niente formule particolarei...
se mi dici che fai 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto significa che i sali contenuti nell'acqua di rubinetto li spalmi su 3 volumi.
quindi se hai un ipotetico gh iniziale a 18 avrai, dopo la diluizione, 18:3 = 6
viceversa se sai che il risultato della diluizione e` gh = 6 dovrai calcolare per tre per avere la durezza dell'acqua di rubinetto e quindi avrai gh = 18
tutto cio` ovviamente regge nell'ipotesi ceh diluisci con volumi che hanno valori pari a 0, altrimenti devi semplicemente fare una media ponderata ed ottieni il risultato finale
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)