di diffrazione). Nell'immagine si osserva lo spettro (peraltro, già "filtrato" dalla colonna d'acqua.
Inoltre, la definizione di Ra (ossia, in soldoni, la somiglianza dello spettro con una Plankiana) con sorgenti con picchi così pronunciati (anche per le serie 9xx) non è detto che descriva realisticamente la risposta del sistema pianta allo stimolo luminoso
Condivido, ma credo che all'atto pratico non ci sia una gran differenza tra lampade a spettro completo e a tre bande!
e due orchestre!!

Condividendo l'intervento di IlVanni, contraddici quello che hai scritto nei tuoi precedenti interventi.
Invece di Leggere articoli che possano darti ausilio del tuo andar contro, direi che delle sane letture sui concetti di illuminotecnica, potrebbero portarti giovamento, perche credo che tu non abbia ben presenti dei concetti basi(vedi riferimento alla rea luminosa).
Direi poi che l'esempio che porti( e cioè la tua vasca) lascia il tempo che trova, in primis perche parliamo di un qualcosa che stato smantellato(quindi dire "io coltivo.....," non risponde a verità), e di cui non si conoscono i perche sia stata allestita(es.:era un esperimento?se si cosa volema dimostrare?,che tipi di piante sono state coltivate?ect..ect..)e poi su quel topic ti sono state poste delle chiare domande, ma tu eviti di rispondere(eppure su altri topic ci vai), il che fa pensare che non vuoi confrontarti.Ma sicuramente non è cosi.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2010, 14:32   #27
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dimenticavo..... non ho scritto nulla in merito al topic, non perche non abbia da dire,ma non avrei fatto altro che ripetere i concetti(o gli appunti mossi) da ilVanni.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2010, 15:11   #28
Isaia Rosica
Bannato
 
Registrato: Jul 2009
Città: todi
Età : 46
Messaggi: 203
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Condividendo l'intervento di IlVanni, contraddici quello che hai scritto nei tuoi precedenti interventi.
Perchè? (indicate dove mi contraddico).
Quote:
dire "io coltivo.....," non risponde a verità
Io coltivo piante da circa 15 anni in diverse vasche che ho allestito PER HOBBY (e a volte smantellato).
Quote:
che tipi di piante sono state coltivate?
L'ho scritto!
Quote:
su quel topic ti sono state poste delle chiare domande, ma tu eviti di rispondere
Quali sono le domande a cui evito di rispondere?
Isaia Rosica non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2010, 15:40   #29
Alfeo85
Avannotto
 
Registrato: Dec 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 59
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao ragazzi, allora come vi ho già detto, nel mio acquario un Euracquarium 82x42x48 da 124 litri, ho 2 neon rispettivamente 2x20W, sono di due colori diversi uno fa una luce sul rosa chiaro ed è posta anteriormente ma non c'è scritto nulla riguardo alla gradazione Kelvin, l'altro fa una luce bianca e riporta la scritta:
lunghezza 59cm, diametro 2.8cm e 10000 Kelvin. Mi avete detto che l'ideale sarebbe acquistare un neon 6500° k ed un 4000° K.
Considerato che vorrei allestire un acquario d'acqua dolce, molto ricco di piante di specie diverse, è possibile nel mio caso sostituire i 2 neon da 20W con altri anche di wattaggio superiore?
Mi potete consigliare la marca e il modello dei neon che potrei prendere per sostituire quelli che ho? Ho visto che ci sono trifosforo, pentafosforo ecc...
Quelli che ho ora visto che sono di diametro 2.8cm dovrebbero essere T8, giusto?
Meglio prendere i T5? Ci sono della lunghezza necessaria per il mio acquario?
Cosa dovrei sostituire oltre ai neon se passo ai T5?

Grazie
Ciao Alfeo85
Alfeo85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 12:15   #30
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Alfeo85, puoi sostituire i neon che hai, con dei commerciali di pari wattaggio, con i kelvin che ti sono stati consigliati(6500+4000), ma come scelta di piante, e la loro relativa crescita ottimale, dovresti mantenerti su quelle che crescono con bassa illuminazione(0,3 w/L).
Se invece vuoi avere più potenza, puoi aggiungere,plancia permettendo, altri neon o cambiare, i t8 con dei t5.
A dover di cronaca, non mi ricordo di neon da 20watt di quella lunghezza, forse saranno da 18watt. Se cosi fosse hai una potenza di appena 36watt.
Sostituendoli con dei t5 della stessa lunghezza( anzi leggermente inferiore in quanto misurano 55cm),potresti andare con dei T5 Lumilux High Output. Per le gradazioni che ti sono state consigliate le siglie sono:
Osram:
FQ 24 W / 865 HO FLH1
FQ 24 W / 840 HO FLH1
philips:
Master TL5 High Output cod. colore 865
Master TL5 High Output cod. colore 840
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
illuminazione , parere

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19191 seconds with 12 queries