Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-09-2009, 12:20   #21
Jonny85
Discus
 
L'avatar di Jonny85
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 40
Messaggi: 4.617
Foto: 20 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Jonny85

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tore
cmq considerate che l'acquario è avviato da quasi 5 mesi adesso quindi un collasso lo ritengo poco probabile,
Se dici che ti stanno morendo i gamberetti e che ti sono morti altri pesci, magari il rischio c'è...a volte le vasche collassano anche dopo molto tempo...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..."
Ian Malcolm
Jonny85 non è in linea  


Vecchio 26-09-2009, 12:32   #22
tore
Guppy
 
Registrato: Sep 2009
Città: pesaro
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 280
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da livia
tore, le persone che ti danno consigli qui sul forum non vengono pagate e non hanno secondi fini......
NO no ma io mi fido dei vostri consigli che sicuramente sono giusti e anzi vi ringrazio solo che per alcune cose seguirò sicuramente i vostri consigli per altre no, ma non perchè non siano giusti. Ad esempio ho capito che devo rivedere la popolazione... però non posso (anche se non sarebbe una cattiva idea) riiniziare adesso l'acquario da capo per problemi di spazio/tempo alloggio dei pesci

cmq grazie a tutti
tore non è in linea  
Vecchio 26-09-2009, 14:11   #23
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Jonny85, eurialino è un essere che sopporta cambiamenti di valori di salinità.
Un essere adattato ed evoluto in ambiente salmastro convive con cambiamenti di salinità giornalieri e stagionali, per via di alta e bassa marea. Ovviamente non si tratta di cambiamenti di valori enormi, l'ambiente salmastro non diventa dolce o salato, ma può cambiare di alcuni punti di salinità e densità.
In ambiente dolce sopravvivono i bumblebee ma sono più soggetti a malattie varie (principalmente della pelle), ovviamente hai perfettamente ragione quando dici che non vivono ne bene ne lungamente.

tore, perdonami, ma è difficile valutare lo stato di salute di un invertebrato se non si hanno conoscenze specifiche. Il motivo per cui ti dicevo che non è facile allevarla è dovuto alle sue esigenze di alimentazione. Esso si nutre con i ventagli come hai potuto osservare, con cui cattura del cibo microscopico, come infusori, naupli, microalghe, etc. In un acquario di comunità difficilmente avrà a disposizione tutto il cibo da esso richiesto, per via del filtraggio e della competizione alimentare tra specie. Inoltre tieni conto che in condizioni ottimali raggiunge i 10 cm e deve essere allevato in gruppetti. Per questo in un 50 lt, da solo, con pesci che mangiano di tutto, secondo me non è idoneo il suo allevamento. Capisco la bellezza nell'ospitare (bada bene che non ho detto possedere) un animale così affascinante, anche io se ne avessi la possibilità lo alleverei volentieri, ma bisogna sempre ricordarsi del benessere innanzitutto dei nostri ospiti, pinnuti e non.


A presto
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea  
Vecchio 26-09-2009, 14:43   #24
tore
Guppy
 
Registrato: Sep 2009
Città: pesaro
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 280
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Monstum pensandoci in effetti hai pienamente ragione.... la riporteri nel negozio ma li le tengono peggio di me, cmq grazie in futuro starò piu attento sui miei acquisti
tore non è in linea  
Vecchio 26-09-2009, 15:14   #25
Jonny85
Discus
 
L'avatar di Jonny85
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 40
Messaggi: 4.617
Foto: 20 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Jonny85

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MonstruM
Ovviamente non si tratta di cambiamenti di valori enormi, l'ambiente salmastro non diventa dolce o salato, ma può cambiare di alcuni punti di salinità e densità.
Sì, mi riferivo a questo, infatti Per questo dicevo che tenuti a lungo in acqua dolce non sopravvivrebbero a causa di squilibri osmotici, ecc...il sale per loro è fondamentale, in caso contrario si chiamerebbero stenoalini.....

Originariamente inviata da MonstruM
In ambiente dolce sopravvivono i bumblebee
Per bumblebee intendi in generale i pesci ape, oppure è il nome comune di una specie particolare? Se è la prima, perdonami ma non li conoscevo con questo nome, se è la seconda non conoscevo la specie
In ogni caso non sono molto convinto, credo che in poco tempo presenterebbero danni dovuti all'acqua dolce, non solo per le malattie che hai giustamente elencato...nel dubbio, meglio metterci un pò di sale...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..."
Ian Malcolm
Jonny85 non è in linea  
Vecchio 26-09-2009, 16:06   #26
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Jonny85, bumbleebee goby è il nome comune americano del genere Brachygobius. Un po' come da noi pesce ape. Tutti i Brachygobius sopravvivono in acque dolci per un determinato lasso di tempo, nessuna è maggiormente tollerante all'ambiente completamente dolce, vivono più o meno tutte (almeno quelle in commercio) in un ambiente con densità di 1002-1006°, quindi debolmente salmastro. Però non ho mai letto nella letteratura scientifica di problemi osmotici ma solo di maggiore predisposizione alle malattie, addirittura alcuni parlano di ritrovamenti in acque completamente dolci nella zona indiana, fishbase e Schäfer parlano anche loro di acqua dolce e acqua salmastra come ambienti di ritrovamento. La letteratura è comunque parecchio confusa in merito, come del resto in molte sezioni del salmastro. Scusate l'OT, nella sezione salmastra sarebbe stato però interessante.
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea  
Vecchio 26-09-2009, 16:28   #27
Jonny85
Discus
 
L'avatar di Jonny85
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 40
Messaggi: 4.617
Foto: 20 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Jonny85

Annunci Mercatino: 0
Infatti come argomento è interessante...da alcune fonti ho letto che la specie xanthozona risulti più tollerante all'acqua dolce di altre, ma non posso metterci la mano sul fuoco, ovviamente....non ho letto, infatti, di problemi osmotici, ecc relativi a questi pesci, dato che le informazioni sono, come già detto, poche e non facili da trovare... lo posso solo dedurre in base alla fisiologia ittica e nello specifico delle specie eurialine....magari le fonti che hai consultato parlavano di ritrovamenti accidentali....oppure sempplicemente mi sbaglio.....
Comunque stiamo andando davvero OT e nel dubbio me ne sto zitto
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..."
Ian Malcolm
Jonny85 non è in linea  
Vecchio 26-09-2009, 17:53   #28
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
Jonny85, e già
Quote:
perchè piu piante voglion dire piu manutenzione?
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea  
Vecchio 26-09-2009, 18:51   #29
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 37
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giudima
Jonny85, e già
Quote:
perchè piu piante voglion dire piu manutenzione?
credo intendesse dire che più piante metti maggiore è la manutenzione nei confronti delle piante (ad esempio le potature)...
comunque per evitare equivoci, più piante metti più cure dovrai prestare alle piante e questo è ovvio, ma la presenza delle piante aiuta notevolmente la gestione della vasca, aiutando a mantenere stabili i valori dell'acqua e confrontando il tempo necessario a curare le piante con il tempo necessario a mantenere i valori dell'acqua stabili in assenza o co poche piante, vale la regola del "più piante metti meglio è"...
per la fertilizzazione è sconsigliata con le caridine, ma ci sono diversi protocolli di fertilizzazione che non creano problemi ai gamberetti e comunque puoi mettere piante che non hanno bisogno di notevoli quantità di fertilizzazione e il problema si risolve così...
livia non è in linea  
Vecchio 26-09-2009, 19:01   #30
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
più piante metti maggiore è la manutenzione nei confronti delle piante (ad esempio le potature)...
.............SFATICATI!!!!!!!!!!!.............

E che sarà mai tagliare due foglie in più.

Io uso dire che delle piante quando si pensa di essere arrivati al numero massimo bisogna metterne una in più, son loro che equilibrano la gestione il resto è corollario.
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
acquariofilo , nuovo , utente

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16933 seconds with 12 queries