Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Anke io uso la co2 in gel con discreto successo,per ora usando la bottiglia da 500ml con i seguenti ingredienti e dosi:70ml acqua,120 zucchero,1/2dose di colorante,2 fogli di colla di pesce.Il tutto mi dura 3 settimane buone!Ora però voglio provare usando un contenitore più grande precisamente quello per l'acqua demineralizzata che vendono nei supermercati;usando come regolatore uno per l'aria compressa e successivamente attaccherò il deflussore con il contabolle!!Per quanto riguarda gli ingredienti saranno:560ml acqua,900g zucchero,colorante,15 fogli di colla di pesce,cosa ne pensate!
__________________
Non aderisco mai all'opinione degli altri, ne ho alcune per conto mio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
penso che è una bomba ad orologeria perchè quelle taniche non credo resistano a grosse pressioni. ed in oltre hai poca gelatina cosi da avere una grossissima produzione di co2.
io lo parei partire all'aperto e poi se tiene tuttola porterei in casa.
e contina sempre a pregare.
Perdonami, ma penso anche io che la tanica, forse, non è proprio il contenitore adatto!
Non so che pressioni si riescano a raggiungere con questo metodo, ma credo anche anche 2 atm diventino un problema per quel contenitore! Soprattutto se le pareti sono molto sottili; infondo è stata progettata per resistere a uno sforzo trasversale alle pareti da parte di un fluido a 1 atm.
Poi se mi sbaglio....
__________________
cerco hygr. corymbosa e pogostemon!!
la spinta su ogni parete, da parte di un fluido come l'acqua, calcolando h=0.5m e L=0.5m abbiamo che una spinta sulla singola superficie è: 9.8*1000*0.5*0.5/2 = 1225 N
se abbiamo un gas, e se non ricordo male la pressione = forza / superficie questo significa che se io ho 2 atm (che equivalgono a 2 * 10^5 Pa) avrò una forza, sulla stessa parete di prima, pari a 2*10^5*0.25= 50'000 N
è un calcolo approssimativo... ma credo che renda l'idea
piercingmatrix, posso chiederti dove hai reperito quel riduttore cosi piccolo?
io in zona non sono riuscito a trovarlo , magari riesci ad aiutarmi
grazie
onestamente l'ho avevo in ditta,però so che li abbiamo presi nei negozi dove vendono aricoli per l'aria compressa,oppure potresti chiedere nei negozi dove vendono articoli industriali:attrezzerie o utensilerie!
__________________
Non aderisco mai all'opinione degli altri, ne ho alcune per conto mio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!