Gente, facciamo un po' di chiarezza ?!?
allora sugli osmoregolatori si è sempre fatto un gran macello e credo ci siamo un po' di idee confuse
parliamo di ASSORBIMENTO, elettro-stick e pompe, nonchè relè etc etc...
assorbimento:
la formula per calcolare l'assorbimento di una apparecchiatura elettrica è molto semplice:
I ( intensità assorbita della pompa espressa in A) = P (potenza della pompa) / V (tensione )*CosFi ( costante )
complicato ?..Si !!! ..traduco
per sapere quanto mi assorbe una pompa da 40 W a 230 V e se il vostro galleggiante può andare bene questo è il calcolo
I=40 / 230*09 ..... uguale 0,19 A !!!!... se il vostro regolatore li sopporta SARESTE a posto
..ho scritto SARESTE, non SIETE.... perchè.....
perchè le differenze di potenziali tra i contatti ( le lemelle per intenderci) all'inteno del galleggiante creano SEMPRE degli archi voltaici poco prima che queste si tocchino.
di solito sono calcolati anche per "pulire"i contatti ma, accidenti c'è sempre un MA,.. ma se questo non accade o accade male o , o , o .... i contatti di OSSIDANO o peggio ancora si INCOLLANO ( questo può accadere anche se si è calcolato male la potenza assobita)... e qui succede il PATATRAC !!!...acqua da tutte le parti
personalmente preferisco investire qualche euro in più, sacrificare un po' di spazio, ma avere due circuiti separti
uno per l'osmoregolatore (galleggiante) in bassa tensione che mi comanda un relè ( assorbimento di una bobina di un relè direi...quasi nullo )
e far passare la pompa tramite il contatto del relè che di solito porta 16 A ( sedici avete letto bene, ..quanto era il calcolo che abbiamo fatto prima per la pompa 0,19 ?!? ...capito ?!? )
lo so è lunghissimo come post..non mi caziate boss
ciao